libri come roma

NEL PAESE IN CUI IL 60% DELLA POPOLAZIONE NON LEGGE NEANCHE UN LIBRO L’ANNO, NON POTEVAMO FARCI MANCARE LA PASSERELLA PER L’EGO DEGLI SCRITTORI SENZA LETTORI - ALLA MANIFESTAZIONE “LIBRI COME”, ALL’AUDITORIUM DI ROMA, SFILANO LE PENNE SPENNATE DELL’EDITORIA ITALIANA

zoff e persili zoff e persili

Francesco Persili per Dagospia

 

Io sono la mia fiction. Ellroy ricorda il padre superdotato che diceva di aver avuto una tresca con Rita Hayworth. Carrère racconta letture, follie e di un video-porno trovato in rete. È sempre un partire da sé, il romanzare. Ogni scrittore mette in pagina sé stesso: le sue manie, le persone che incontra, l’ambiente che conosce, l’etica e le vanità. Dimmi cosa racconti e ti dirò chi sei.

 

zadie smithzadie smith

«I libri raccolgono mondi e sono l’opera solitaria di un’anima: già per questo sono meglio dei film», certifica Ellroy, tra i protagonisti di “Libri Come”, la festa del libro e della lettura curata da Marino Sinibaldi che ha portato più di 30mila persone nel fine-settimana all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

La Macondo dello scrittore americano è Los Angeles. «La geografia è destino. Se abitassi qui probabilmente scriverei Roma Confidential», spiega Ellroy che con “Perfidia” apre la seconda tetralogia dedicata alla città californiana. Indagini poliziesche, sesso, denaro, tradimenti, psicosi e rancore antinipponico nell’America sotto choc dopo Pearl Harbor. E guai a chi lo chiama noir, per Ellroy è un romanzo storico. Nessuno spazio ai retroscena sull’attacco squadernati da Gore Vidal nel romanzo “L’età dell’Oro”: «Vidal è una testa di cazzo. L’FBI non sapeva di Pearl Harbor».

zerocalcare (2)zerocalcare (2)

 

Lo scrittore rovista nelle stanze buie della storia americana, riporta a galla il clima da caccia alle streghe nei confronti del nemico nipponico: «La correttezza politica in un romanzo è immorale». Nelle trame dei suoi libri si rincorrono ossessioni, paranoie, manie per i vizi e i vezzi dei divi di Hollywood, i moderni dei dell’Olimpo, col gossip che diventa un modo per capire invidie, simpatie, antipatie nel ballo mascherato delle celebrities.

 

vittorio sermontivittorio sermonti

Siamo sempre dalle parti dell’autofiction, nel senso di “autobiografia del possibile”, che scompagina e rimescola i generi tradizionali. Prendi l’odissea religiosa di Carrère che da romanziere agnostico ritorna sui sentieri del Cristianesimo già battuti da credente e ci racconta di sé e della sua vita, della psicanalisi e del comunismo, di Philippe Dick, dei Monty Python e di un porno. Effetto lasagna: dentro c’è tutto, il romanzo storico e il saggio, Dio e io. La storia degli inizi del Cristianesimo è la stessa di “Les Revenants”, la serie tv della quale lo scrittore francese è stato sceneggiatore (almeno fino alla metà della prima stagione).

 

San Luca diventa qualcosa più di un compagno di viaggio, la prosecuzione dell’Ego dell’autore: «Mi sono proiettato in lui. Non credo all’obiettività. Mi piacciono le narrazioni in prima persona. Appena qualcuno dice “io” mi viene voglia di seguirlo e di scoprire chi si nasconde dietro questo “io”».

vittorio sermonti marino sinibaldi e dino zoffvittorio sermonti marino sinibaldi e dino zoff

 

Si mette in scena in prima persona, Carrére, e parla anche di attualità. «Il fanatismo islamico offende l’Islam più delle caricature di Maometto». E come lui anche Pierre Lemaitre, tra i nomi nuovi del poliziesco francese, già paragonato a Balzac: «La strage di Charlie Hebdo? Un duplice omicidio: della libertà di stampa e di quella artistica». Con Houellebeq e il premio Nobel Modiano, Carrére e Lemaitre testimoniano la nuova fioritura della letteratura francese.

 

vittorio sermonti  marino sinibaldi dino zoffvittorio sermonti marino sinibaldi dino zoff

La fragilità, la violenza della società francese e il fallimento del multiculturalismo sono temi scorticati dagli scrittori d’Oltralpe. Al netto del narcisismo, emerge un tratto di spietatezza che manca agli autori italiani ripiegati su storie due camere e cucina, camillerismo minore e sceneggiature di catastrofi esistenziali.

 

vittorio macioce  alla presentazione libro di fabio genovesivittorio macioce alla presentazione libro di fabio genovesi

Moresco racconta di un’apocalisse privata, Francesco Guccini rimpiange il suo manoscritto migliore, affidato a Simone Dessì, psedudonimo del senatore Luigi Manconi, e andato perduto, e insieme a Loriano Macchiavelli, prende la strada dell’Appennino con il solito ispettore di provincia che non tromba mai. E Umberto Eco? Fa l’elogio del Bignami e poi spiega che la filosofia non serve a consolare «altrimenti sarebbe un romanzo di Liala».

 

umberto ecoumberto eco

Mancano le pagine di ossessioni di Ellroy, al limite ci sono i tic di Sandro Veronesi, i momenti di trascurabile infelicità di Piccolo, i fallimenti generazionali raccontati da Marco Cubeddu in “Pornokiller” in cui si affaccia anche Giorgio Mastrota che dà fuoco a una pila di materassi. Se il fumetto con Gipi e Zerocalcare assume una nuova vitalità letteraria, il romanzo si conferma il genere più frequentato dai giornalisti. Dopo quello di Daria Bignardi, è in arrivo Andrea Scanzi con una storia «alla Benni».

 

Ci sarà «anche satira sociale» e si parlerà «dell’infatuazione e del rincoglionimento per la politica del giornalismo italiano. La rivoluzione la faranno i nonni - anticipa Scanzi - Hanno molte più idee dei giovani». Satira anti-renziana? «Nessun accenno al premier ma nel personaggio del presidente del consiglio che descrivo ciascuno è libero di vederci chi vuole: anche Renzi». E, poi, «a differenza delle canzoni di Jovanotti dove non si tromba mai», ci sarà molto sesso…

umberto eco riccardo fedriga roberto cotroneoumberto eco riccardo fedriga roberto cotroneo

 

2. SCUOLA E RAI: CAMILLERI E FRECCERO BOCCIANO LE RIFORME DI RENZI

Francesco Persili per Dagospia

 

Voci contro. Camilleri e Freccero bocciano le riforme di Renzi su scuola e Rai. Dal palco di “Libri come” arriva il siluro del “papà” di Montalbano al governo: «E’ sbagliato dare tutti questi poteri ai presidi perché ce ne sono di bravi e meno bravi. Del resto si è scoperto che anche tra i premi Nobel ci sono degli imbecilli».

 

 

luca sofriluca sofri

E poi, sornione, aggiunge: «Più che riforma, parlerei di aggiustamento». Camilleri ricorda il suo professore di italiano al liceo, giocatore d’azzardo e antifascista che spiegava la Divina Commedia alla maniera di un Benigni ante-litteram, «in modo semplicissimo e popolare» ché «il maestro è chi insegna senza avere l’aria di insegnare».

 

Che fine hanno fatto i buoni maestri? Si sono ritirati, sottolinea il giornalista de “L’Espresso”, Marco Damilano, parlando del suo nuovo libro “La Repubblica del selfie” in cui esibisce l’autoscatto della nuova razza padrona, «senza passato, avida di presente, proiettata nel futuro». Dalla politica della rappresentanza a quella della rappresentazione.

luca sofri e daria bignardiluca sofri e daria bignardi

 

 

Dalla “Belle Epoque inattesa dell’Italia” (copy Italo Calvino) a “50 sfumature di grigio” che Freccero usa come «metafora di un popolo sottomesso alla dominazione del leader», per demolire il “Principe novo” Renzi e il suo disegno di riforma della Rai con la figura del super-ad nominato dal governo: «Il premier? Una via di mezzo tra un Fanfani e un Berlusconi 2.0. Vuole essere l’unico deus ex machina ma è solo un portavoce: l’ufficio stampa migliore che ci possa essere per i mercati e la BCE. È il nostro Prozac». La politica italiana? «È il barocco. Effetti speciali, e nient’altro. Oggi il leader migliore è quello che ci fa illudere che ci sia ancora un potere ma siamo solo figurine. Possiamo solo fare il nostro selfie, e nient’altro»...

 

 

serena dandiniserena dandiniroberto cotroneo umberto ecoroberto cotroneo umberto eco

fausto gozzi alessandro baricco  carlo freccerofausto gozzi alessandro baricco carlo freccero

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")