riccardo chailly

ECCO COME RIPARTIRA’ LA SCALA - IL PIANO DEL SOVRINTENDENTE MEYER: CONCERTO DI CHAILLY A SETTEMBRE CON IL ‘REQUIEM’ DI VERDI DEDICATO ALLE VITTIME DEL VIRUS – IL PRECEDENTE DI TOSCANINI NEL ’46. QUEL CONCERTO SEGNO’ LA RIPARTENZA DEL PAESE – CON LE MISURE ANTI-COVID QUANTI SPETTATORI POTRA' OSPITARE LA SCALA? E L'ORCHESTRA?

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

Se quella contro il coronavirus è una «guerra», il Teatro alla Scala pensa di ripartire un po' sull' esempio di quanto fece nel Dopoguerra.

chailly

 

Allora, l' 11 maggio del 1946, la riapertura del Teatro del Piermarini con il concerto diretto da Arturo Toscanini tornato dagli Stati Uniti segnò la ripartenza del Paese. Tra i cantanti c' era la giovane Renata Tebaldi. Qualcosa di simile vorrebbe essere il concerto della riapertura che la Scala ha in mente per il prossimo settembre: un tributo alle vittime del Covid con il Requiem di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly, che sarà replicato anche a Bergamo e Brescia, due delle province più colpite.

 

L' idea, già sostenuta nelle scorse settimane anche dalla base dei lavoratori, è emersa nel Cda di ieri e dovrebbe essere formalizzata oggi - almeno come intenzione - anche sul sito del sindaco Giuseppe Sala, che del teatro è anche presidente. Il sovrintendente Dominique Meyer, che nei giorni scorsi aveva inviato una lunga lettera ai dipendenti per spiegare le attività allo studio, aveva assicurato una riapertura che «dovrà essere un segno importante ed esemplare, visibile e avvertibile a Milano, nella regione, in Italia e in tutto il mondo». Questo sarebbe il Requiem interpretato da Francesco Meli e Krassmira Stoyanova.

 

Ieri Meyer ha presentato questa ipotesi di riapertura al consiglio di amministrazione in una riunione in videoconferenza, che ha dato anche il via libera all' accordo con i sindacati sulla difesa dei salari.

dominique meyer

 

Il Teatro ha infatti fatto ricorso al Fis (il Fondo d' integrazione salariale, una società di cassa integrazione per i lavoratori dello spettacolo), che garantisce però ai lavoratori solo il 40% del loro stipendio: in media qualcosa più di mille euro dunque. L' ipotesi è quella di aggiungere da parte del teatro (che già avrebbe perso circa nove milioni di introiti) un altro 40% in cambio del rinvio di due anni del rinnovo del contratto. Per quanto invece riguarda la fine di questa stagione, sempre che la Scala a settembre riesca ad aprire, si prevede un cambio parziale del programma, scegliendo di ripartire con tre storiche opere di repertorio della tradizione italiana: Aida , Traviata - ancora nella versione di Liliana Cavani - con la direzione di Zubin Mehta, e La bohéme .

 

Il tutto con artisti già sotto contratto. Ma la Scala si deve mettere a posto anche con le misure anti-Covid e il distanziamento sociale: quanti spettatori potrà ospitare? Quanto vicina l' orchestra?

 

toscanini

Nella lettera ai dipendenti, Meyer ha anche accennato alla pianificazione 2020/2021, nella quale si cercherà di recuperare, ove possibile, «le produzioni per le quali avevamo effettuato investimenti e che non abbiamo poi potuto realizzare»: che la Salome diretta da Chailly - che si stava provando a fine febbraio prima della chiusura per l' emergenza - finisca al prossimo 7 dicembre?

Meyer non ha nascosto le difficoltà: «Dovremo tenere conto di un calo per diverse ragioni del numero degli spettatori e soprattutto del pubblico internazionale, con una conseguente forte contrazione dei ricavi. Nell' immediato futuro il nostro sforzo comune sarà dedicato in via prioritaria a mantenere il pubblico scaligero e a raggiungere nuovi spettatori. In particolare sentiamo la vicinanza, oggi più che mai, dei nostri abbonati».

La riapertura con un Requiem diretto da Chailly in ricordo degli scomparsi per il coronavirus sarebbe certamente di forte impatto anche internazionale.

dominique meyer

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."