brecht

ALL’OPERA ROMA VA IN SCENA UNO SPETTACOLO DA URLO, CHE SE LO SOGNANO LONDRA E NEW YORK: LA MAGISTRALE MESSA IN SCENA DEL CAPOLAVORO DI BRECHT-WEILL ''MAHAGONNY'' CON LA REGIA PAZZESCA DI GRAHAM VICK, CHE CITA L’OGGI CON L’ISIS E I MIGRANTI

Carla Moreni per Il Domenicale del Sole 24 Ore

 

Tan Sri Francis Yeoh - FuortesTan Sri Francis Yeoh - Fuortes

Vi ricordate il Coro sulla scena del Costanzi, che quando doveva alzarsi – dopo il «Va’ pensiero» – impiegava un tempo infinito, tra goffaggini di palandrane e puntelli di mani e ginocchia? E quando sciupava le immobili alchimie giapponesi di Bob Wilson? Vi ricordate le corse del pubblico, a fine spettacolo, scappa scappa e nemmeno un briciolo di applausi cortesi? Dimenticate tutto.

mahagonny di graham vick  2mahagonny di graham vick 2

 

Il teatro di Roma è cambiato, radicalmente, non assomiglia più al passato, di qui e di là del sipario, e in maniera impressionante rispetto agli altri in Italia. L’ennesima conferma è arrivata da questa Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Brecht-Weill, messa come scommessa a chiusura della stagione 2014-15 e ponte verso la prossima, che si aprirà a fine novembre con The Bassarids di Henze.

mahagonny di graham vick  5mahagonny di graham vick 5

 

Mentre di solito in autunno i teatri poltroneggiano su avanzi e cascami, qui si è partiti con i coltelli affilati della novità di Adams (I was looking ) e di questa nuova produzione di Graham Vick. 


La sua Mahagonny , la terza, in un catalogo infinito, colpisce per la perfetta definizione teatrale, l’introspezione umanistica, l’attenzione ai giovani. Più che opera politica, la celebre composizione dei trentenni Kurt Weill e Bertold Brecht, al debutto nel 1930 e subito messa al bando dalla Germania nazista, diventa riflessione sul tempo.

mahagonny di graham vick  3mahagonny di graham vick 3

 

Il tempo che corrode chi detiene il potere nella neonata città di Mahagonny, creata per caso da tre balordi inseguiti dalla polizia. Senza etica, dove vale solo il principio del comprare. Vick trasforma il deserto del libretto in una asettica sala di aeroporto. Contenitore freddo, lunare, nella scena di Stuart Nunn: luogo immaginario, subito associabile all’idea di partenze e arrivi.

 

E il pubblico ride quando dall’alto calano i cartelli (esattamente come voleva il didascalico teatro di Brecht e Weill) dove però si indicano i caselli dei pedaggi in autostrada. Si entra. Si paga. «Sex-sex-sex», promette la scia luminosa che scorre a metà scena. Arriveranno qui anche le fiumane dei profughi veri, raccolte in rapido riassunto fotografico e proiettate su alti schermi?

mahagonny di graham vick  4mahagonny di graham vick 4


Inevitabile il raccordo col presente, dato che di migranti parla Mahagonny . Come inevitabile che il condannato a morte Jim Mahoney, l’eroe dell’opera, sia vestito con la tuta arancione (perfettamente stirata) delle vittime dell’Isis. Ma sono pennellate, in una lettura dove invece la chiave è lo scorrere ossuto del tempo.

 

Vick, musicista, coglie vicinanze tra l’impiccagione di Jim, silhouette di spalle, su una seggiolina nera (dopo i trionfi di grottesco del secondo atto, tra eccessi disgustosi di viscere animali e cannibalismo) e la solitudine di Papageno. Con una autocitazione mette nel finale carrozzine, bastoni, stampelle per flebo, trasformando il tremolante e incanutito popolo di Mahagonny in quello di Sarastro, come estati fa in una contestatissima produzione del Flauto magico a Salisburgo.

mahagonny di graham vick  6mahagonny di graham vick 6


Nel mondo di vecchi, i giovani (e Jim) vengono buttati come spazzatura in un cassonetto giallo. Il gesto è pop, di ironia sbrigativa british. La riflessione amara. Realizzata con perfezione di racconto (due mesi di prove) magistrale. Vick ottiene tutto quello che vuole: dai 25 allievi dell’Accademia Silvio D’Amico uno sfondo fatto di velocità e immedesimazione perfetta; dai cantanti una vocalità sempre sui ruoli, spiccatissima, e sono da citare in particolare Iris Vermillon, Measha Brueggergosman, Willard White e lo struggente Brenden Gunnell;

 

dai coristi una presenza individuale incredibile. Nella scena dell’arrivo di massa a Mahagonny, ciascuno indossa un abito diverso, in abbondanza di divise chiesastiche e militari e il contrappunto vocale immacolato di Gabbiani diventa anche gioco di caratteri visivi.

mahagonny di graham vick  1mahagonny di graham vick 1

 

Il misto di Lied, musical e “Trivialmusik” non sempre viene valorizzato dalla direzione di John Axelrod. Qualcuno al primo intervallo scappa. Ma il trionfo finale, di applausi convinti, anche del tanto pubblico di liceali catturati in sala, è emozionante sorpresa. Il teatro vero vince. 
 

 


Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill; direttore John Axelrod, regia di Graham Vick; Roma, Teatro dell’Opera; fino al 17 novembre
 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…