mughini cover

I ROMPICAZZI DEL NOVECENTO - GIAMPIERO MUGHINI RACCONTA IN UN LIBRO IL PENSIERO PERICOLOSO DEI NON ALLINEATI, DA MIRCEA ELIADE A MARINA RIPA DI MEANA – ALDO CAZZULLO: “MUGHINI SI RICONOSCE NELLE PAROLE DI CIORAN 40ENNE: ‘CHI TRA I VENTI E I TRENT'ANNI NON DICE SÌ AL FANATISMO, AL FURORE E ALLA DEMENZA È UN IMBECILLE. SI È LIBERALI PER STANCHEZZA, DEMOCRATICI PER RAGIONAMENTO. L'INFELICITÀ È PROPRIA DEI GIOVANI” – IL DOPPIO GIOCO DI MITTERRAND E “L’ULULANTE TELEFONATA” DI GIUSEPPE PREZZOLINI…

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

MUGHINI

«Talmente lontano come sono oggi dal me stesso ventenne, fatico non poco a inquadrare quel che ero davvero quando feci la prima sortita pubblica della mia vita, una concione catanese a commemorare a quindici anni di distanza il 25 aprile 1945, una concione nella quale avevo pronunziato a voce stentorea che la Repubblica italiana del dopoguerra non avrebbe dovuto perdonare chi era stato fascista, e dimenticavo che uno di quei fascisti da non perdonare sarebbe stato mio padre, che era stato fascista fino allo scoppio della guerra e che tuttavia era una brava persona».

 

Leggere i libri di Giampiero Mughini è sempre un grande piacere intellettuale, in particolare quando sono scaldati (lui direbbe speziati) da squarci autobiografici. Nella sua ultima opera - «I rompicazzi del Novecento. Piccola guida eterodossa al pensiero pericoloso», da oggi in libreria per Marsilio - l'autobiografia all'apparenza passa in secondo piano. In realtà, i «rompicazzi» del libro sono personaggi in cui l'autore si specchia e ritrova una parte di sé.

 

MUGHINI COVER

Non allineati e non allineabili. A cominciare dai due grandi romeni che dominano il primo e più lungo capitolo: Mircea Eliade ed Emil Cioran, «quei due giganti della cultura europea che per un tempo della loro giovinezza avevano optato per le idee della destra antisemita rumena e non». Cioran in particolare avrà parole entusiaste, poi rinnegate, sulla Germania di Hitler. Eliade e Cioran erano amici (meravigliosa la pagina in cui Mughini racconta la dolce morte di Eliade, leggendo in bozze il capitolo dell'ultimo libro di Cioran a lui dedicato).

 

Nella ricostruzione minuziosa, opera per opera, disillusione per disillusione, mansarda per mansarda - la povertà materiale si accompagna spesso nei «rompicazzi» alla ricchezza spirituale - del percorso dei due grandi rumeni diventati francesi, Mughini ritrova sia il lungo viaggio dei giovani intellettuali della prima metà del Novecento affascinati da un'ideologia di estrema destra che si rivelerà barbara e criminale, sia, come in un'immagine speculare, la fascinazione dei loro figli e nipoti, nella seconda metà del secolo, per l'ideologia marxista, nonostante i mostri asiatici - ma anche europei e latinoamericani - che aveva partorito.

 

cioran eliade

E Mughini si riconosce nelle parole di Cioran quarantenne: «Chi tra i venti e i trent' anni non dice sì al fanatismo, al furore e alla demenza è un imbecille. Si è liberali per stanchezza, democratici per ragionamento. L'infelicità è propria dei giovani Nell'epoca in cui ero giovane, tutta l'Europa credeva alla gioventù, tutta l'Europa la spingeva alla politica. Tenete conto poi che il giovane è uno che ama la teoria, è un mezzo filosofo che ha bisogno costi quel che costi di un "ideale" irragionevole. Non gli basta una filosofia modesta: è un fanatico, conta su ciò che è insensato e ne attende tutto. Noi, i giovani del mio Paese, vivevamo di quel che è insensato. Era il nostro pane quotidiano».

 

A immergersi nel capitolo su Eliade e Cioran si parte dall'incontro tra il giovane Indro Montanelli e il capo della Guardia di Ferro Corneliu Codreanu, si prosegue con l'assassinio di Codreanu strangolato con un filo di ferro, la presa del potere di Antonescu che con la Guardia di Ferro si era alleato, il massacro in carcere dei 54 responsabili della morte di Codreanu, la rottura tra Antonescu e i Legionari, la tragedia del corpo di spedizione romeno in Russia comandato dallo stesso Antonescu.

 

ELIADE CIORAN

La vita porterà sia Eliade sia Cioran in Francia, e qui il libro incrocia un'altra passione di Mughini: Vichy, la Francia sconfitta e collaborazionista, che eredita le pulsioni destrorse degli anni 30 e le mette al servizio dell'invasore nazista, tra vigliaccherie di comunisti che come il loro capo Maurice Thorez disertano per non combattere contro i tedeschi alleati dell'Unione sovietica e doppi giochi di dignitari petainisti che salvano vite di ebrei e perseguitati; e uno di quei doppiogiochisti, François Mitterrand, diventerà il primo presidente socialista della Quinta Repubblica.

codreanu

 

Cinque milioni di denunce ricevettero gli occupanti tedeschi dai pacifici francesi che puntavano il dito contro il vicino di casa o il concorrente, additato come ebreo o antinazista. Un'infamia cui fa da contraltare il silenzio dei torturati, come l'editore Pierre Brossolette che mentre Sartre continua indisturbato il suo lavoro letterario si getta dal quinto piano in manette durante un trasferimento perché non sa se riuscirà ancora a tacere, a reggere altri dieci giorni di sevizie come quelli che ha appena passato.

 

Rispetto a una simile tragedia, il Maggio '68 può apparire una farsa; eppure nella folla accorsa nel teatro dell'Odéon occupato dalla gioventù ribelle e abbandonato dal suo direttore con la moglie attrice, un'Odéon frequentato anche dal Mughini ventisettenne, un giorno arriva ad ascoltare l'assemblea rovente pure Eliade; e a chiudere il cerchio trova o crede di trovare la stessa atmosfera della Bucarest del gennaio 1941, i giorni in cui i Legionari si scatenarono contro gli ebrei al punto da indurre lo stesso Antonescu a fermarli. Un accostamento che ovviamente l'autore non accetta (fulminanti le pagine sul pogrom di Iasi).

nozze mick e bianca jagger (2)

 

Ma a cui non si sottrae, perché gli estremismi hanno sempre qualche punto in comune: se non nella malvagità e nella drammatica contabilità, nella radicalità. E sulla Romania doveva ancora abbattersi la catastrofe comunista: Cioran non rivedrà per quarant' anni il fratello minore Aurel, imprigionato dal regime, vessato dalla Securitate;

prezzolini

 

e quando lo ritrova a Parigi nel maggio 1981, il mese dell'elezione di Mitterrand, non lo riconosce. Terminato questo formidabile capitolo, il libro non finisce ma ricomincia, con una galleria di personaggi tutti da degustare: Giovanni Ansaldo, Giaime Pintor, Gianni Celati, Mick Jagger o meglio le sue donne, Giuseppe Prezzolini (in cui si racconta tra l'altro un'epica intervista a Lugano seguita da un'«ululante telefonata» di protesta dell'autore al vicedirettore di Panorama), Marina Ripa di Meana. Tra le tante citazioni possibili, se ne possono scegliere due, che condensano le ragioni della vittoria e della sconfitta del fascismo. La prima è di Prezzolini: Mussolini prende il potere «malmenando la libertà», in un Paese «dove il senso della libertà è sempre stato scarso» e «l'eredità della guerra mantiene disposti gli uomini a una lotta senza riguardi per le regole della vita civile».

marina ripa di meana

 

La seconda è di Ansaldo: Mussolini perde il potere quando «per dispetto, per vanità, per orgogliaccio offeso, per picca, ci buttammo nelle braccia della Germania. L'Asse fu un colpo di scena, fatto per impressionare la Francia. E quanto meno la Francia dimostrò di impressionarsi, tanto più noi ci infognammo con la Germania, senza conoscerla, senza amarla, senza stimarla».

mircea eliade 4aldo cazzullo foto di baccomircea eliade 5la forza tranquilla mitterrand francois mitterrandmircea eliade 2CIORAN ELIADE 11

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...