riccardo chailly

ECCO COME RIPARTIRA’ LA SCALA - IL PIANO DEL SOVRINTENDENTE MEYER: CONCERTO DI CHAILLY A SETTEMBRE CON IL ‘REQUIEM’ DI VERDI DEDICATO ALLE VITTIME DEL VIRUS – IL PRECEDENTE DI TOSCANINI NEL ’46. QUEL CONCERTO SEGNO’ LA RIPARTENZA DEL PAESE – CON LE MISURE ANTI-COVID QUANTI SPETTATORI POTRA' OSPITARE LA SCALA? E L'ORCHESTRA?

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

Se quella contro il coronavirus è una «guerra», il Teatro alla Scala pensa di ripartire un po' sull' esempio di quanto fece nel Dopoguerra.

chailly

 

Allora, l' 11 maggio del 1946, la riapertura del Teatro del Piermarini con il concerto diretto da Arturo Toscanini tornato dagli Stati Uniti segnò la ripartenza del Paese. Tra i cantanti c' era la giovane Renata Tebaldi. Qualcosa di simile vorrebbe essere il concerto della riapertura che la Scala ha in mente per il prossimo settembre: un tributo alle vittime del Covid con il Requiem di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly, che sarà replicato anche a Bergamo e Brescia, due delle province più colpite.

 

L' idea, già sostenuta nelle scorse settimane anche dalla base dei lavoratori, è emersa nel Cda di ieri e dovrebbe essere formalizzata oggi - almeno come intenzione - anche sul sito del sindaco Giuseppe Sala, che del teatro è anche presidente. Il sovrintendente Dominique Meyer, che nei giorni scorsi aveva inviato una lunga lettera ai dipendenti per spiegare le attività allo studio, aveva assicurato una riapertura che «dovrà essere un segno importante ed esemplare, visibile e avvertibile a Milano, nella regione, in Italia e in tutto il mondo». Questo sarebbe il Requiem interpretato da Francesco Meli e Krassmira Stoyanova.

 

Ieri Meyer ha presentato questa ipotesi di riapertura al consiglio di amministrazione in una riunione in videoconferenza, che ha dato anche il via libera all' accordo con i sindacati sulla difesa dei salari.

dominique meyer

 

Il Teatro ha infatti fatto ricorso al Fis (il Fondo d' integrazione salariale, una società di cassa integrazione per i lavoratori dello spettacolo), che garantisce però ai lavoratori solo il 40% del loro stipendio: in media qualcosa più di mille euro dunque. L' ipotesi è quella di aggiungere da parte del teatro (che già avrebbe perso circa nove milioni di introiti) un altro 40% in cambio del rinvio di due anni del rinnovo del contratto. Per quanto invece riguarda la fine di questa stagione, sempre che la Scala a settembre riesca ad aprire, si prevede un cambio parziale del programma, scegliendo di ripartire con tre storiche opere di repertorio della tradizione italiana: Aida , Traviata - ancora nella versione di Liliana Cavani - con la direzione di Zubin Mehta, e La bohéme .

 

Il tutto con artisti già sotto contratto. Ma la Scala si deve mettere a posto anche con le misure anti-Covid e il distanziamento sociale: quanti spettatori potrà ospitare? Quanto vicina l' orchestra?

 

toscanini

Nella lettera ai dipendenti, Meyer ha anche accennato alla pianificazione 2020/2021, nella quale si cercherà di recuperare, ove possibile, «le produzioni per le quali avevamo effettuato investimenti e che non abbiamo poi potuto realizzare»: che la Salome diretta da Chailly - che si stava provando a fine febbraio prima della chiusura per l' emergenza - finisca al prossimo 7 dicembre?

Meyer non ha nascosto le difficoltà: «Dovremo tenere conto di un calo per diverse ragioni del numero degli spettatori e soprattutto del pubblico internazionale, con una conseguente forte contrazione dei ricavi. Nell' immediato futuro il nostro sforzo comune sarà dedicato in via prioritaria a mantenere il pubblico scaligero e a raggiungere nuovi spettatori. In particolare sentiamo la vicinanza, oggi più che mai, dei nostri abbonati».

La riapertura con un Requiem diretto da Chailly in ricordo degli scomparsi per il coronavirus sarebbe certamente di forte impatto anche internazionale.

dominique meyer

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”