alberto nagel philippe donnet francesco milleri gaetano caltagirone

SOLO LA PROCURA DI MILANO PUÒ FERMARE IL RIBALTONE DI MEDIOBANCA – IL NO DELL’ASSEMBLEA DI PIAZZETTA CUCCIA ALL’OPS SU BANCA GENERALI SPALANCA LE PORTE A CALTAGIRONE E MILLERI: L’OFFERTA DI MPS SU MEDIOBANCA NON HA PIÙ OSTACOLI. O QUASI: PENDE ANCORA IL VIA LIBERA DELLA BCE, E SOPRATTUTTO L’INCHIESTA SULLA VENDITA DEL 15% DEL MONTE A BPM, ANIMA, DELFIN E CALTAGIRONE (MEDIATA DA BANCA AKROS, PARTECIPATA DA BPM, SU INPUT DEL MEF, AZIONISTA DEL MONTE DEI PASCHI) – L’ALLUSIONE DI NAGEL AI “CONFLITTI DI INTERESSE”: NON SOLO CALTAGIRONE E DELFIN, MA ANCHE AI FONDI ANIMA E AMUNDI, CONTROLLATI DA BPM E CREDIT AGRICOLE (SOCIO FORTE DEL BANCO), MOLTO INTERESSATI A NON IRRITARE PALAZZO CHIGI…

MEDIOBANCA, L’ASSEMBLEA BOCCIA L’OPS SU BANCA GENERALI. VINCONO CALTAGIRONE E DEL VECCHIO (E MELONI FESTEGGIA)

Estratto dell’articolo di Vittorio Malagutti per “Domani”

 

ALBERTO NAGEL

Prove di ribaltone in Mediobanca. Il piano dell’amministratore delegato Alberto Nagel per ostacolare l’avanzata degli scalatori guidati da Francesco Gaetano Caltagirone e sostenuti dal governo non ha retto alla prova del voto in assemblea.

 

Per il manager milanese quella di ieri è una sconfitta bruciante che, di fatto, potrebbe innescare il cambio della guardia al vertice dell’istituto milanese, ormai prossimo a passare sotto il controllo del Monte dei Paschi.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Le residue speranze di mantenere la presa su Piazzetta Cuccia erano affidate al progetto di ops su Banca Generali che però ha raccolto il consenso di una minoranza di soci, non oltre il 35 per cento del capitale di Mediobanca, cioè di tutti, o quasi, i grandi investitori internazionali e di molti fondi italiani.

 

[…] Contrario, come ampiamente previsto, il gruppo Caltagirone con il suo 9,9 per cento. Al no del costruttore romano si sono sommate le astensioni della famiglia Del Vecchio, forte del 20 per cento circa, delle casse previdenziali (Enasarco, Enpam e Forense) con il loro 5 per cento, e di altri investitori minori, tra cui Unicredit e i Benetton con il 2 per cento ciascuno. A conti fatti, quindi, il fronte dei non favorevoli è andato ben oltre la maggioranza assoluta, se si considera che all’assemblea ha partecipato il 78 per cento del capitale di Mediobanca.

 

BANCA GENERALI

Va in archivio, quindi, l’offerta su Banca Generali, ma, in prospettiva, il voto di ieri va letto come una prova generale di quanto potrà accadere nelle prossime due settimane quando, in vista della scadenza dell’8 settembre, entrerà nel vivo l’ops lanciata dal Monte dei Paschi su Mediobanca.

 

Con ogni probabilità, gli azionisti che ieri hanno girato le spalle a Nagel non esiteranno a consegnare le loro azioni a Mps, che quindi prenderà il controllo di Piazzetta Cuccia.

 

Sarebbe un ribaltone storico per gli equilibri della finanza nazionale. Anche perché da oltre 70 anni, sin dai tempi del fondatore Enrico Cuccia, la banca d’affari milanese è l’arbitro dei destini di Generali, di cui possiede una quota del 13,1 per cento che ne fa il socio più importante.

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

[…] Si scrive Monte dei Paschi, […]  ma si legge Caltagirone e Del Vecchio, visto che i due grandi azionisti di Mediobanca, sono soci di peso anche a Siena, rispettivamente con il 9,9 e il 9,8 per cento del capitale. Su questo aspetto, ieri, a giochi fatti, è tornato a insistere Nagel parlando di «azionisti che hanno manifestato un evidente conflitto d’interessi, anteponendo quello relativo ad altre situazioni/asset italiani a quello di azionisti di Mediobanca».

 

L’allusione chiara è a Caltagirone e alla famiglia Del Vecchio, ma va detto che il gruppone degli astenuti […]comprende anche i fondi delle scuderie di Anima e di Amundi.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Anima, azionista anche di Mps con il 4 per cento circa, fa capo a Banco Bpm. Quest’ultimo, a sua volta socio del Monte con il 5 per cento, è un istituto di credito da tempo nelle grazie del governo (sponda leghista), che ha sfoderato l’arma del golden power per proteggerlo dalla scalata di Unicredit.

 

Amundi invece è la società di gestione controllata dai francesi del Crédit Agricole, soci forti del Banco Bpm con il 20 per cento del capitale e pure loro molto interessati a non irritare palazzo Chigi con l’obiettivo di partecipare da protagonisti alle prossime tappe della riorganizzazione del sistema bancario nazionale. Non è una sorpresa, quindi, che Anima e Amundi, a differenza della grande maggioranza degli investitori istituzionali, abbiano contribuito alla sconfitta di Nagel.

 

luigi lovaglio il gordon gekko dei riccarelli

[…]  L’attenzione degli investitori ora si sposta sull’ops del Monte, che si concluderà l’8 settembre. Nei giorni scorsi la holding Delfin dei Del Vecchio, con una mossa a sorpresa, ha consegnato con grande anticipo la sua quota del 19,9 per cento di Mediobanca.

Per arrivare al 35 per cento che è la soglia minima per prendere il controllo della banca d’affari, Mps deve accumulare un altro 15 per cento.

 

Un traguardo che appare facile da raggiungere, visto che il solo Caltagirone, grande sponsor dell’ops, può mettere a disposizione quasi il 10 per cento.

 

alberto nagel

Sul mercato si scommette che il Monte alla fine riuscirà a mettere insieme oltre il 50 per cento del capitale di Piazzetta Cuccia. Prima però sembra inevitabile una correzione al rialzo del prezzo d’offerta. […] analisti e investitori ora si aspettano che il Monte meta sul piatto almeno 400 milioni cash. Un rilancio che potrebbe garantire all’ops di Siena di fare davvero il pieno di adesioni.

 

E ADESSO PIAZZETTA CUCCIA È PIÙ VICINA AL CAMBIO MONTE PASCHI VEDE LA META

Estratto dell'articolo di D. Pol. A. Rin. per il “Corriere della Sera”

 

[…] Gli investitori si starebbero convincendo che l’istituto guidato da Luigi Lovaglio, con il board presieduto da Nicola Maione, può arrivare al 51% di Mediobanca prima della scadenza dei termini dell’offerta.

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

La soglia minima fissata dal ceo è del 35%, ma per tre anni Mps avrà la possibilità di comprare il 5% di Piazzetta Cuccia all’anno. Inoltre il mercato vede nell’operazione una buona occasione di fare profitti, convinto che Mps possa aggiungere un rilancio cash alla sua offerta per colmare la distanza con la capitalizzazione di Piazzetta Cuccia (ieri con la caduta in Borsa lo sconto si è accorciato all’1,9% pari a circa 330 milioni).

 

La spinta al progetto di aggregazione del Monte è arrivata anche da Delfin, uno dei soci forti di Siena (9%) che è al contempo il primo azionista di Mediobanca (19,9 %). La holding della famiglia Del Vecchio ha già indicato alle sue banche depositarie che consegnerà all’ops di Siena tutte le sue azioni di Piazzetta Cuccia.

 

Delfin diventerà così azionista di riferimento anche di Mps, tanto che la holding ha già chiesto e ottenuto dalla Bce l’autorizzazione a salire a ridosso del 20% post unione.

FRANCESCO MILLERI

Delfin al suo fianco ha il gruppo Caltagirone (9,9%), Banco Bpm con Anima (9%) e il Ministero dell’Economia (11,8%).

 

Sono molti i passaggi che comunque Mps dovrà superare per arrivare al comando di Piazzetta Cuccia. Non ultimo quello di presentare alla Bce, entro sei mesi dalla conclusione della sua ops, approfondimenti sul piano di integrazione tra i due istituti.

 

Intanto è quasi certo che chi ieri si è espresso contro l’operazione Banca Generali possa consegnare le proprie azioni Mediobanca a Rocca Salimbeni. A quel punto, una volta ben chiara la quota di controllo sulla merchant bank milanese, si presenterà il tema del rinnovo del suo board.

 

ALBERTO NAGEL

Nel caso l’attuale top management non si dimetta, potrebbe essere inserito all’ordine del giorno dell’assemblea del 28 novembre, calendarizzata per l’approvazione del bilancio annuale, un nuovo punto su re voca e nomina del nuovo board . Convitato di pietra del risiko bancario resta Generali, dato che il fallimento dell’ops su Banca Generali manterrà in pancia a Mediobanca le azioni del Leone, un 13% che andrà a sommarsi alle partecipazioni detenute da Delfin (10,5%) e Caltagirone (6,9%). Mentre ancora vanno avanti le indagini della Procura di Milano sulla cessione del 15% di Mps da parte del Tesoro nel novembre 2024.

ALBERTO NAGELLA GALASSIA DI PARTECIPAZIONI DELLA HOLDING DELFIN Giuseppe Castagna - PRIMA DELLA SCALA 2024

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…