IL PIANO RAI DI GUBITOSI (PER IL SUO FUTURO) – IL DG SENTE ODOR DI POLTRONE (ENEL, POSTE): E VAI CON SUPER-PROMOZIONE PER IL RENZIANO DE SIERVO - TAGLIATI 15 DELLE 44 (INUTILI) DIREZIONI DI VIALE MAZZINI, MA IL DG VUOLE ASSUMERE ALTRI MANAGER ESTERNI

Aldo Fontanarosa per ‘La Repubblica'

Vista dall'alto, la Rai è un reticolo di poltrone creato forse da un ragno ubriaco. La voracità dei partiti ha moltiplicato gli incarichi negli anni, creando ben 44 Direzioni su cui siedono altrettanti manager ben pagati. Ora il direttore generale Gubitosi e il Cda tagliano i fili inutili, ispirati da un piano di riassetto che porta la firma di McKinsey&Company. Il consulente bolla il vecchio modello come «disfunzionale», e chiede di ridurre subito le Direzioni da 44 a 29. Il Cda, sul punto, ha già votato a favore.

La tv di Stato potrebbe avere un nuovo cuore economico. Il piano lo ribattezza Rai Commerciale e unisce - sotto il suo grande ombrello - tutte le strutture porta-denari. Come Rai Trade (che diventerà società autonoma) e Rai Canone; Rai Eri e Rai World (canali esteri); Rai Way (affitto ripetitori) e 01 (cinema); Rai Convenzioni (Pubblica amministrazione) e - a sorpresa - Rai Net. Nel nuovo assetto, la società per Internet sembra perdere la sua vocazione editoriale per tramutarsi in strumento distributivo. Un azzardo, forse.

Per definizione, Viale Mazzini non può offrire contenuti pay attraverso i canali tv. Ma Rai Commerciale proverà a farlo - si legge alla voce "Progetti in Sviluppo" grazie a un portale web («in corso contatti con Poste Italiane e Chili Tv», società questa creata nel 2012 da un gruppo di manager fuoriusciti da Fastweb). Sarà bello scoprire il comandante in capo di un colosso come Rai Commerciale (se il Cda darà il via libera anche a questa novità).

Favorito è Luigi De Siervo, fiorentino, attuale direttore commerciale, amico d'infanzia del premier Renzi. La nuova Rai - questo è un altro punto fermo - verrà suddivisa in 5 grandi aree. Nella prima, saranno raccolte le società separate (in testa Rai Pubblicità). La seconda unirà le funzioni di staff. Ecco poi l'area Editoriale, nobilitata da una Direzione Cultura (con dentro Rai 5 e la neonata Rai Quark). L'area Finanziaria, poi, sarà guidata da Camillo Rossotto, manager ex Fiat Industrial che Gubitosi ha chiamato in Rai nel 2012. Sarà figura di raccordo con la direzione generale, forte del grado di cfo. L'ultima area, quella tecnologica, verrà governata da un'altra figura di raccordo, con il grado di cto, che la Rai cerca sul mercato esterno dei manager.

Proprio il "vizietto" di reclutare manager esterni procura a Gubitosi le critiche dei deputati della commissione parlamentare Rai. Come Silvia Velo (Pd) che contesta le assunzioni di Antonio Melchionna, ex Colgate Palmolive, vice direttore Risorse Umane di Viale Mazzini; e Ambrogio Michetti, ex McKinsey&Company, fresco consulente dello Sviluppo strategico (con stipendio presunto di 160 mila euro). Nelle risposte alle interrogazioni accusatorie, la Rai replica di aver assunto solo 8-9 esterni in un anno e mezzo.

Pur disponendo di 300 dirigenti interni, l'azienda lamenta d'altra parte una «atrofia manageriale» e un deficit di procedure. I dipendenti del servizio pubblico, ad esempio, mancano di una scheda di valutazione che ne ricostruisca la storia. Alle Risorse Umane, Melchionna arriva (anche) per riempire questo vuoto. Michetti, invece, perfezionerà i piani di riforma che McKinsey ha venduto alla Rai. Sarebbe più economico pagare lui che incaricare McKinsey di continui aggiornamenti.

 

LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE rai corporationLUIGI DE SIERVO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”