marlene dietrich

MARLENE DIETRICH SECRETS - DAI MILLE AMANTI ALL'ALCOLISMO, I DEMONI DELL’ANGELO AZZURRO - LA GRANDE ATTRICE DI HOLLYWOOD ERA ATEA, BISESSUALE, SCIALACQUATRICE E OSSESSIONATA DALL'ASPETTO FISICO (RIMANEVA STUPITA DALLA BRUTTEZZA DELLE PERSONE COMUNI QUANDO LE VEDEVA IN LUOGHI AFFOLLATI) - SEDUSSE ERNEST HEMINGWAY, JOHN WAYNE E GRETA GARBO, MA SI PERSE NELLE SUE FOBIE… - VIDEO

Cesare Lanza per “la Verità”

 

marlene dietrich

Dietro al sensuale «Angelo azzurro» si celavano un pessimo carattere, varie fobie, alcolismo, pesanti ritocchini estetici, omosessualità, molti amanti e un poco raccomandabile spirito materno. Maria Riva, figlia unica della grande cantante e attrice Marlene Dietrich, in un libro rivela che dietro la bellezza sofisticata e sensuale della mamma si nascondevano brutte verità. A 25 anni dalla scomparsa, nel libro Marlen Dietrich: the life, Maria descrive la spietatezza di Marlene per diventare una grande diva.

La Dietrich non era affettuosa, gentile o semplicemente umana, non rideva mai, gli sguardi gelidi erano la sua specialità

 

marlene dietrich

«Era come una regina. Quando parlava tutti l' ascoltavano.

Non ha mai fatto una fila in aeroporto, non hanno mai controllato il suo passaporto e rimaneva stupita dalla bruttezza delle persone comuni quando le vedeva in luoghi affollati». Era una «terribile egoista, che parlava raramente con gli altri poiché ciò avrebbe implicato un certo interesse per le loro opinioni», scrive la Riva.

 

una madre terribile Aveva anche fobie: era terrorizzata dai germi, ad esempio, passava al setaccio i bagni, si lavava con forti detergenti e antisettici. La prima cosa che faceva in una stanza, anche se si trattava dell' hotel Ritz, era inginocchiarsi a strofinare il bagno, per pulirlo alla perfezione. Tra gli aspetti meno noti c' è il suo alcolismo. Spiega la figlia: «Quando cessa l' effetto dell' alcol si è depressi e furiosi.

 

marlene dietrich

È la tragedia dell' alcol, la tragedia di mia madre. La sua fine è stata una vera tragedia». Marlene Dietrich è morta per un attacco cardiaco. Non si era mai fidata dei medici. Aveva ragione... Mezz' ora prima della fine un famoso cardiologo l' aveva visitata complimentandosi: «Lei ha il cuore di una ragazza, Marlene».

 

Come madre, Marlene era terribile; non voleva che la figlia avesse amici o si avvicinasse a un cane. L' attenzione doveva essere tutta per lei, anche quando Maria, da adulta, attraversava una fase di alcolismo, zero autostima e disperazione. Il nipote David descrive Marlene come una donna incapace di proteggere sua figlia dalle molestie sessuali di una tata lesbica che violentò Maria, quando aveva solo 13 anni.

La ragazzina corse a raccontare il fatto alla madre (omosessuale) che rispose: «Bè, non sei morta. Facci pace».

marlene dietrich

 

Secondo Il Foglio, era anche una scialacquatrice: appena metteva le mani su una mazzetta di banconote, la polverizzava comperando di tutto, per sé ma anche per gli altri e in particolare per la figlia Maria, con la quale aveva un rapporto tempestoso: non la incontrava per anni, quando le parlava per telefono o le scriveva la copriva di insulti (ricambiati). «Maria mi esecra. Non mi perdona di essere stata la testimone della mia giovinezza incosciente, delle mie follie». Diceva anche di amarla. «Non posso lasciarle soldi né immobili né altro.

greta garbo marlene dietrich 3

Ma le lascerò l' esclusiva dei miei eccessi. Potrei ricavare un sacco di quattrini dal racconto di quel mucchio di letame che ho sempre tenuto nascosto. Se è furba potrà arricchirsi».

 

Ancora: i ritocchini. La super diva degli anni Trenta, per avere il suo aspetto da sensuale e tenebrosa femme fatale, ricorreva a diversi espedienti.

 

Per avere lo zigomo più esposto e un viso più scavato si fa estrarre i denti molari (come Joan Crawford) e ricorre a un marcato uso del contouring (l' effetto ottenuto sfumando una terra scura nel solco sotto lo zigomo). Durante le riprese del film Kismet del 1944 Marlene ha 43 anni e decide di farsi fermare alcune ciocche di capelli con delle spille in modo che tirassero molto la pelle, per una sorta di effetto lifting (certe volte però provocando dolorosi sanguinamenti). E Marlene è anche una delle prime a ricorrere al nastro chirurgico per tirare indietro la pelle del viso, nascondendolo fra i capelli o sotto una parrucca, e lo usa anche per indossare abiti senza spallini per creare una sorta di reggiseno.

greta garbo marlene dietrich 2

 

Quando di anni ne ha 50 arriva addirittura a indossare una sottile catena d' oro che le passa sotto il mento e dietro le orecchie, nascondendosi tra i capelli, per tirare su la pelle del collo. Pochi sanno che Marlene Dietrich non aveva molti capelli. E quindi spesso, soprattutto sul set, utilizzava provvidenziali parrucche. Ma aveva un trucco: usare della polvere d' oro puro per far sembrare la chioma irresistibile.

 

gli amori scabrosiInfine, lo scabroso capitolo degli amori bisessuali. Dichiaratamente atea e bisessuale, ebbe molti amanti famosi: Hemingway, John Wayne, Kirk Douglas, Frank Sinatra, Greta Garbo ed Edith Piaf. Ebbe anche molti amici tra gli omosessuali: le donne erano affascinate da lei e gli uomini ammaliati dal suo fascino.

greta garbo marlene dietrich 1

 

Sedusse Greta Garbo, che considerava la segretezza come l' essenza del sesso, nei camerini della Compagnia del teatro di Berlino di Max Reinhardt «usando solo la bocca», per poi mettere in giro la voce che la Garbo «era grande lì sotto» e che portava biancheria poco pulita. Fu legata anche allo scrittore Erich Maria Remarque, il cui amore non era tuttavia ricambiato. Lo scrittore era molto geloso di Jean Gabin, reduce da una lunga relazione con l' attrice; nonostante ciò Remarque e la Dietrich ebbero anche in seguito una lunga corrispondenza.

 

Si sposò solo una volta, nel 1923 con il produttore statunitense Rudolf Sieber. Gli restò in qualche modo legata fino alla sua morte, avvenuta nel 1976. Sieber non divorziò mai dalla Dietrich, nonostante tutte le sue infedeltà, perché, a quanto pare, sopportava le relazioni extraconiugali della moglie.

marlene dietrich

 

«incantevole e fredda»E cosa hanno detto di lei, quali testimonianze sono state raccolte? David Riva, suo nipote: «Era fredda, emotivamente distaccata. Dormiva con chiunque trovasse attraente, per lei l' intimità era un modo di esercitare potere».

Goffredo Fofi, prestigioso critico teatrale e cinematografico: «Fu spiritosa e alla mano, dopo essere stata distante e aureolata, ma restò tuttavia diva, un ideale di donna con una classe conquistata con sforzo, partendo da una calorosa volgarità cui aveva rinunciato per Sternberg, ma cui mai aveva rinunciato del tutto».

 

Ernest Hemingway: «Non avesse altro che la voce, così roca e inquietante, basterebbe solo quella a far strage di cuori.

 

Ma la incantevole Marlene dispone di altri tesori: due gambe stupende, la vigorosa perfezione di un volto che sembra scolpito per l' eternità».

Jean Cocteau: «La tua voce, i tuoi sguardi sono quelli di una maga incantatrice. Ma le maghe sono pericolose, quasi sempre nefaste per gli uomini che cadono nella rete dei loro incantesimi. La frustata di quel tuo cognome, così duro da pronunciare, si stempera nella carezza di un nome dolcissimo». Di sé invece lei ha detto: «A qualunque donna piacerebbe essere fedele. Difficile è trovare un uomo a cui esserlo».

 

marlene dietrich 2

«Chiunque sia stato sedotto voleva esserlo». «Il bene più prezioso di una donna: il campo magnetico nel quale l' uomo viene attratto». «Quando l' amore è finito, gli alimenti colmano il vuoto». «Soltanto le checche sanno come si fa a sembrare una donna sexy». «È un privilegio femminile essere insensata».

 

Era nata il 27 dicembre 1901, a Schöneberg, Berlino, Germania. Morì il 6 maggio 1992 a Parigi. Era figlia dell' ufficiale di polizia militare Louis Erich Otto Dietrich e di Elisabeth Josephine Felsing. Il padre muore quando lei ha undici anni e la madre si risposa con Eduard von Losch, un tenente di cavalleria che la adotta.

 

Amante della musica, suona discretamente il violino e il piano e nel 1921 si iscrive all' Accademia di Max Reinhardt per studiare recitazione. Fino alla fine degli anni Venti lavora con successo nel cabaret e contemporaneamente ottiene piccole parti al cinema.

la carrieraNel 1930 Joseph von Sternberg decide di farle interpretare il ruolo della cantante Lola Lola nel film L' angelo azzurro.

 

DIETRICH

La prima del film si tiene il 1° Aprile al Gloria Palast sulla Kufüstendamm di Berlino e segna l' inizio esplosivo del mito della Dietrich. L' attrice diventa il simbolo di una femminilità misteriosa, carnale, ma allo stesso tempo ironica e sfrontata. Hollywood la chiama e lei ottiene un contratto con la Paramount, che in quel periodo cercava un' attrice da contrapporre alla divina Garbo della Mgm. Tra il Trenta e il Trentacinque gira sei film con Sternberg, di cui diventa nel frattempo l' amante nonostante nel 1924 si sia sposata con Rudolf Sieber e abbia avuto la figlia, Maria, nata nel 1925.

marlene dietrich

 

Con il suo primo film americano, Marocco al fianco di Gary Cooper, ottiene la candidatura all' Oscar e diventa la più pagata tra le attrici del suo tempo.

Nel 1937 diventa cittadina americana e durante la Seconda Guerra Mondiale gira l' Europa e il Nord Africa per intrattenere le truppe statunitensi (per questo le viene conferita la Medaglia della Libertà).

 

Goebbels la invita più volte a tornare nella Germania di Hitler, ma lei rifiuta e, viste le sue attività antinaziste, nel 1950 la Francia le conferisce la Legion d' onore.

Negli anni Cinquanta i suoi impegni cinematografici sono sempre più rari e l' attrice si dedica al teatro con recitals di canzoni a Las Vegas, Broadway e Parigi. La sua ultima apparizione sul grande schermo è del 1979 in Gigolò di David Hemmings.

 

MARLENE DIETRICH

Durante la sua ultima performance dal vivo si rompe una gamba per una caduta dal palcoscenico dovuta probabilmente alla sua dedizione all' alcool. Passa così i suoi ultimi 13 anni costretta in casa, lontana dalla vita di società, ma sempre in contatto con i suoi amici sparsi per il mondo, per telefono o per lettera.

 

Maximilian Schell, gira con lei Marlene, un lungo documentario di montaggio attraverso schegge di film con un' intervista fuori campo, uscito nel 1984. Muore il 6 maggio 1992. È sepolta al cimitero Friedhof III di Berlino, accanto a sua madre.

Marlene Dietrich era bisessuale

La figlia Maria Riva ha venduto tutti i suoi documenti, diari, lettere e ricordi al municipio di Berlino e nel 1993 ha pubblicato una biografia impietosa dal titolo Marlene: an intimate memoir. La Dietrich ha scritto due libri: Marlene Dietrich ABC (titolo italiano: Il diavolo è donna, dizionario di buone maniere e di cattivi pensieri) nel 1961, e un' autobiografia: My life story, nel 1979.

john wayne e marlene dietrichLa Dietrich performer eccezionale e madre glaciale marlene dietrich coverMarlene Dietrich e Douglas FAirbanks JRMARLENE DIETRICHMARIO DE BIASI MARLENE DIETRICH MARLENE DIETRICH dietrich dietrich Marlene Dietrich in aeroporto Gli oggetti della Dietrich sono venduti all asta Marlene Dietrich col nipote David Riva Marlene Dietrich la figlia Maria Riva john wayne e marlene dietrich marlene dietrich

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”