mauro de mauro

COSE DI COSA NOSTRA - IL MISTERO DEL CADAVERE CON GIACCA E CRAVATTA SCOPERTO IN UNA GROTTA SULL’ETNA CON ACCANTO UN GIORNALE E ALCUNE MONETE: IL TEST DEL DNA PER VERIFICARE SE I RESTI SIANO DEL GIORNALISTA DE "L’ORA" MAURO DE MAURO. LA FIGLIA NON AVREBBE RICONOSCIUTO I VESTITI TROVATI ADDOSSO ALL'UOMO E AVREBBE SMENTITO CHE IL PADRE PORTASSE UN PETTINE IN TASCA – IL REPORTER SAREBBE STATO UCCISO PERCHE’ AVREBBE SCOPERTO INCONFESSABILI SEGRETI SULLA MORTE DI MATTEI

Lara Sirignano per "il Messaggero"

 

MAURO DE MAURO

Fu rapito davanti casa sotto gli occhi della figlia. Era il 16 settembre 1970. Un sequestro che Cosa nostra avrebbe commesso per conto di altri: tante ipotesi, ancora nessuna risposta.

 

Cinquantuno anni dopo, un cadavere vestito con giacca e cravatta, scoperto in una grotta sulle pendici dell'Etna, riporta alla luce il giallo sulla tragica sorte del giornalista de L'Ora, Mauro De Mauro, scomparso e mai più ritrovato. I resti, con accanto un giornale e delle monete, sono stati scoperti a settembre, ma la Procura di Catania ha evitato di diffondere la notizia sperando di riuscire a risalire all'identità dell'uomo.

 

MAURO DE MAURO 19

Poi la decisione di rendere pubblica la cosa e di lanciare un appello per riuscire a scoprire a chi appartenga il corpo. Letto della scoperta, la figlia di De Mauro, Franca, ha contattato la Finanza per sollecitare accertamenti. Ieri la Procura etnea ha disposto l'esame del Dna, anche se i primi elementi raccolti farebbero escludere che i resti della grotta appartengano al giornalista.

 

Il quotidiano trovato, La Sicilia, è del 78, 8 anni dopo la scomparsa, le monete sarebbero state coniate nel 1977. A insospettire la donna è stata una malformazione del naso del cadavere: anche De Mauro l'aveva, ma la figlia non avrebbe riconosciuto i vestiti trovati addosso all'uomo e avrebbe smentito che il padre portasse, come il morto, un pettine in tasca.

MAURO DE MAURO 59

 

 LA SENTENZA Pare destinato a restare senza verità dunque il caso De Mauro, un mistero lungo 51 anni che finora ha portato a una sola verità giudiziaria. A decidere l'omicidio del giornalista, dicono i magistrati di Palermo, non fu Totò Riina, boss di Cosa nostra assolto definitivamente dalle accuse di sequestro di persona, omicidio e occultamento di cadavere.

 

Nella ponderosa sentenza scritta dalla corte d'assise che scagionò il padrino corleonese si ipotizzò che il giornalista fosse stato ucciso perché, lavorando col regista Francesco Rosi a un film sulla morte di Enrico Mattei, avesse scoperto inconfessabili segreti.

 

«Si era spinto troppo oltre nella sua ricerca sulle ultime ore del presidente dell'Eni in Sicilia», scrive il collegio. Per la corte il cronista, dunque, sarebbe giunto a un passo dalla verità «non soltanto sul sabotaggio dell'aereo, ipotesi che, se provata, avrebbe avuto effetti devastanti per i precari equilibri politici generali in un Paese attanagliato da fermenti eversivi e un quadro politico asfittico, ma anche sull'identità dei mandanti.

MAURO DE MAURO 1

 

IL COMPLOTTO Mattei che aveva da tempo rapporti strettissimi con l'Fln algerino e che di fatto aveva rotto il monopolio francese in Algeria nella ricerca e nello sfruttamento degli idrocarburi avrebbe dato fastidio alle Sette Sorelle, le grandi compagnie petrolifere inglesi, francesi e americane.

 

Questo il movente di un complotto internazionale che avrebbe utilizzato la mafia per eliminare l'ex presidente. Un terribile segreto che De Mauro avrebbe scoperto. A fare il lavoro sarebbe stata Cosa nostra: ma non quella di Totò Riina, bensì quella di Stefano Bontade e don Tano Badalamenti che all'epoca avevano un potere e un controllo del territorio tali da poter organizzare un delitto eccellente senza la complicità dei corleonesi.

enrico mattei con aldo moroenrico mattei 7enrico mattei 1Enrico MatteiEnrico MatteiMAURO DE MAURO 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”