VIDELA, IL DITTATORE CHE RIUSCÌ A MASCHERARE L’ORRORE ARGENTINO GRAZIE AD EUROPA E AMERICA

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

È morto a 87 anni in un carcere comune, senza privilegi; unica consolazione per i familiari di decine di migliaia di argentini morti o «desaparecidos», eufemismo che dicono avesse inventato lo stesso generale Jorge Rafael Videla, nella stolta speranza di far credere che uno scomparso fosse un forse vivo.

Videla è stato il primo dei quattro dittatori che si sono alternati nella giunta militare che ha governato l'Argentina dal 1976 al 1983. Ma oltre ad aver tenuto il potere più a lungo, è stato il padre di tutta la tragedia: la guerra senza limiti agli oppositori, il terrore tra familiari e semplici vicini di casa dei «nemici», le tecniche per non lasciar tracce degli omicidi, come i cosiddetti voli della morte, dove si gettavano i corpi degli assassinati dagli aerei nel Río de la Plata; fino all'inarrivabile idea di togliere i neonati alle ragazze condannate alla morte, per darli in adozione alle famiglie amiche del regime.

Ed è stato forse grazie a questo crimine unico nella storia delle dittature - i casi sarebbero oltre 300 - che la società argentina ha infine rifiutato l'amnistia che era stata concessa a Videla e complici a una manciata di anni dai fatti, e i processi sono stati riaperti, nei recenti governi di Néstor e Cristina Kirchner. Non importando grado o età anagrafica degli uomini alla sbarra.

Videla si è spento ieri mattina, di morte naturale, nel penitenziario della città di Marcos Paz, sotto il peso delle condanne definitive e con altri processi ancora pendenti. La più significativa è proprio la sentenza sul furto di neonati, finalmente emessa nel luglio dello scorso anno: cinquant'anni di carcere per i 18 casi accertati ufficialmente.

In precedenza, gli erano stati attribuiti altri omicidi di oppositori, mentre era ancora in corso il processo sul «Piano Condor», cioè l'accordo tra le dittature sudamericane dell'epoca per eliminare gli oppositori in modo coordinato. In quel periodo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, lo sguardo hitleriano di Videla, la brillantina e il baffo folto sono l'immagine del pacchetto latinoamericano composto da ordine, anticomunismo, Dio, patria e famiglia quanto lo sono i Rayban di Augusto Pinochet o le pacchiane uniformi cariche di medaglie del paraguayano Alfredo Stroessner.

Qualcosa che nel clima della Guerra fredda era tollerato e giustificato da una parte dell'Occidente, in nome dell'argine al comunismo. Per questo i militari argentini usavano eufemismi come «piano di riorganizzazione nazionale» per spiegare la sospensione della democrazia e le maniere spicce contro chi la pensava diversamente.

Di Jorge Videla tocca anche ricordare la furbizia con la quale, nei primi anni al potere, riuscì a costruire dell'Argentina dei militari un'immagine «tollerabile», rispetto ad altre dittature. Il doppio comportamento dei governi italiani dell'epoca ne è un esempio: fummo intransigenti con i golpisti cileni (e aperti a ricevere perseguitati in fuga), ma accondiscendenti con Videla e i suoi compari, fino a rifiutare i rifugiati nelle nostre sedi diplomatiche.

L'Italia ha storicamente un legame forte con l'Argentina, ma alla circostanza non può essere estraneo un particolare di rilievo, l'appartenenza di Videla e di altri generali argentini alla loggia P2 di Licio Gelli, e l'influenza di quest'ultima sulla nostra diplomazia e sui mezzi d'informazione.

Tra i quali, purtroppo, lo stesso Corriere. Pochi trovarono sconveniente, per esempio, quella coppa consegnata da Videla a capitan Passarella, dopo la vittoria ai Mondiali di casa del 1978. Una foto che ben rappresenta il clima di finta normalità dell'epoca. L'idea che la dittatura argentina, per esempio, fosse meno feroce di quella cilena perdurò - totalmente infondata - fino alla pubblicazione dei rapporti al ritorno della democrazia. Il governo di Videla fu inoltre una catastrofe dal punto di vista economico.

Nulla si salva dunque nella biografia di Videla se non, forse, una coerenza da militare. Per sfuggire ai processi non si è finto demente come Pinochet, né ha finito i suoi giorni in una villa di Brasilia ricattando gli ospiti, come Stroessner. In una clamorosa intervista rilasciata l'anno scorso, Videla ha ammesso e rivendicato tutto con orgoglio, compresi gli omicidi politici (ne calcola però 7.000, contro i 30.000 delle stime ufficiali).

Sostenendo per esempio che l'intervento delle forze armate e i suoi metodi di azione contro i guerriglieri di sinistra erano stati concordati con varie forze politiche dell'epoca, compresi i peronisti al governo. Imbarazzanti alcune sue parole sulle relazioni con la Chiesa cattolica, definite «cordiali, sincere e aperte»: le gerarchie argentine, disse, non «ci diedero problemi, perché non avevano seguito le tendenze di sinistra e terzomondista di altre Chiese del continente».

Da cui le polemiche recenti, nei giorni dell'elezione di papa Francesco, sui rapporti con l'allora capo dei gesuiti argentini Jorge Bergoglio. Si è però rivelata del tutto falsa una fotografia dove si vede un sacerdote di spalle che dà la comunione al devotissimo Videla. Quel prete non era l'attuale Papa.

 

 

videlaJORGE VIDELAJORGE VIDELAJORGE VIDELAJORGE VIDELAVIDELA E LA CHIESAJORGE VIDELALicio Gelli x

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…