la madre dei bambini uccisi e il killer di ardea

DUE PROSPETTIVE PER UN DELITTO: PARLANO LE MADRI STRAVOLTE DALLA STRAGE DI ARDEA - LA MAMMA DEI BAMBINI UCCISI: "SONO ARRIVATA LI' ED ERANO IN UNA POZZA DI SANGUE. AVEVAMO SCELTO QUESTA VILLA PER PERMETTERGLI DI VIVERE AL MEGLIO LA FAMIGLIA ANCHE CON IL PADRE AI DOMICILIARI" - LA MADRE DI ANDREA PIGNANI AMMETTE: "ERA PARANOICO, CE L'AVEVA CON TUTTI, NON ACCETTAVA ALCUN AIUTO. È RIENTRATO A CASA CONFUSO CON LA PISTOLA IN MANO A QUEL PUNTO SONO FUGGITA…"

1 - «SONO CORSA FUORI CASA E HO VISTO IL DISASTRO» IL DOLORE DI UNA MAMMA CHE NON TROVA SPIEGAZIONI

Fulvio Fiano per il "Corriere della Sera"

 

LA MAMMA DEI BAMBINI UCCISI AD ARDEA

È stato forse il suo istinto materno a farla correre fuori casa e andare dritta sul luogo dove i suoi figli erano stati appena colpiti, quando gli altri in casa ancora si interrogavano su quelle esplosioni arrivate da fuori.

 

Via Orsa Maggiore e via Corona Boreale sono separate solo da un campo da calcio, la visuale è aperta e percorrendo quei 100 metri Carol ha avuto la temuta conferma al suo presentimento. È stata la prima ad arrivare da Daniel e David, a tenere le loro teste mentre chiamava disperata il marito Domenico: «Non era il rumore dei petardi che si sente ogni tanto - ripete ventiquattro ore dopo a chi le sta vicino, cercando di offrirle un impossibile conforto - e neanche quello degli spari ai cinghiali. Sono arrivata lì ed erano in una pozza di sangue».

 

ANDREA PIGNANI

Il giorno dopo aver perso i figli, i pianti della famiglia Fusinato non sono più coperti dalle urla della loro stessa disperazione ma lasciano il posto a un dolore più intimo, alla consapevolezza di una vita distrutta per sempre e con lo strazio ulteriore della mancanza di un perché.

 

Per realizzare quanto accaduto e iniziare a elaborare il lutto basterebbe forse anche una colpa da potersi attribuire, ma gli spari di Andrea Pignani contro quei due innocenti in bici non hanno una spiegazione e il senso di privazione non può aggrapparsi a niente per cominciare il lunghissimo percorso verso la cicatrizzazione della ferita, se mai arriverà.

 

«Avevamo scelto questa villa per il loro bene, per permettergli di vivere al meglio la famiglia anche con il padre ai domiciliari - ripete Carol, 33 anni -. Il giardino, i viali tranquilli, il campo vicino per giocare. La possibilità di avere la nonna qui a fianco a darci una mano».

 

OMICIDIO DI ARDEA - LA FAMIGLIA FUSINATO - CAROL E DOMENICO CON DANIEL E DAVID

Gli interrogativi non danno tregua perché non ci sono risposte: «Dovevamo vigilare di più? E come? Erano appena usciti di casa e a minuti sarebbero tornati come sempre senza problemi. Mi hanno detto "arriviamo in tempo per il pranzo" e invece non li ho più visti».

 

OMICIDIO DI ARDEA - LA FAMIGLIA FUSINATO - CAROL E DOMENICO CON DANIEL E DAVID

Da un anno e mezzo i Fusinato vivono qui. La routine era finora scandita dalla sveglia presto della mamma per accompagnare i bambini a scuola a Ostia, dove hanno sempre vissuto e dove anche lei lavora. Il loro unico orizzonte è ora invece il via libera all'autopsia sui bambini, che il pm dovrebbe disporre già oggi, in modo da poterli poi riavere almeno per i funerali.

 

OMICIDIO DI ARDEA - DANIEL E DAVID FUSINATO

Ma dal chiuso della villetta la famiglia fa trapelare anche la propria indignazione su come la vicenda è stata raccontata. «Come è possibile che quell'uomo girasse armato e io ho dovuto chiedere il permesso per stare vicino ai miei figli?» è il concetto ripetuto anche ieri dal papà Domenico, il più determinato nel tenere lontani i giornalisti.

 

E poi i soccorsi. «Ci sono voluti 40 minuti per vedere arrivare l'ambulanza, chi mi dice che i miei figli non si potevano salvare?». Da parte sua l'Ares precisa che «la prima telefonata al 112 è delle ore 10.57 e 32 secondi, che immediatamente è stata trasferita ai carabinieri perché erano segnalati spari, e al 118. Ci siamo allertati inviando subito la prima ambulanza con medico a bordo, che è giunta sul posto esattamente dopo 11 minuti».

 

L'amarezza si mescola allo sconforto. «Sono circolate ricostruzioni senza fondamento su presunte liti o vendette legate alla detenzione di Domenico Fusinato. Ma lui quell'uomo non l'aveva mai visto - ribadisce l'avvocato della famiglia, Diamante Ceci -. Tanto più che il braccialetto elettronico avrebbe segnalato ogni allontanamento dalla villa».

 

sparatoria ad ardea daniel e david i fratellini uccisi

E qui entra in gioco un'altra beffa del destino. Proprio gli arresti domiciliari a cui era sottoposto il padre dei bambini avrebbero potuto forse salvarli. Pochi minuti prima che Daniel e David uscissero in bicicletta era passata l'auto dei carabinieri per il controllo periodico sulla presenza in casa del detenuto.

 

Un passaggio che di norma dura giusto qualche attimo. Quello in più che sarebbe invece servito per incrociare Pignani e impedirgli di uccidere quei bambini.

 

2 - «È RIENTRATO A CASA CONFUSO CON LA PISTOLA IN MANO A QUEL PUNTO SONO FUGGITA»

Alessia Marani per "Il Messaggero"

 

OMICIDIO DI ARDEA

«L'ho visto rientrare in casa con la pistola, era trafelato e confuso, il viso tirato, ho capito subito che aveva combinato qualcosa di molto brutto e sono uscita fuori». Rita Rossetti, 64 anni, la mamma del killer dei due bambini e dell'anziano di Ardea parla con voce disperata, ma allo stesso tempo rassegnata, con i negoziatori del Gis, il Gruppo intervento speciale dei carabinieri che domenica pomeriggio ha fatto irruzione nella villetta di viale Colle Romito 238, trovando l'uomo, Andrea Pignani, 34 anni, già morto suicida. Non c'è stato bisogno di trattativa.

 

ANDREA PIGNANI

Le parole della donna le hanno ascoltate anche i vicini durante il breve lasso di tempo prima che, nella via, piombassero i militari locali allertati dalle chiamate al 112. Gli altri abitanti sono poi corsi a barricarsi nelle loro abitazioni in attesa che i carabinieri decretassero la fine dell'emergenza.

 

Rita racconta di quel figlio che ormai «si comportava come un estraneo». Spiega che «da circa un anno viveva pressoché autonomamente nel piano superiore e nella mansarda di casa». Quando aveva bisogno di acquistare qualcosa «lo faceva ordinandolo su internet».

 

«BARDATO»

Ma che cosa potrebbe avere spinto Andrea, ingegnere informatico ormai disoccupato, a uscire di casa intorno alle 11 del mattino bardato con una felpa e i guanti, uno zainetto sulle spalle e la pistola in pugno diretto al parco delle Pleiadi per poi sparare a bruciapelo a David e Daniel Fusinato, fratellini di 5 e 10 anni, e a Salvatore Ranieri, pensionato di 74 anni che passava in bicicletta?

 

Andrea Pignani

Un dirimpettaio che stava aggiustando delle tegole sul tetto ha incrociato il suo sguardo: «Era fisso, perso nel vuoto, e mi sono chiesto: ma dove va con quel felpone, vestito così pesante? La pistola non mi pare di averla vista, ma a ben pensarci, ora, aveva come un rigonfiamento sulla cintola e quel raid sembra premeditato. Ha agito come un combattente».

 

LE MANIE

Impossibile, al momento, dire con esattezza cosa abbia mosso i suoi passi. Una delle ipotesi degli inquirenti è che Pignani, sentendosi perseguitato e in pericolo, per uscire di casa avesse preso delle precauzioni pronto a difendersi da nemici immaginari. Quel che è certo, infatti, - e lo spiega sempre mamma Rita - è che «Andrea soffriva di manie di persecuzione. Si sentiva osservato, seguito. Era convinto che tutto il mondo ce l'avesse con lui, compresi noi genitori e la sorella. Diceva che ci eravamo tutti coalizzati contro di lui, anche i colleghi dell'ufficio di consulenza in cui lavorava».

 

sparatoria ardea

Non solo. Quel figlio ormai così chiuso in se stesso «ci incolpava di tutto, anche di rivelare suoi presunti segreti a terze persone. Aveva preteso che togliessimo tutte le sue foto che erano in casa e ha voluto cancellarle pure dai social e da tutti i nostri telefonini. L'unico essere a cui era rimasto affezionato era il suo cagnolino».

 

La signora Rita parla della «patologia» che si era impossessata di Andrea trasformandolo in una persona indecifrabile. Che non stava bene se ne erano accorti tutti in famiglia, anche il padre Stefano, ex dipendente delle Poste e ancora prima guardia giurata - era sua la 7,65 con cui Pignani ha sparato - morto nel novembre scorso e la sorella, sposata e residente altrove, con cui non si sentiva più da Natale.

 

sparatoria ad ardea 4

All'inizio di aprile, poi, Andrea aveva interrotto anche la sua relazione con la fidanzata, una ragazza originaria del Messico. Ma come mai quel figlio non era seguito da nessuno per quei suoi evidenti disagi psichici? Chi conosce Rita sa che la donna era ormai molto provata da un anno e mezzo segnato da cambiamenti che hanno finito per stravolgerle l'esistenza: dopo il pensionamento, con il marito, avevano deciso di lasciare il loro appartamento alla Cecchignola in cerca di tranquillità nella casa a dimensione di villeggiatura, vicino al mare, e avevano acquistato la villetta all'interno del consorzio di Colle Romito, a Sud di Roma, al confine con Anzio. Era l'ottobre del 2019.

 

LA MADRE DEI BAMBINI UCCISI E IL KILLER DI ARDEA

Poi, però, Stefano si ammala, le condizioni di Andrea si aggravano e, addirittura i carabinieri l'11 maggio del 2020 debbono intervenire perché l'aveva minacciata con un coltello.

 

Andrea era finito all'ospedale dei Castelli e dopo una consulenza psichiatrica era stato riaffidato al padre come «paziente urgente-differibile che necessita di un trattamento non immediato». Chi doveva imporlo?

 

sparatoria ad ardea 3

Sempre Rita ha provato a spiegare che «ormai Andrea si era completamente estraniato, non comunicava e non ci ascoltava». E «non accettava alcun aiuto». Disperata e rassegnata Rita, apposti dai carabinieri i sigilli alla villa finita sotto sequestro, domenica sera è stata vista lasciare Colle Romito trascinando un trolley a testa bassa.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…