1. SOLDI A CATINELLE! 8 MILIONI DI EURO IN 2 GIORNI. A FINE WEEKEND SI PREVEDE CHE CHIUDA A 15/16. PER IL PRODUTTORE VALSECCHI ANDRÀ ANCHE OLTRE I 49 DEL FILM PRECEDENTE 2. QUESTO INCASSO PAUROSO, CHE FA ROSICARE TUTTO IL CINEMA SOVVENZIONATO E PICCOLO BORGHESE DE’ NOANTRI, VUOL DIRE CHE CHECCHO ZALONE HA UN PUBBLICO TRASVERSALE E, SOPRATTUTTO, CHE LA CRISI DEL CINEMA ITALIANO E' UNA CRISI DI IDEE E DI FILM 3. ALLA FACCIA DEI TANTI CRITICI RADICAL-MUFFA CHE HANNO STORTO IL NASO NON CAPENDO LA FORZA DEL FILM. "REPUBBLICA" NEI GIORNI DELL'USCITA DEL FILM, LIQUIDATO CON UN “NON È CINEMA", HA PREFERITO TRATTARE TEMI CULTURALMENTE FRESCHI COME L'AMORE DI JULIETTE GRECO PER JACQUES BREL E MANDARE CURZIO MALTESE A INTERVISTARE MARIO MARTONE SUL SUO FILM SU LEOPARDI

Marco Giusti per Dagospia

Soldi a catinelle. Se al primo giorno d'uscita il nuovo film di Checco Zalone, "Sole a catinelle", segnava l'incasso incredibile di 2 milioni 300 mila euro, al secondo giorno ha gia' battuto ogni record con altri 5 milioni e 700 mila euro. A fine settimana si puo' prevedere che chiuda a 15-16 milioni e non sappiamo realmente a quanto possa chiudere in totale. Anche oltre i 49 del film precedente.

Ovvio che c'e' un effetto di Checcomania, di fenomeno sociale, come e' ovvio che pesino parecchio le 1300 copie di distribuzione a tappeto. Ma questo incasso pauroso vuol anche dire che Checco ha un pubblico trasversale, che prende cioe' qualsiasi fascia sociale, che c'era una grande aspettativa dopo due anni di attesa e, soprattutto, che la crisi del cinema italiano e' soprattutto una crisi di idee e di film.

Non e' vero cioe' che c'e' un rifiuto totale per il nostro cinema e non esiste un pubblico, ma e' vero che se sai comunicare con un film divertente e intelligente, quel pubblico lo trovi e lo porti al cinema, esattamente come lo trovano i grandi cartoni animati americani che da qualche tempo dominano il mercato.

Alla faccia dei tanti critici che hanno storto il naso non capendo la forza del film, che puntava proprio a temi attuali come la crisi, la fine del berlusconismo, e non capendo la forza di Checco. "Anche lui sa che non è cinema", ho letto da qualche parte, mentre il pur attento Mereghetti gli ha offerto solo due palle pur ammettendo qualche divertimento.

Per non parlare di "Repubblica" che nei giorni dell'uscita del film ha preferito mandare Curzio Maltese a intervistare Mario Martone sul suo film su Leopardi che occuparsi della bassezza dei comici. E' un po' questo assurdo snobismo che porta il pubblico a riempire le sale di "Sole a catinelle" e a trovare cosi' invecchiati i nostri giornali, cosi' occupati a trattare temi culturalmente freschi come l'amore di Juliette Greco per Jacques Brel, l'ultimo libro del novantenne Scalfari, l'ultimo film dell'ottantenne Polanski.

Piu' che pensare a come prepensionare i propri giornalisti per aumentare i dividendi degli azionisti, i nostri maggiori giornali, esattamente come i nostri cineasti e i nostri produttori dovrebbero cercare di essere in sintonia con un paese che ha bisogno di leggere qualcosa di piu' fresco e interessante soprattutto nelle pagine culturali.

Ma ci voleva davvero Luca Medici alias Checco Zalone da Capurso per entrare in contatto con gli italiani, con un pubblico che sembrava scomparso? Possibile che non sia chiaro da tempo a tutti che il pubblico non ne puo' piu' del nostro cinema piccolo borghese dove non si affrontano mai i problemi della societa' ma solo rimandi felliniani, grandi temi scalfariani, mal di pancia generazionali per non parlare delle commedie remake di altre commedie spagnole o francesi. Che bisogno abbiamo di questa muffa?

Checco affronta in maniera semplice e diretta, magari un po' zavattiniana, la crisi del paese e del berlusconismo. Ci ride anche su. Non sempre il film suo e di Gennaro Nunziante e' perfetto, ma chi se ne frega, visto che si ride e si pensa sempre e c'e' poco e niente di gia' visto. E non ci sono vecchiumi da Corriere e Repubblica.

Il pubblico accorre e tutto il cinema italiano sovvenzionato e piccolo borghese rosica. Magari non sara' la rinascita del nostro cinema, ma il segnale che a sbagliare non e' il pubblico e che c'e' ancora una canale aperto di comunicazione si'. Come il segnale che molto si puo' ancora dire e fare col vecchio cinema.

 

 

Zalone Vanzina Valsecchi Sole a catinelle SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE SOLE A CATINELLE CHECCO ZALONE CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE sole a catinelle

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…