giuseppe conte enrico letta campo largo

IL CAMPO LARGO DI LETTA E' DIVENTATO UN ORTICELLO – ENRICHETTO FISSA I PALETTI PER L’ALLEANZA CON IL M5S MA GIA' SI GUARDA INTORNO: “APERTI A INTESE DIVERSE” – L’INCIUCIONE CON IL CENTRODESTRA NON È (PER ORA) UN'OPZIONE - IL GRANDE CENTRO RESTA SOLO UNA PERVERSIONE NONOSTANTE LE SPARATE DI RENZI CONVINTO DI ARRIVARE A UN 10% - IL VERO NODO RESTA SEMPRE LA LEGGE ELETTORALE, CHE LETTA VUOLE CAMBIARE. IL PROPORZIONALE CON LO SBARRAMENTO AL 5% RESTA SULLO SFONDO…

Francesco Malfetano per il Messaggero

 

ENRICO LETTA

Petto in fuori e cacciavite in mano, dal palco della Direzione del Pd, ieri Enrico Letta ha provato a serrare i ranghi dem. «Nessuno ci toglierà le castagne dal fuoco» arringa i suoi al Nazareno provando a solleticare il senso di responsabilità di chi - in un impeto crescente - non vede di buon occhio l'intesa con i cinquestelle e ragiona sull'opportunità di uno strappo. Un'asse che Letta però puntella, ancora una volta, fissando nuovi paletti.

 

Sul punto, il più caldo, al netto del tentativo di slegare le due questioni, il discorso si incrocia con la necessità di una riforma elettorale. E così il segretario da un lato bacchetta gli isolazionisti dem: «Sono convinto che la autosufficienza non sia sintomo di forza, ma di debolezza».

 

enrico letta al corteo del 25 aprile

Ma dall'altro, poche ore prima del secco no del centrodestra alla riforma della legge elettorale, fa un passo proprio verso di loro: «Questa ricerca di alleanze va svolta qualunque sia la legge elettorale con la quale voteremo». Non lo nomina neppure, ma dalle parole di Letta - da sempre sostenitore del maggioritario - trasuda l'apertura ad un passaggio al proporzionale già maturata dalle diverse anime del partito la scorsa settimana in un convegno a porte chiuse organizzato negli uffici del Pd alla Camera.

 

L'idea di queste ultime, con giovani turchi ed ex renziani in testa, sarebbe quella di tenere le mani libere la prossima primavera, per ragionare poi di intese sui temi e non sulle coalizioni. Un punto su cui però, Letta è più freddo: «Sono convinto che questa legge elettorale sia la peggiore in assoluto», specie dopo il taglio dei parlamentari. Ma poi precisa, tenendo sullo sfondo la proposta del Germanicum con sbarramento al 5%: «Dobbiamo fare in modo di arrivare a una nuova legge elettorale, ma non per cambiare le alleanze».

 

enrico letta in mezzora in piu 2

IL MOVIMENTO E qui sta il nodo di tutto. Le larghe intese con il centrodestra non sono un'opzione («Chi oggi è alleato di Orban, anche in Italia, è alleato di Putin») anche perché Letta esclude possa spaccarsi: «Non fatevi illusioni» dice. Il grande centro invece per ora resta solo un'idea. Altri ipotetici alleati solitari non danno garanzie nonostante l'ottimismo di Matteo Renzi di ieri alla presentazione del suo libro: «Prevedo che si voterà a maggio del 2023.

 

Penso che possiamo arrivare a un 10%». Allora il segretario del Pd - che sotto traccia terrebbe in caldo l'idea di un campo largo che vada da Azione ad Articolo 1, fino proprio a Iv e LeU - non molla affatto il M5S, anzi. Il rapporto però scricchiola, e allora l'ex premier recapita un messaggio proprio ai grillini: «Dobbiamo e vogliamo aprirci ad alleanze che siano compatibili con noi, col nostro programma e con la nostra idea di paese». Tradotto e attualizzato: la linea sono europeismo e l'atlantismo. Posizioni non possono conciliarsi con i dubbi 5S.

 

ENRICO LETTA

Per stare assieme bisogna remare nella stessa direzione, non segnare nuove distanze ad ogni passo. Uno su tutti ancora ieri. Il Sì convinto del Pd alla richiesta di Finlandia e Svezia di aderire alla Nato, cozza con quello meno convinto di Conte: «Non possiamo dire di no». Distanze appunto, anche se oggi entrambi i leader pranzeranno insieme alla premier finlandese Sanna Marin.

 

LETTA RENZI

E, soprattutto, anche se ieri il leader 5S ha disconosciuto un post sul blog di Beppe Grillo in cui la facevano da padrone posizioni filo-Putin e anti-Nato: quelle considerazioni «non sono la linea politica del M5S».

 

Tornando alla Direzione dem è una sottile opera di rammendo di tutte le posizioni. Così Letta marca il territorio sui diritti, sul ddl Zan e lo Ius Scholae, spiegando come «Noi dobbiamo essere quelli che spingono il cambiamento anche a costo, in alcuni passaggi, di strappare». E poi chiude sminando il terreno sulla giustizia confermando la posizione dem - ovvero 5 no ai quesiti - ma nel rispetto delle scelte dei singoli. Il Pd, ha detto, «non è una caserma». Andando così incontro a quanti, da Andrea Marcucci a Stefano Ceccanti e Giorgio Gori, hanno annunciato alcuni Sì ai referendum. 

conte letta

enrico letta matteo salvini meeting rimini 2ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…