domani podcast

DEL ''DOMANI'' NON C'È CERTEZZA (NEL SENSO CHE SONO DUE) - PRIMA DEL GIORNALE DI DE BENEDETTI C'ERANO I PODCAST CREATI DA ''PIANO P'', LANCIATI DURANTE IL LOCKDOWN CON LO STESSO NOME. ORA RIPARTONO CON SANDRO VERONESI, GIÀ POMPATISSIMO PER IL SUO ''COLIBRÌ'' IN ODORE DI STREGA - SULLA PIATTAFORMA CI SONO GIÀ GLI AUDIO CON MARIO CALABRESI, ESTER VIOLA, DANIELE CASSANDRO, SIMONE RUGIATI, MATTEO B. BIANCHI, PAOLO CONDÒ, CRISTINA POZZI E CARLO LUCARELLI

Silvia Bressanelli per www.corriere.it

 

DOMANI PODCAST

Tutto era iniziato durante il lockdown . La piattaforma di podcast Piano P con il sostegno di Zacapa Rum, il 17 aprile ha avviato una serie di podcast in otto episodi Domani. Una finestra aperta sul futuro , dove otto «pensatori» provenienti da ambiti diversi (scrittori, creativi, cuochi...) hanno provato a immaginare quale potesse essere il domani post pandemia. Venerdì 3 luglio parte la seconda stagione: altre otto puntate, altri otto ospiti, che continuano a guardare al domani. «La prima stagione è andata molto bene», racconta Silvia Rota, ideatrice e anima del progetto realizzato da Carlo Annese, fondatore di Piano P.

 

« Domani - aggiunge Rota - è nato per far circolare idee e offrire uno sguardo il più possibile positivo sul futuro. Ho voluto una seconda stagione perché credo nel mezzo podcast, specie in questa fase». A un mese dalla conclusione delle prime puntate, ecco il nuovo ciclo. «La riflessione sul post pandemia non si esaurisce con la fine del lockdown ; ci aspetta una lunga ricostruzione, caratterizzata da opinioni e pensieri in continua evoluzione. E tante incognite». (Il mondo è davvero cambiato? Cosa succederà con l'arrivo dell'autunno?).

 

simone rugiati

Venerdì la prima puntata del secondo blocco sarà sul sito pianop.it e sulle piattaforme per l'ascolto gratuito dei podcast: ospite Sandro Veronesi, che con Il colibrì (La nave di Teseo) guida la corsa allo Strega 2020 (che sarà assegnato giovedì). Lo scrittore, tra gli autori del «Diario a staffetta» sui giorni del virus ospitato da «la Lettura» tra marzo e maggio, guarderà al ruolo dell'intellettuale e della cultura in questa fase di ripresa.

 

Ogni venerdì fino a settembre, i nuovi ospiti continueranno il percorso avviato nella prima stagione da Mario Calabresi, Ester Viola, Daniele Cassandro, Simone Rugiati, Matteo B. Bianchi, Paolo Condò, Cristina Pozzi e Carlo Lucarelli (puntate raccolte su pianop.it ), guardando, in otto dialoghi con Carlo Annese, ad ambiti e discipline diverse. Il 10 luglio Gaia Segattini, influencer, fashion designer, esperta di sostenibilità, parlerà di moda, tra attenzione al territorio e artigianato.

 

paolo condò

Il 17, con Davide Enia, drammaturgo e attore, si parlerà di teatro, ma anche di migrazione, tema al centro de L'abisso (con cui ha vinto il Premio Ubu 2019). Il 24 luglio, a parlare di musica sarà il cantautore e rapper Ghemon, che il 21 giugno per la Festa della Musica ha partecipato, con tanti altri musicisti, al flash mob a sostegno dei lavoratori dello spettacolo in Piazza Duomo a Milano.

 

Il linguista Federico Faloppa (7 agosto) analizzerà le parole dell'emergenza. Lo psicologo Armando Toscano (21 agosto, dopo una pausa per Ferragosto) si occuperà di relazioni, città, quartieri, ma anche di adolescenza. Il 4 settembre lo sguardo di Domani si sposterà sul cinema con Andrea Chimento, docente e critico, direttore di LongTake (piattaforma che organizza anche eventi e corsi).

 

sandro veronesi foto di bacco

E l'ultima puntata, l'11 settembre con la scrittrice Nadia Terranova, proverà a riflettere sulla «nuova normalità». «In un panorama che cambia a una velocità folle, non potevamo fermarci», conclude Silvia Rota, ideatrice anche di Zacapa Noir Festival , organizzato a Milano dal marchio di rum guatemalteco e interrotto a febbraio per l'emergenza Covid-19: «Anche oltre il festival, continuiamo a portare nutrimento culturale e a sostenere idee e talenti». Provando a immaginare quello che sarà.

Nadia Terranova

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."