the observer

CARTA STRACCIA - IL “GUARDIAN” METTE IN VENDITA “L'OBSERVER”, “IL PIÙ ANTICO GIORNALE DOMENICALE DEL MONDO” - IL SETTIMANALE ERA STATO COMPRATO 30 ANNI FA DAL GRUPPO EDITORIALE GMG, CHE ORA CEDE ANCHE “TORTOISE MEDIA”, SITO ACQUISITO NEL 2019 -  È L'ENNESIMO PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E RIDIMENSIONAMENTO NEL SETTORE DEI GIORNALI BRITANNICI: DI RECENTE, SONO STATI MESSI IN VENDITA PER DEBITI IL “TELEGRAPH” E IL “SUNDAY TELEGRAH”...

sede di londra del guardian e dell observer

(ANSA) - Il Guardian ha formalizzato la decisione di mettere in vendita l'Observer, sua edizione della domenica dalla metà degli anni '90, nonché storica testata che si fregia del titolo di "più antico giornale domenicale del mondo". L'annuncio è stato fatto dal gruppo editoriale omonimo Gmg (Guardian Media Group) che ne aveva acquisito la proprietà circa 30 anni orsono, unificando due delle testate-simbolo del giornalismo d'opinione britannico d'impronta progressista o liberal.

 

Spinto dalla complessiva crisi dei media tradizionali, il gruppo che edita il Guardian - giornale già ampiamente rafforzato negli anni nella dimensione online rispetto a quella cartacea e pioniere di progetti d'internazionalizzazione sfociati nella creazione di un'edizione Usa parallela a quella britannica - ha annunciato inoltre l'intenzione di cedere Tortoise Media, sito internet d'informazione e approfondimenti d'attualità acquisito nel 2019.

 

THE OBSERVER

Non sono state indicate per ora le cifre potenziali che si conta d'incassare dalla doppia cessione, né ipotetici acquirenti. Si tratta dell'ennesimo progetto di ristrutturazione e ridimensionamento nel settore dei giornali britannici (soggetti a una crisi di tirature comune a tutto il mercato globale del cartaceo, seppure con numeri di lettori tuttora decisamente superiori e più resistenti rispetto ad altri Paesi, Italia inclusa).

 

Preceduto già diversi anni fa da operazioni come il passaggio del Times e del Sunday Times sotto il controllo del colosso mediatico che fa capo allo squalo australiano Rupert Murdoch; o, più di recente, dall'annuncio della vendita per debiti del Telegraph e del Sunday Telegrah (corrispettivi del Guardian d'orientamento conservatore), messi sul mercato assieme al settimanale Spectator dalla proprietà di famiglia dei fratelli Barclay, miliardari britannici entrati nel mondo dell'editoria una trentina di anni fa, e presi poi di mira da cordate comprendenti investitori stranieri quali il fondo d'investimento americano RedBird Capital.

Il Times

 

L'annuncio è stato ripreso dal sito dello stesso Guardian, che precisa come "negoziati formali" per la cessione "potenziale" dell'Observer siano in corso con Tortoise Media: sul piatto c'è al momento "un'offerta sufficientemente importante" da meritare di essere valutata per "preservare il futuro" della testata principale del gruppo, ossia il Guardian L'obiettivo dichiarato da Anne Bateson, direttrice generale di Gmg, è quello di snellire l'azienda per "concentrarsi su una strategia di crescita" mirata a far diventare il Guardian "ancora più internazionale, più digitale e sempre più finanziato dai suoi lettori". Fondato nel lontano 1791, The Observer era stato acquisito e accorpato a The Guardian come suo supplemento domenicale nel 1993.

 

L articolo di Nouriel Roubini sull intelligenza artificiale - The Guardian

Mentre Tortoise Media è una pubblicazione digitale creata 5 anni fa da un ex giornalista di primo piano della Bbc e da un ex ambasciatore statunitense nel Regno Unito. Proprio oggi Gmg ha reso noti i suoi dati d'esercizio annuali, indicando una crescita dell'8% (fino a 88,2 milioni di sterline, oltre 100 milioni di euro) delle entrate garantite dai lettori paganti dell'edizione online, per il 56% non britannici; ma anche un calo del fatturato complessivo del 2,5%, fino a 257,8 milioni di sterline, le cui cause sono attribuite a "un rallentamento del mercato pubblicitario e alle pressioni strutturali che ormai pesano sulla stampa cartacea".

berlusconi the guardian

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…