amazon magazzino

IL BISTURI DI AMAZON SULL’EDITORIA - PIÙ DI UN LIBRO SU 5 È VENDUTO VIA WEB: COSA SOPRAVVIVERA’ ALLO SHOPPING ONLINE? - I DISTRIBUTORI CLASSICI E LE PICCOLE LIBRERIE ENTRANO IN CRISI - LE CATENE IN FRANCHISING SONO COSTRETTE A PUNTARE ANCHE SUL “NO BOOK” (AGENDE, CANCELLERIA, GADGET VARI) E LE CASE EDITRICI VEDONO ASSOTTIGLIARSI I MARGINI…

Paolo Bianchi per “Libero Quotidiano”

 

amazon

Amazon si sta mangiando il mercato. Andando avanti così, sarà il mercato. Sono usciti alcuni dati sconcertanti sull' Italia e le abitudini dei consumatori di libri. Le fonti sono l' Istat e l' Associazione italiana editori (che organizza Tempo di Libri che apre oggi a Milano). Esattamente un anno fa gli addetti ai lavori in un incontro alla Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, a Venezia, si chiedevano: «Amazon riuscirà a distruggere le librerie?».

 

Allora la risposta fu nel complesso negativa, ma forse la domanda è un' altra: posto che non le distruggerà tutte, quali sopravviveranno? Quelle di catena, in franchising, con l'insegna bella grande in pieno centro pedonale o commerciale, o quelle piccoline e discoste, frequentate da élite di lettori esigenti e voraci? I libri venduti online in Italia nel 2017 sono stati il 21,3 %, dunque più di uno su cinque.

 

LIBRERIA AMAZON A NEW YORK

Dati in crescita del cinque per cento rispetto all' anno prima. Ora, ammettiamo pure che il numero complessivo dei lettori abbia tenuto botta, dato che le vendite sono aumentate di oltre l'uno per cento (dopo sette anni di vacche magre, va però aggiunto). Ma a entrare fisicamente in libreria e uscirne con il prodotto in mano sono ormai meno dei tre quarti degli interessati. Sarebbero ancor meno se non fosse il flessione la vendita nei supermercati, scesa sotto il 10%. E, trattandosi quasi sempre di titoli mordi e fuggi tanto vale tenerli nelle grandi librerie a costo di trasformarle in supermercati.

 

«NO BOOK»

LIBRERIA AMAZON A NEW YORK 2

Se gli ottimisti vedono il bicchiere pieno per tre quarti, gli altri notano quello che manca. E non possono fare a meno di constatare che il livello si sta ancora abbassando. E, già che ci siamo, vendere anche altro. È quello che nel gergo tecnico sempre carico di inglesismi si chiama il settore «no book».

 

«Agende, cancelleria, gadget vari» spiega Costanza Bonomo, direttrice della libreria Mondadori di Saronno (Varese). Negli anni, ha visto cambiare il mercato. «Anche la politica degli sconti è sempre più complicata. Ci sono le campagne al 25 %, gli sconti sulle novità del 15, che poi sono gli stessi di Amazon. E formule varie per favorire i clienti, come ulteriori agevolazioni se torna con uno scontrino che dimostri che ha già comprato da noi, o se prenota qui i libri anziché su Amazon».

 

Che cosa possono fare invece i librai piccoli? Lavorare tanto e fidelizzare la clientela.

Esempio virtuoso è la libreria milanese Il mio libro, di Cristina Di Canio, uno spazio ristretto dove da anni si susseguono eventi, incontri, presentazioni di ogni tipo. «Ho abbandonato la politica degli sconti» spiega la Di Canio.

 

LIBRERIA AMAZON A NEW YORK 3

«In pratica non mi ci sarei più neanche tirata fuori le spese. Meglio far pagare il libro a prezzo pieno, ma seguire il cliente e saperlo consigliare. Anche perché io posso tenere solo un assortimento ristretto di titoli, per evidenti ragioni di spazio. In più adesso faccio anch' io le spedizioni a domicilio. E gli ordini li posso ricevere tranquillamente on line». In una delle librerie nel cuore di Genova, L'Amico Ritrovato, ritengono che a pagarla saranno i concorrenti con le metrature più ampie: dovranno sopportarne i costi a fronte del calo di vendite.

 

Una dura lotta. Non è un caso se nessuno dei grossi editori rilascia dichiarazioni in merito: stanno ancora cercando di capire. Da un paio di nostre fonti all' interno di grandi gruppi, trapela l' indicazione che sarebbero proprio le librerie più piccole a subire la mazzata.

magazzino amazon

Diverso per gli editori indipendenti. Dice Angelo Leone di Stampa Alternativa - Nuovi Equilibri, storica casa editrice laziale "resistente": «Mentre il commercio degli ebook non è mai decollato, fermandosi al 3-4 per cento, la vendita on line del cartaceo corrisponde ai dati che lei mi cita.

 

Trenta per cento o anche più. Il guadagno per noi non aumenta, perché se lo prende Amazon, ma aumenta la disponibilità sul mercato dei nostri prodotti». Conferma viene anche dall' editore Bietti. Tommaso Piccone spiega: «Nella colonnina delle vendite fornita dal nostro distributore si è passati dal 15 al 20 per cento, in linea con i dati generali».

 

SALONE FIRENZE LIBRI

GIOCO SPIETATO

C' è anche però chi ha per principio non si piega alle regole di un gioco spietato. Sandro Ferri e Sandra Ozzola, titolari delle Edizioni e/o (in catalogo Elena Ferrante), per protesta contro la chiusura delle librerie e l'impoverimento del territorio e per una politica commerciale «al limite del dumping», si sono ribellati.

 

Troppo esose le richieste della multinazionale americana: «Le case editrici hanno bisogno di margini economici sufficienti per investire nella ricerca di nuovo autori e di nuove proposte. Se questi margini vengono troppo erosi, rischiano di sparire, assieme alle librerie, agli autori e a tutto il mondo del libro».

libri e ebook

 

Amazon è un' entità sfuggente. Chi la governa resta il più possibile nell' ombra, non dà indicazioni sulle future mosse, mentre fioriscono nelle metropolitane grandi spazi pubblicitari che promuovono romanzi di autori sconosciuti e fuori dai giri tradizionali. Saranno un giorno contemporaneamente editori, promotori, distributori, librai e monopolisti? Scenario da brividi: gli addetti ai lavori finiranno tutti magazzinieri o fattorini.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…