repubblica stampa

EDITORIA IN AGONIA - VENDITE GIORNALI IN EDICOLA, I DATI ADS DI GENNAIO 2017 CERTIFICANO IL CALO DI “REPUBBLICA” E “STAMPA”: IN 10 ANNI PIÙ CHE DIMEZZATE – IL SOLE 24 ORE NEL 2007 VENDEVA IL TRIPLO – IN CRISI ANCHE I GIORNALI DI DESTRA: IL GIORNALE VENDE UN TERZO DELLE COPIE DI 10 ANNI FA, LIBERO MENO DI UN QUARTO

Edoardo Greco per www.blitzquotidiano.it

COPERTINA LA STAMPACOPERTINA LA STAMPA

 

La Repubblica e La Stampa stanno per ufficializzare la fusione in un momento negativo per le loro rispettive testate. A gennaio 2017 i dati Ads certificano che il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari non riesce più a colmare il divario che si è creato col Corriere della Sera, scendendo a 188 mila copie vendute in edicola.

 

 

Anche La Stampa, destinata a diventare il primo dei quotidiani locali del nuovo gruppo Espresso-Itedi, perde terreno arrivando a poco meno di 121 mila copie. Insieme Repubblica e Stampa hanno venduto 309.269 copie. Dieci anni fa, nel gennaio 2007, vendevano 658.570 copie, più del doppio.

 

Il confronto sui dieci anni è impietoso. In media i giornali grandi e piccoli hanno dimezzato le vendite in edicola. Poi ci sono casi limite. Il Sole 24 Ore nel 2007 vendeva oltre il triplo delle copie di adesso, e va sottolineato che il quotidiano di Confindustria ha perso quasi 30 mila copie nell’ultimo anno, segnato dallo scandalo delle copie digitali gonfiate.

 

E se a sinistra non ridono, il confronto con il 2007 fa emergere la crisi dei giornali di destra: Il Giornale vende un terzo delle copie di 10 anni fa, Libero meno di un quarto.

 

 

Quotidiani

nazionali        Vendite

gennaio

2017  Vendite

gennaio

2007  Vendite

gennaio

2016

STAMPA REPUBBLICASTAMPA REPUBBLICA

La Repubblica           188.393         430.563         214.582

Il Corriere della Sera           201.581         428.154         209.285

La Stampa     120.876         228.007         139.820

Il Sole 24 Ore            58.264           185.914         86.427

Il Giornale      57.988           157.269         70.836

Libero 24.292           109.259         33.481

Il Fatto Quotidiano   34.986           –          34.246

Italia Oggi      29.758           20.009           23.986

Avvenire        23.345           27.855           24.937

Il Manifesto   8.375  21.676           8.439

 

 

Hanno dimezzato le copie, rispetto al 2007, anche i giornali locali. Che comunque hanno retto l’urto della crisi e dell’avvento delle news online meglio dei giornali a diffusione nazionale. Nella tabella che segue li ordiniamo per numero di copie vendute.

 

 

Quotidiani

IL SOLE 24 OREIL SOLE 24 ORE

locali   Vendite

gennaio

2017  Vendite

gennaio

2007  Vendite

gennaio

2016

Il Messaggero           90.646           190.072         100.858

Il Resto del Carlino   94.462           154.045         99.996

La Nazione     70.034           126.169         77.682

Il Gazzettino  47.612           87.635           51.722

Il Secolo XIX  41.759           94.392           46.760

Il Giorno         40.266           62.034           39.931

Il Tirreno       39.388           80.386           44.176

Messaggero Veneto  37.912           47.782           40.332

Unione Sarda            37.166           59.537           40.190

Il Mattino       32.130           72.565           36.352

Nuova Sardegna       32.704           54.110           35.609

L’Arena di Verona    23.703           29.006           26.421

L’Eco di Bergamo     23.754           41.423           26.220

Il Giornale di Vicenza           22.515           37.259           25.133

La Gazzetta del Sud  21.258           46.266           24.031

Il Piccolo        20.984           37.939           22.797

IL SOLE 24 OREIL SOLE 24 ORE

Il Giornale di Brescia           19.589           38.077           21.521

Gazzetta del Mezzogiorno   18.720           49.063           21.318

La Provincia (Co-Lc-So)       19.594

38.432           21.220

La Gazzetta di Parma           18.778           33.569           20.752

Libertà           19.038           26.217           19.981

Il Mattino di Padova            18.630           29.142           19.895

Il Giornale di Sicilia  14.312           52.688           18.555

La Gazzetta di Mantova       17.330           28.257           18.755

La Sicilia         15.913           37.820           17.297

La Provincia di Cremona     13.286           20.110           14.787

Il Centro        11.893           22.253           14.213

Alto Adige-Trentino 12.061           29.006           13.478

La Provincia Pavese 12.137           21.097           13.539

Il Tempo        14.415           40.264           13.147

L’Adige           12.344           17.506           13.594

La Nuova Venezia     7.650  11.019           11.654

La Tribuna di Treviso          10.570           18.008           11.575

Nuovo Quot. di Puglia          9.518  17.347           11.359

Corriere Adriatico    13.495           18.054           11.132

Corriere dell’Umbria           9.584

LIBERO TITOLOLIBERO TITOLO

27.230           10.573

 

 

Dalla tabella abbiamo tenuto fuori la Gazzetta di Reggio (8.837 copie vendute a gennaio 2016), La Gazzetta di Modena (7.698), La Nuova Ferrara (6.419), il Dolomiten (6.549), il Corriere delle Alpi (5.074).

 

Una tabella speciale la dedichiamo ai quotidiani del gruppo Finegil, controllato da L’Espresso, che confluiranno nel nuovo agglomerato editoriale con l’Itedi, proprietaria di Stampa e Secolo XIX.

 

La Legge 416/81 prevede che nessun editore possa detenere quotidiani che superino, insieme, il 20 per cento delle tirature complessive. Per rispettare questa norma antitrust la Finegil ha venduto La Città di Salerno, Il Centro di Pescara, la Nuova Sardegna di Sassari e l’Alto-Adige Trentino. Nella tabella che segue vediamo come anche i locali controllati da L’Espresso hanno perso oltre un terzo delle copie complessive.

 

 

Quotidiani locali

gruppo Finegil

(dopo vendite 2016)          Vendite

gennaio

2017  Vendite

gennaio

2007  Vendite

gennaio

2016

Corriere delle Alpi    4.814  –          5.054

Gazzetta di Mantova            17.330           28.257           18.755

Gazzetta di Modena Nuova 7.698  11.368           7.852

Gazzetta di Reggio    8.837  13.455           9.267

Mattino di Padova    18.630           29.142           19.895

Messaggero Veneto  37.912           47.782           40.332

La Nuova Venezia     7.650  11.019           11.654

La Nuova Ferrara     6.419  10.763           6.993

Il Piccolo        20.984           37.939           22.797

Provincia Pavese      12.137           21.097           13.539

montanelli fonda il giornalemontanelli fonda il giornale

Il Tirreno       39.388           80.386           44.176

Tribuna di Treviso   10.570           18.008           11.575

Totale Finegil            192.369         309.216         211.889

 

 

Nell’ultima tabella mettiamo insieme i dati di vendita (sempre in edicola) dei quotidiani sportivi, separando i risultati dell’edizione del lunedì, che è sempre quella più venduta.

 

 

Quotidiani

sportivi          Vendite

gennaio

2017  Vendite

gennaio

2007  Vendite

gennaio

2016

Gazzetta dello Sport Lunedì           156.073

370.902         167.139

Gazzetta dello Sport 141.057         284.005         151.580

Corriere dello Sport Lunedì           99.726           290.276         108.779

Corriere dello Sport 85.528

232.575         91.226

Tuttosport Lunedì    62.942           113.070         72.944

Tuttosport     51.906           109.833         58.579

 

 

Perché insistiamo sulle vendite in edicola e teniamo distinte le copie digitali? Per una serie di ragioni che è opportuno riassumere.

 

 

 

1. I dati di diffusione come quelli di lettura hanno uno scopo ben preciso, quello di informare gli inserzionisti pubblicitari di quanta gente vede la loro pubblicità. Non sono finalizzate a molcire l’Io dei direttori, che del resto non ne hanno bisogno.

 

 

 

2. Le vendite di copie digitali possono valere o no in termini di conto economico, secondo quanto sono fatte pagare. Alcuni dicono che le fanno pagare come quelle in edicola ma se lo fanno è una cosa ingiusta, perché almeno i costi di carta, stampa e distribuzione, che fanno almeno metà del costo di una copia, li dovreste togliere. Infatti il Corriere della Sera fa pagare, per un anno, un pelo meno di 200 euro, rispetto ai 450 euro della copia in edicola; lo stesso fa Repubblica.

 

LA GAZZETTA IL CORSERA LA GAZZETTA IL CORSERA

 

 

3. Ai fini della pubblicità, solo le vendite delle copie su carta offrono la resa per cui gli inserzionisti pagano. Provate a vedere un annuncio sulla copia digitale, dove occupa un quarto dello spazio rispetto a quella di carta.

 

 

 

Il confronto che è stato fatto fra Ads e Audipress da una parte e Auditel dall’altra non sta in piedi. Auditel si riferisce a un prodotto omogeneo: lo spot, il programma. Le copie digitali offrono un prodotto radicalmente diverso ai fini della pubblicità.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?