riccardo morandi ponte genova

CROLLANO I PONTI, E CON LORO I MITI DELL'INGEGNERIA ITALIANA - BRUNO ZEVI DICEVA: ''LE OPERE DI RICCARDO MORANDI SEMBRANO RAGGELATE UN MOMENTO PRIMA DEL CROLLO''. GIA' NEL 2003 IL VIADOTTO CHE OGGI SI E' SBRICIOLATO A GENOVA ERA CONSIDERATO ''ALLA FINE DELLA SUA VITA'' - POCO DOPO L'INAUGURAZIONE FU CONSIDERATO INADATTO ALL'USO, FUNESTATO DA ARIA SALMASTRA, INQUINAMENTO E UN CARICO DI VEICOLI E TIR BEN PIU' GRAVOSO RISPETTO AL TRAFFICO ANNI '60

 

 

Costantino Malatto per ''la Repubblica'' del 16 settembre 2003

 

riccardo morandi

I nemici non gli sono mai mancati nei suoi 36 anni di vita. Ma ora che qualcuno vorrebbe mandarlo in pensione anticipata per problemi di salute, sono moltissime le voci che si levano in suo favore, per mantenerlo in attività. La verità è che lui è non solo malato, ma anche vecchio. Però al momento di lui non si può fare a meno. E non meravigli parlare di vecchiaia a 36 anni: per una struttura come il viadotto Morandi, l' imponente ponte autostradale che supera la vallata del Polcevera, quella è un' età più che ragguardevole. Roba che in altri posti - gli Stati Uniti, per esempio - un viadotto con tutti quegli anni lo avrebbero già buttato giù e al suo posto avrebbero fatto qualcosa di nuovo, ponte bis o tunnel che sia. Qui no, non solo per questioni di risparmio - siamo pur sempre a Genova - ma perché senza il Morandi la città sarebbe letteralmente paralizzata. Ko. Soffocata.

 

riccardo morandi

Allora addirittura c' è chi spera di fare sì qualcosa di alternativo, ma poi di tenere ancora in vita il Morandi per usarlo come tangenziale. Quando fu inaugurato, nel lontano 1967, il viadotto fu salutato come un miracolo tecnico a opera dell' ingegner Riccardo Morandi. Un progetto strutturale arditissimo, in termini tecnici definito "ponte strellato", che aveva non pochi vantaggi rispetto alle classiche strutture. Proprio ciò che ci si attendeva da un progettista come Morandi, che insieme a Pierluigi Nervi è considerato la figura di punta dell' ingegneria italiana del secolo scorso.

 

ponte morandi genova

Un tecnico, ma anche un artista. Un ingegnere che ha contribuito allo sviluppo tecnico delle costruzioni in cemento armato, ma che lo ha fatto creando strutture che sono imponenti composizioni spaziali. Che, ha scritto Bruno Zevi, "sembrano raggelate un momento prima del crollo". Il viadotto, lungo circa un chilometro, largo 18 metri e alto 45, diede nuovamente respiro e slancio a una città con spazi strozzati da un boom economico e industriale che sembrava inarrestabile. Fu il raccordo tra il centro città, il ponente e la vecchia "camionale" promossa ad autostrada.

 

il ponte bisantis che collega catanzaro di riccardo morandi

Fu il simbolo di un progresso tecnico, con quegli "svincoli micidiali" cantati ancora pochi anni fa dal cantautore De Gregori. Ma già a distanza di pochi anni lo stesso Morandi si accorse che qualcosa non funzionava come doveva. Colpa del "salino" e dell' inquinamento industriale. Colpa anche della particolare concezione strutturale ideata dall' ingegnere. Fatto sta che il viadotto si "consumava" molto più velocemente di quanto accadesse ad opere di quel genere realizzate con gli stessi materiali. A poco più di quindici anni dall' inaugurazione sono cominciati i lavori di consolidamento.

 

crollo ponte morandi 6

Dieci anni fa gli interventi più rilevanti, dopo che i sondaggi avevano portato sorprese negative: nella parte del viadotto vicina alla A7 il degrado dei materiali era ad uno stadio ben più avanzato, numerosi "trefoli" - vale a dire i cavi multipli in acciaio - che costituiscono i tiranti del viadotto erano ossidati o addirittura tranciati. I lavori di consolidamento sono andati avanti per mesi, per anni.

 

Il traffico non si è mai fermato del tutto, ma già i disagi patiti dalla città pur con il ponte aperto ma a mezzo servizio ha dato un' idea di cosa potrebbe accadere se il Morandi per qualche motivo dovesse essere chiuso.

 

crollo ponte morandi 4

Come struttura autostradale il ponte è ormai alla fine della sua vita, anche se per la realizzazione di opere alternative ci vorranno almeno dai cinque ai dieci anni. Ma come tangenziale il Morandi può ancora essere usato? O la sua lunga esistenza ha prodotto nella sua struttura danni tali da renderlo pericoloso? Ecco, prima di qualunque decisione sarebbe necessario che i tecnici rispondessero a queste semplici domande.

crollo ponte morandi 3ponte morandi ad agrigento 2ponte morandi ad agrigento 9crollo ponte morandi 1crollo ponte morandi 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…