GRASSO CHE COLA – L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO CELEBRA ALDO GRASSO CON UN LIBRO E UNA GIORNATA DI STUDI – IL CONTRIBUTO ALLA STORIA DEL PAESE DEL CRITICO TELEVISIVO E “DISSODATORE APPASSIONATO”, COME SI DEFINÌ LUI STESSO: “PER IL MIO LAVORO RIVENDICO UN’ATTITUDINE PIONERISTICA, IL DISSODAMENTO DI UN TERRENO INCOLTO CHE…” – VIDEO

 

LA CULTURA TELEVISIVA E IL SUO PIONIERE «CONTADINO DI UN TERRENO INCOLTO»

Massimo Scaglioni per il “Corriere della Sera”

 

aldo grasso

«Dissodatore appassionato» è l' immagine con la quale, qualche anno fa, Aldo Grasso ha voluto descrivere la propria attività di storico della televisione italiana, iniziata nel corso degli anni Settanta: «Fra questi due estremi - ipertrofico chiacchiericcio e invisibilità del medium - si situa il mio lavoro per il quale, immodestamente, rivendico una qualche attitudine pionieristica, il dissodamento di un terreno incolto, la prima stesura di mappe perfettibili di un esploratore appassionato».

 

Per comprendere fino in fondo il senso di questa metafora agraria - che descrive lo storico della televisione come un coltivatore di un paesaggio selvatico e disordinato - è necessario collocarla nel contesto della cultura (e dell' Accademia) italiana di quegli anni. Nel corso degli anni Settanta il discorso sulla televisione come istituzione e come «mezzo di comunicazione» iniziava a diventare sempre più ricco e urgente.

aldo grasso

 

In quello stesso periodo si stava concludendo la prima fase della storia del piccolo schermo, in Italia così come nella maggior parte dei Paesi europei: l' età della «scarsità» e dei monopoli pubblici, che avevano svolto un ruolo «nazionale» di primo piano, specie nel nostro Paese, frammentato culturalmente e linguisticamente. Le sentenze della Corte Costituzionale e la cosiddetta Legge di Riforma della Rai avevano aperto le porte - seppur piuttosto caoticamente - alla nuova epoca dominata, di lì a qualche anno, dalla concorrenza fra servizio pubblico e televisione commerciale. La maggior parte dell' interesse per la televisione era di carattere eminentemente politico.

 

selvaggia lucarelli vs aldo grasso 6

Chi si trovava, in quegli anni, a coltivare il nascente interesse di studio e ricerca per il mezzo televisivo si trovava di fronte a diverse difficoltà. Affrontare una storia culturale della televisione richiedeva, in primo luogo, l' accesso ai suoi testi, ovvero ai programmi. Ma di questi ultimi, soprattutto per i primi anni, molto materiale pareva essere perduto, o mai conservato.

 

L' assenza di un vero e proprio archivio organizzato - almeno fino agli anni Ottanta - ha diverse spiegazioni: di carattere tecnologico (la maggior parte dei programmi delle origini andava in onda in diretta e una conservazione poteva avvenire solo attraverso il cosiddetto «vidigrafo», che consentiva di registrare su pellicola direttamente dallo schermo) ma anche più ampiamente culturale (alla televisione non veniva riconosciuta alcuna estetica perché essa si esauriva nell' effimera emissione, dunque non poteva nemmeno avere una storia ).

ALDO GRASSO

 

Arare per la prima volta quel terreno consiste, allora, nell' approntare una metodologia di ricerca composita, che si può avvalere di almeno tre strumenti che compaiono, dagli anni Ottanta in poi, negli scritti che portano al progetto della Storia della televisione italiana di Aldo Grasso.

 

In primo luogo, il recupero di quanto fosse conservato nella cosiddetta «cineteca» della Rai. Tutto il materiale «paratestuale» rappresenta poi una seconda fonte essenziale, sia sul versante delle pubblicazioni popolari che accompagnano, ancillarmente, la televisione fin dalle origini, sia su quello del «dibattito colto», di tutta quella letteratura, prevalentemente «apocalittica», che affianca la Rai dagli anni Cinquanta. La terza tipologia di fonti è costituita dalle voci dei dirigenti che hanno incarnato le «radici umanistiche» della televisione italiana, per menzionare uno degli aspetti che ne caratterizzano l' identità.

aldo grasso

 

Se la difficoltà di confronto con le fonti e coi testi ha rappresentato il primo grande ostacolo da superare, essa è, in fondo, figlia diretta del secondo intralcio che un approccio di storia culturale si è trovato di fronte. Quali sono le matrici di riferimento della televisione italiana delle origini? La domanda sembrava trovare una risposta indiretta in molta di quella letteratura variamente «apocalittica» che Aldo Grasso passa in rassegna nel suo saggio Vedere lontano . Più che figlia di un' invadente «americanizzazione», la televisione italiana sembrava, in verità, prendere a prestito, di qui e di là, dalla variegata tradizione spettacolare dell' Italia, dalla radio al teatro di rivista, dal teatro più colto, quello di prosa, alla commedia che dal cinema si travasava in varietà.

ALDO GRASSO

 

Anche il genere più «americano», il gioco a premi, finiva per italianizzarsi. Ma quel che più colpisce, soprattutto nella ricostruzione della «letteratura televisiva» dei primi anni, proposta nel saggio di Grasso, è la sostanziale inadeguatezza con cui, fino ad allora, si era guardato alla Tv, finendo spesso per fraintenderla: «La letteratura televisiva di quegli anni è approssimativa, composita, "non specifica" e perciò molto ideologica. Deve trovare un' identità al mezzo che analizza, ma non ha ancora trovato una propria identità».

 

ALDO GRASSO

Con un approccio approssimativo, si liquida la televisione come un piacere volgare e politicamente reazionario. Il primo passo per la costruzione di una storia culturale della televisione consiste nel tentativo di comprendere la popolarità di un fenomeno tutt' altro che inscatolabile entro i dogmi dell' ideologia, nella volontà di confrontarsi con le fonti e coi testi, e di restituire il mezzo alla sua complessità storica e sociale. E persino in un corpo a corpo coi programmi, che proseguirà poi nell' attività quotidiana di critico del «Corriere della Sera», dai primi anni Novanta. Ovvero nel piacere di scoprire che « Un, due, tre , Campanile sera e Lascia o raddoppia? erano delle gran belle trasmissioni».

ALDO GRASSOALDO GRASSO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…