reynaldo hahn proust

GRANDI AMORI GAY – “VORREI CHE TU FOSSI SEMPRE QUI SOTTO LE SPOGLIE DI UN DIO INVISIBILE AGLI ALTRI MORTALI”. MARCEL PROUST LO SCRIVEVA AL SUO PRIMO GRANDE AMORE, REYNALDO HAHN, MUSICISTA - LORENZA FOSCHINI NARRA IL PROUST SEGRETO, ROSO DAI TORMENTI DI UNA GELOSIA PATOLOGICA E PRIGIONIERO DI UN SENTIMENTO DEL POSSESSO SPINTO AL PAROSSISMO

Pierluigi Battista per Corriere della Sera

 

Reynaldo Hahn Proust

Che personaggio meraviglioso il Marcel Proust raccontato da Lorenza Foschini in questa «storia d' amore e di amicizia» che rende così vivo il libro ‘’Il vento attraversa le nostre anime’’, pubblicato da Mondadori. Il Proust costretto ad abbandonare il suo celebre appartamento di Boulevard Haussmann per trasferirsi in un appartamento solo un po' più piccolo, ma che descrive agli amici addirittura come «il tugurio».

Lorenza Foschini

 

Il Proust che costringe, nel tratto conclusivo della sua vita, persino Reynaldo Hahn, il coprotagonista di questa storia, a chiedere notizie solo attraverso le domande annotate su un foglio e poi riferite da Céleste, la fedele governante, all' amico di una vita malato. Il Marcel Proust che dovrebbe uscire di tanto in tanto da quel «tugurio», ma per uscire, scrive a Gaston Gallimard, «bisognerebbe arrivare fino all' ascensore. Vivere non è sempre comodo».

lorenza foschini

 

Non sono solo bizzarrie, ma le manifestazioni di un oltranzismo caratteriale che impedirà a Proust, roso dai tormenti di una gelosia patologica e prigioniero di un sentimento del possesso spinto al parossismo, di vivere il sentimento appassionato sbocciato nel 1894 tra «il giovane uomo ancora sconosciuto, di buona famiglia borghese, di rara intelligenza e raffinata cultura, e di salute malferma» e Reynaldo Hahn.

 

Reynaldo Hahn e Proust

Lorenza Foschini di questo amore ha dato una rappresentazione vivida, lavorando su testimonianze e carteggi che il perbenismo delle famiglie aveva voluto, se non distruggere, almeno occultare. E ne ha ricavato una narrazione, che da una parte è scandita dai rispecchiamenti letterari che Proust catturò da questa relazione per dare linfa ad alcuni passaggi essenziali della Recherche .

Reynaldo Hahn

 

Dall' altra per ricostruire la storia di un rapporto che segnerà per sempre il modo di stare al mondo dei due protagonisti. Reynaldo, quello più sfortunato e malinconico dei due, ha un passato da enfant prodige dotato di una voce fascinosa e piena di grazia, musicista raffinato, l' uomo che Massenet considerava il suo «allievo prediletto».

 

Reynaldo Hahn Proust

Mosso da gusti raffinati e molto tradizionali, diffidava della musica tedesca e in particolare dell' opera di Richard Wagner, cui invece Proust tributava un culto quasi idolatrico. Alla fine della Prima guerra mondiale stentò a ritrovare il suo rassicurante universo culturale, sconvolto dall' irruzione di novità che non riusciva a far sue, a differenza di Marcel, rabdomanticamente pronto ad annusare qualunque profumo di novità da riversare nella sua opera.

reynaldo hahn

 

Particolare molto significativo, Reynaldo è omosessuale, ma ostenta un disprezzo profondo per quelli che chiama «invertiti». «Cosa spinge un ragazzo di diciannove anni a manifestare in modo così violento la ripugnanza contro coloro che hanno la sua stessa indole?», si chiede Lorenza Foschini. La quale rintraccia nella Recherche un passaggio in cui è descritto il disprezzo di Reynaldo: «D' altronde l' invertito, messo in presenza di un altro invertito, vede non soltanto un' immagine sgradevole di se stesso» e così via.

Marcel Proust

 

Forse c' è il riflesso in queste parole di una grande paura, alimentata in quegli anni dalla persecuzione che aveva colpito Oscar Wilde, «lo spettro dell' infamia sociale, la minaccia del dolore che un' onta simile potrebbe arrecare», la derisione: «Senza onore se non precario, senza libertà se non provvisoria», un giorno sugli altari, il giorno dopo nella polvere.

reynaldo hahn

 

È questo sentimento di instabile e angosciosa precarietà che condiziona sia in Marcel che in Reynaldo l' atteggiamento verso l' omosessualità, mal tollerata non solo negli ambienti del perbenismo borghese, ma anche in quello culturale, apparentemente più libero nel passaggio tra i due secoli, ma in realtà condizionato da pregiudizi e avvelenato da maldicenze.

reynaldo hahn

 

Lorenza Foschini individua nella gelosia, nella possessività esasperata di Marcel, che diventa tortura, catena di rimproveri e ricatti infiniti, l' origine della rottura tra i due, anche se l' amicizia durerà molti decenni fino alla morte dell' autore della Recherche . «Nello scrivere la storia d' amore di Swann e Odette», scrive la Foschini, Proust si ricorderà di quel momento doloroso, dell'«ansia del possesso» e dei dolori della gelosia.

 

Ma un altro elemento emerge da questa ricostruzione: e cioè l' incapacità di Reynaldo, pupillo della migliore tradizione musicale, di creare il grande capolavoro, l' opera più importante della sua carriera. Si spalanca tra i due una dissimmetria destinata a sfociare forse in rancori indicibili, in invidie mal represse.

Marcel Proust

 

Mentre Proust mette mano alla Recherche , Reynaldo non sa fare altrettanto nel suo campo estetico. Questo dettaglio li dividerà. Anche se ciò che resta della loro vita terrestre è sepolto a poca distanza nel cimitero Père Lachaise. Riuniti, almeno nell' immaginazione.

marcel proust 7PROUSTmarcel proust 3marcel proust 4marcel proust 5

 

Reynaldo Hahn e Proust

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…