LA S-COPERTA DI “LINUS” - I 50 ANNI DEL MENSILE A FUMETTI NATO NEL 1965 E DIVENUTO, NEGLI ANNI '70, RIVISTA DI CONTESTAZIONE E MILITANZA - FINO ALLA CRISI DEGLI ANNI OTTANTA E ALLA TEMPORANEA CHIUSURA DEL 2013

Gianfranco De Turris per “il Giornale”

 

linus primo numero linus primo numero

«Che bella età la mezza età...» canticchiava l'indimenticabile Marcello Marchesi, ma si era negli anni '60 ante «contestazione» e la situazione poteva effettivamente apparire rosea. Oggi le cose sono alquanto diverse, purtroppo, ma che una testata raggiunga il mezzo secolo è certamente un traguardo importante, tanto più se si tratta di una testata del tutto atipica come Linus, l'unico mensile a fumetti rimasto in vita dall'epoca in cui di riviste di questo genere ce n'erano tante, cioè gli anni '70 e '80 del secolo scorso, una vera «età d'oro», poi travolta da mille problemi editoriali.

 

Linus dunque è giunta sino al 2015 ed è molto diversa dalle sue origini, allorché fu una vera novità e incise sul costume e sulla cultura. Le origini di Linus, o meglio del modo in cui Linus affrontava il fumetto, sono in Apocalittici e integrati di Umberto Eco che nel 1964 analizzò la cultura popolare svelandola al colto e all'inclita sinistra impegnata, facendo capire che pasolinianamente «tutto è politica» sviscerando il fumetto, la canzonetta, la pubblicità. Insomma, spiegando che anche queste cose di bassa lega erano importanti.

 

vignetta brambilla da linusvignetta brambilla da linus

Giovanni Gandini pubblicò Linus (dal nome di uno dei personaggi dei Peanuts di Charles Schulz) nell'aprile 1965 e lo tennero a battesimo Elio Vittorini, Vittorio Spinazzola e Oreste del Buono. Era un mensile all'epoca del tutto inedito che univa fumetti e cultura e in cui nomi importanti non si vergognavano di scrivere, nuovo e accettabilissimo, adatto a ogni tipo di lettore, che apriva orizzonti sul fumetto americano e non solo, satirico, intellettuale e di avventura. Pur se blandamente di sinistra, non imponeva in modo pressante il punto di vista dei suoi critici di punta. Pensate un po', ci scrissi anche io pubblicando interviste a Forest, l'autore di Barbarella e a quel matto di Jacovitti.

 

elio vittorinielio vittorini

Poi però esplose la «contestazione» e piano piano le cose cambiarono. Anche in Linus entrò la politica, o meglio l'ideologia, sia nei commenti sia nelle scelte editoriali, irritando i lettori che non erano certamente di sinistra. Restava una rivista significativa e diffusa, ma era diventata militante. Dimostrava nell'ambito del fumetto d'autore e avventuroso come potesse funzionare una certa egemonia, se la si sapeva ben usare, per condizionare il pubblico e indirizzarlo.

 

Tanto per far capire la situazione a quelli che non li hanno vissuti, erano gli anni della guerra del Vietnam e della opposizione all'intervento americano, erano gli anni in cui era di moda il maoismo e l'esimio professor Eco, sempre lui, si fece valido sponsor di un libro dal titolo che è tutto un programma: I fumetti di Mao (Laterza, 1971). Insomma, il clima culturale era questo e bastano alcuni esempi per far capire come allora Linus da rivista intelligente rivolta a tutti divenne sempre più militante, seguendo l'onda della «contestazione» nata in America.

 

oreste del buono oreste del buono

Al Capp, l'autore di Li'l Abner, ospite d'onore al primo Salone Internazionale dei Comics di Bordighera proprio nel 1965, osannato nei primi numeri, diviene all'improvviso un «qualunquista» quando inizia a prendere pesantemente in giro i pacifisti e gli intellettuali di sinistra come la cantante Joan Baez (aprile 1967); nel pubblicare le storie a fumetti dedicate ai Berretti Verdi, le truppe antiguerriglia USA in Vietnam, la rivista ne prende le distanze considerandole una denuncia dei metodi dell'imperialismo, il che non era vero, e parteggiando per gli avversari (agosto 1967); la pubblicazione di Little Orphan Annie, famoso e lacrimoso fumetto di Harold Gray, è l'occasione per una sparata contro l'America tradizionalista e conservatrice; la rivista censura ben sei strisce di Li'l Abner in cui si satireggiava Bob Kennedy (ucciso nel giugno 1968) perché ritenute «stridenti» e «discutibili» (ottobre 1968)...

 

oreste del buono e pasolini oreste del buono e pasolini

Ma il sintomo esplicito della decisione di schierarsi apertamente, al di là dei fumetti che pubblicava, fu la creazione a Linus dell'inserto Sommario Libreria (maggio 1969) dove si parlava di cronaca politica, cultura e libri: i collaboratori senza il paravento del fumetto entravano a gamba tesa nell'agone e parlavano liberamente recensendo libri e riviste dei contestatori e della sinistra estrema.

 

Ovviamente nulla impediva di farlo, ma Linus a cinque anni dalla nascita non era più la rivista degli esordi, non era più «leggera», ma «fiancheggiatrice». Per circa un decennio fu una specie di quinta colonna della sinistra contestatrice. Poi le acque si chetarono, i toni si smorzarono, pur restando una intonazione «progressista», sino al punto da indurre Oreste del Buono, che si autodefiniva un «fasciocomunista» ben prima di Antonio Pennacchi, a chiedere al sottoscritto di collaborare alla rivista per portarvi idee diverse.

 

Iniziai nell'aprile 1981 su Linus e nel gennaio 1982 su Alteralter, e conclusi rispettivamente nel luglio 1983 e nell'agosto-settembre 1983. Una straordinaria esperienza poi insabbiatasi per decisione della redazione, forse accortasi di stare osando troppo, come ho raccontato in dettaglio nel mio libretto Camerata Linus (1986).

LJUBA RIZZOLI ANGELO RIZZOLILJUBA RIZZOLI ANGELO RIZZOLI

 

Mi invitò a scrivere OdB, ma poco dopo diede le dimissioni da direttore appena esploso lo «scandalo P2» che coinvolse Angelo Rizzoli. Lo sostituì il caporedattore Fulvia Serra la quale mai impose nulla né censurò nulla, aprendo ai punti di vista e alle idee di uno come me che interpretava i fumetti, la fantascienza e il fantastico in modo eterodosso. Ero una mosca bianca, anzi una mosca nera, che portava scandalo e scompiglio. In un convegno antifascista a Cuneo nel novembre 1982 un docente ultracomunista denunciò la mia pericolosità accusandomi di plagiare i giovani lettori di Linus!

 

L'aspetto veramente importante di quella collaborazione fu che feci accettare su Alteralter una rubrica, «La Biblioteca di Babele», in cui venivano presentati racconti fantastici inediti di autori italiani noti o esordienti da me selezionati, dando spazio a una narrativa all'epoca ancora boicottata. Insomma, per un certo periodo di magra Linus fu anche il vessillifero del fantastico italiano. Un altro dei tanti suoi meriti questo, fra alti e bassi, come ovviamente può accadere, che però non tutti oggi amano ricordare.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…