GRASSO CHE COLA – L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO CELEBRA ALDO GRASSO CON UN LIBRO E UNA GIORNATA DI STUDI – IL CONTRIBUTO ALLA STORIA DEL PAESE DEL CRITICO TELEVISIVO E “DISSODATORE APPASSIONATO”, COME SI DEFINÌ LUI STESSO: “PER IL MIO LAVORO RIVENDICO UN’ATTITUDINE PIONERISTICA, IL DISSODAMENTO DI UN TERRENO INCOLTO CHE…” – VIDEO

 

LA CULTURA TELEVISIVA E IL SUO PIONIERE «CONTADINO DI UN TERRENO INCOLTO»

Massimo Scaglioni per il “Corriere della Sera”

 

aldo grasso

«Dissodatore appassionato» è l' immagine con la quale, qualche anno fa, Aldo Grasso ha voluto descrivere la propria attività di storico della televisione italiana, iniziata nel corso degli anni Settanta: «Fra questi due estremi - ipertrofico chiacchiericcio e invisibilità del medium - si situa il mio lavoro per il quale, immodestamente, rivendico una qualche attitudine pionieristica, il dissodamento di un terreno incolto, la prima stesura di mappe perfettibili di un esploratore appassionato».

 

Per comprendere fino in fondo il senso di questa metafora agraria - che descrive lo storico della televisione come un coltivatore di un paesaggio selvatico e disordinato - è necessario collocarla nel contesto della cultura (e dell' Accademia) italiana di quegli anni. Nel corso degli anni Settanta il discorso sulla televisione come istituzione e come «mezzo di comunicazione» iniziava a diventare sempre più ricco e urgente.

aldo grasso

 

In quello stesso periodo si stava concludendo la prima fase della storia del piccolo schermo, in Italia così come nella maggior parte dei Paesi europei: l' età della «scarsità» e dei monopoli pubblici, che avevano svolto un ruolo «nazionale» di primo piano, specie nel nostro Paese, frammentato culturalmente e linguisticamente. Le sentenze della Corte Costituzionale e la cosiddetta Legge di Riforma della Rai avevano aperto le porte - seppur piuttosto caoticamente - alla nuova epoca dominata, di lì a qualche anno, dalla concorrenza fra servizio pubblico e televisione commerciale. La maggior parte dell' interesse per la televisione era di carattere eminentemente politico.

 

selvaggia lucarelli vs aldo grasso 6

Chi si trovava, in quegli anni, a coltivare il nascente interesse di studio e ricerca per il mezzo televisivo si trovava di fronte a diverse difficoltà. Affrontare una storia culturale della televisione richiedeva, in primo luogo, l' accesso ai suoi testi, ovvero ai programmi. Ma di questi ultimi, soprattutto per i primi anni, molto materiale pareva essere perduto, o mai conservato.

 

L' assenza di un vero e proprio archivio organizzato - almeno fino agli anni Ottanta - ha diverse spiegazioni: di carattere tecnologico (la maggior parte dei programmi delle origini andava in onda in diretta e una conservazione poteva avvenire solo attraverso il cosiddetto «vidigrafo», che consentiva di registrare su pellicola direttamente dallo schermo) ma anche più ampiamente culturale (alla televisione non veniva riconosciuta alcuna estetica perché essa si esauriva nell' effimera emissione, dunque non poteva nemmeno avere una storia ).

ALDO GRASSO

 

Arare per la prima volta quel terreno consiste, allora, nell' approntare una metodologia di ricerca composita, che si può avvalere di almeno tre strumenti che compaiono, dagli anni Ottanta in poi, negli scritti che portano al progetto della Storia della televisione italiana di Aldo Grasso.

 

In primo luogo, il recupero di quanto fosse conservato nella cosiddetta «cineteca» della Rai. Tutto il materiale «paratestuale» rappresenta poi una seconda fonte essenziale, sia sul versante delle pubblicazioni popolari che accompagnano, ancillarmente, la televisione fin dalle origini, sia su quello del «dibattito colto», di tutta quella letteratura, prevalentemente «apocalittica», che affianca la Rai dagli anni Cinquanta. La terza tipologia di fonti è costituita dalle voci dei dirigenti che hanno incarnato le «radici umanistiche» della televisione italiana, per menzionare uno degli aspetti che ne caratterizzano l' identità.

aldo grasso

 

Se la difficoltà di confronto con le fonti e coi testi ha rappresentato il primo grande ostacolo da superare, essa è, in fondo, figlia diretta del secondo intralcio che un approccio di storia culturale si è trovato di fronte. Quali sono le matrici di riferimento della televisione italiana delle origini? La domanda sembrava trovare una risposta indiretta in molta di quella letteratura variamente «apocalittica» che Aldo Grasso passa in rassegna nel suo saggio Vedere lontano . Più che figlia di un' invadente «americanizzazione», la televisione italiana sembrava, in verità, prendere a prestito, di qui e di là, dalla variegata tradizione spettacolare dell' Italia, dalla radio al teatro di rivista, dal teatro più colto, quello di prosa, alla commedia che dal cinema si travasava in varietà.

ALDO GRASSO

 

Anche il genere più «americano», il gioco a premi, finiva per italianizzarsi. Ma quel che più colpisce, soprattutto nella ricostruzione della «letteratura televisiva» dei primi anni, proposta nel saggio di Grasso, è la sostanziale inadeguatezza con cui, fino ad allora, si era guardato alla Tv, finendo spesso per fraintenderla: «La letteratura televisiva di quegli anni è approssimativa, composita, "non specifica" e perciò molto ideologica. Deve trovare un' identità al mezzo che analizza, ma non ha ancora trovato una propria identità».

 

ALDO GRASSO

Con un approccio approssimativo, si liquida la televisione come un piacere volgare e politicamente reazionario. Il primo passo per la costruzione di una storia culturale della televisione consiste nel tentativo di comprendere la popolarità di un fenomeno tutt' altro che inscatolabile entro i dogmi dell' ideologia, nella volontà di confrontarsi con le fonti e coi testi, e di restituire il mezzo alla sua complessità storica e sociale. E persino in un corpo a corpo coi programmi, che proseguirà poi nell' attività quotidiana di critico del «Corriere della Sera», dai primi anni Novanta. Ovvero nel piacere di scoprire che « Un, due, tre , Campanile sera e Lascia o raddoppia? erano delle gran belle trasmissioni».

ALDO GRASSOALDO GRASSO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…