tim berners lee

TIM BERNERS-LEE SCULACCIA SUO FIGLIO, INTERNET: “HA OFFERTO NUOVE OPPORTUNITÀ AI TRUFFATORI, A CHI DIFFONDE L'ODIO. SE OGGI L'IMMAGINE CHE L'UMANITÀ DÀ DI SÉ SUL WEB È COSTRUTTIVA O DISTRUTTIVA DIPENDE DA COME SONO SCRITTI GLI ALGORITMI DEI SOCIAL NETWORK - IL M5S E ROUSSEAU? INTERESSANTE MA SE IL GOVERNO È TENUTO A SEGUIRE L'ESITO DI QUESTE CONSULTAZIONI ALLORA È UN GOVERNO CON LE MANI LEGATE. IL WEB E’ NATO AL CERN, E NON NELLA SILICON VALLEY, PERCHE’…”

Luca Fraioli per “la Repubblica”

 

TIM BERNERS LEE

Trent'anni dopo il creatore del Web torna dove tutto è iniziato: al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica subnucleare. Per festeggiare, certo, ma anche per mettere in guardia dalla deriva che la sua "creatura" sta prendendo. Nel 1989 Tim Berners-Lee era un giovane ingegnere informatico britannico che voleva fornire ai ricercatori uno strumento per condividere le informazioni in modo efficace su Internet.

 

Nel marzo di quell' anno presentò un progetto che prevedeva l'uso, tra l'altro, di collegamenti ipertestuali. Era l'atto di nascita del World wide web. Tre decadi e due miliardi di siti online dopo Berners-Lee è diventato Sir per volere della Regina Elisabetta e sarà ricordato nei libri di storia, alla voce inventori, accanto a Gutenberg e Marconi.

scienziati al cern

 

Lo incontriamo, insieme a Fabiola Gianotti, a poche centinaia di metri dall'edificio dove concepì quegli acronimi simbolo dell'era digitale, come www (World wide web) o http (hypertext transfer protocol).

 

La direttrice generale del Cern, tra gli autori della scoperta del Bosone di Higgs, lo accoglie come un vecchio compagno di studi che non si vede da tempo: «Bentornato tra noi Tim. Nella tua stanza ora lavorano informatici che si occupano di big data. E non è detto che anche dal loro lavoro non arrivi una innovazione di cui potrà beneficiare l'umanità intera, come è oggi per il Web».

 

Sir Berners-Lee parla con entusiasmo delle origini, ma si fa corrucciato quando affronta l'attualità: «Sono qui per celebrare un anniversario importante e però non nascondo la preoccupazione».

TIM BERNERS LEE

 

Cos'è che la preoccupa?

«In questi trent' anni il web ha creato grandi opportunità di crescita, ha dato voce a chi non ne aveva, è diventato una piazza, una libreria, un negozio, una scuola, un cinema. E però ha offerto anche nuove opportunità ai truffatori, a chi diffonde l'odio, ai criminali in generale».

 

Come è potuto succedere?

«Una risposta possibile è che il web è lo specchio della società, quindi ne riflette sia il bene che il male. In realtà, sono convinto che se oggi l'immagine che l'umanità dà di sé sul Web è costruttiva o distruttiva dipende da come sono scritti gli algoritmi dei social network.

cern a ginevra 2

 

Ci sono software progettati intenzionalmente per fornire incentivi perversi a chi sacrifica per esempio i propri dati personali. Ma anche conseguenze indesiderate di algoritmi pensati a fin di bene, come quelli che permettono di esprimere liberamente la propria opinione e che invece stanno diffondendo indignazione e toni esasperati».

 

Lei ha creato la World Wide Web Foundation proprio per contrastare questa deriva. Quali sono le azioni da mettere in campo?

TIM BERNERS LEE

«Abbiamo proposto un Contratto per il Web, rivolto ai governi, alle aziende private, ai cittadini. Tutti insieme per difendere un patrimonio comune, come hanno fatto le generazioni passate per la Dichiarazione universale dei diritti dell' uomo o per il Trattato sullo spazio extra-atmosferico. Finora hanno aderito Francia, Germania, Ghana e 200 tra associazioni e società private. Ma anche i singoli cittadini possono farlo sul sito della fondazione».

 

zuckerberg

Una delle norme previste dal suo "Contratto" è che le Web company si impegnino a rispettare la privacy dei consumatori. Pochi giorni fa Mark Zuckerberg ha annunciato che Facebook d'ora in poi tutelerà meglio i dati personali degli utenti. È una promessa credibile o servono comunque regole imposte dai governi?

«Dipende dalle regole. Il Gdr (Regolamento generale sulla protezione dei dati) varato l'Europa va nella direzione che noi auspichiamo. Ma è vero che anche le compagnie private stanno comprendendo l'importanza di questi temi: Google, Facebook, Microsoft e Twitter stanno per esempio lavorando a un Data transfer project, un sistema attraverso il quale l'utente può trasferirsi da una piattaforma digitale all' altra portando con sé i propri dati personali».

PIATTAFORMA ROUSSEAU

 

E i singoli cittadini cosa possono fare?

«Usare i social network per favorire conversazioni costruttive e non distruttive, non continuare a cliccare il tasto "consenti", pur di usare gratis un servizio, senza chiedere che vengano rispettati i loro diritti sulla privacy. Eleggere politici che difendano un Web gratuito e accessibile a tutti».

 

A proposito di politica, i social network ne sono pieni.

«Ho suggerito a Facebook di cancellare i post contenenti pubblicità politica. In molti paesi la comunicazione dei partiti politici in televisione è strettamente regolamentata, con spazi assegnati per dare a tutti le stesse opportunità. Sul Web invece nessuna regola».

 

TIM BERNERS LEE

In Italia, il Movimento 5 Stelle utilizza una piattaforma digitale privata per consultare i propri iscritti prima di decisioni importanti del governo.

«L' esperimento in corso nel vostro Paese è interessante: se però il governo è tenuto a seguire l' esito di queste consultazioni allora è un governo con le mani legate. Io credo che il Web possa sì dare un contributo fantastico alla democrazia, ma soprattutto se utilizzato dai governi per comunicare in modo trasparente con i cittadini tramite gli open data».

 

Torniamo a quel marzo di trent'anni fa: perché il Web è nato proprio qui al Cern e non nella Silicon Valley?

facebook privacy

«Perché al Cern c'è sempre stato un clima di grande libertà e creatività. Potevo programmare il primo server del World Wide Web senza che nessuno venisse a dirmi "siamo qui per fare altro". Il mio capo di allora, Mike Sendall, era un fisico delle particelle. Quando lesse la mia proposta vi scrisse sopra un appunto a matita: "Vago ma eccitante". E poi il Web non si sarebbe mai imposto se il Cern non avesse messo gratuitamente a disposizione di tutti il protocollo, senza reclamarne i diritti».

 

Capì subito che aveva inventato qualcosa di importante?

«No. Ma i numeri crebbero subito: gli accessi al server iniziarono a raddoppiare ogni quattro mesi. Poi tra il 1991 e il 1993 ebbero una crescita esponenziale».

 

Sir Berners-Lee, come immagina il Web nei prossimi trent' anni?

«È impossibile sapere dove andremo. Ma abbiamo una certezza: dipenderà dalle nostre scelte di oggi. E io sono ottimista: i buoni vinceranno sui cattivi, anche sul Web».

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…