cioccolato

ENTRO IL 2050 POTREMMO DIRE ADDIO ALLA CIOCCOLATA: SICCITA' E CALDO STANNO METTENDO A RISCHIO LA PRODUZIONE DI CACAO - LA PIANTA CRESCE SOLO IN RISTRETTE FASCE DI TERRA, SOPRATTUTTO IN AFRICA E SUDAMERICA, DOVE LE TEMPERATURE AUMENTERANNO A DANNO DELL'UMIDITA', NECESSARIA PER LO SVILUPPO DELLA FAVA - FORSE SARA' POSSIBILE TRASFERIRE LA PRODUZIONE OPPURE...

Paolo Manzo per "il Giornale"

 

tavoletta cioccolato 3

Il cambiamento climatico non è uno scherzo e se la scienza non ci metterà una pezza entro il 2050 dovremmo forse dire addio ad uno degli alimenti più dolci e buoni al mondo: il cioccolato. La causa è sotto gli occhi di tutti in questi giorni in Brasile, ma anche nel resto del Sudamerica, dove la siccità ha raggiunto livelli record, con un crollo nella produzione del caffè e della soia ma anche del cacao, l'ingrediente vitale e delizioso proprio del cioccolato.

 

cacao

Il dato è che se non si agisce subito, a detta degli scienziati, il cioccolato potrebbe scomparire entro il 2050 dalle nostre tavole, almeno per come siamo abituati a gustarlo con una percentuale significativa di cacao, poiché proprio il cambiamento climatico e questo tempo «matto» uccide le piante del dolce e pregiato frutto.

 

Il problema è che la pianta del «Theobroma cacao» cresce solo in ristrette fasce di terra. Nello specifico, la fava di cacao può essere infatti coltivata entro i 20° di latitudine dall'equatore, meglio se entro i 10° dall'equatore in aree che hanno temperature costanti, elevata umidità, piogge abbondanti, terreno ricco di azoto e con una piccola protezione contro il vento.

 

torre di cioccolato

La gran parte della produzione mondiale arriva per il 70% dall'Africa (Costa d'Avorio e Ghana in primis), il resto dal Sudamerica, anche se la pianta storicamente nasce con i Maya in Messico per poi spostarsi intorno all'equatore. Non a caso una delle fave di cacao più pregiate arriva proprio dall'Ecuador, dove a luglio è stato aperto a Guayaquil un museo del cacao e dove si produce il cioccolato di più alta qualità al mondo.

 

Secondo una ricerca condotta dall'Intergovernmental Panel on Climate Change si prevede che le temperature in Costa d'Avorio e in Ghana aumenteranno di 3,8° F entro il 2050 e mentre la fava di cacao può resistere alle alte temperature, il calore aggiunto toglie l'elevata umidità necessaria per la crescita. All'aumentare della temperatura, insomma, l'umidità dell'albero evapora lasciando la pianta troppo secca per sopravvivere.

 

CACAO

L'aumento delle temperature spingerà le piante ad altitudini più elevate ed a temperature più sostenibili per la crescita ma ciò ridurrà l'area adatta alla coltivazione del cacao e questa area più piccola di produzione di cacao faticherebbe a soddisfare la domanda del consumo di cioccolato nel mondo, facendo salire i prezzi dei prodotti a base di cioccolato.

 

Secondo un rapporto di Business Insider, potrebbe essere possibile trasferirne la produzione su montagne più scoscese, ma molte di quelle aree oggi sono protette come rifugi della fauna selvatica contro l'agricoltura intensiva.

 

CACAO

In attesa di un rallentamento del cambiamento climatico, l'unica soluzione possibile è che gli scienziati riescano a salvarlo attraverso meccanismi di modificazioni genetiche. Chi ci sta lavorando da qualche anno è il direttore della genomica vegetale del dipartimento di bioscienze dell'Università di Berkeley, il dottor Myeong-Je Cho, che ospita centinaia di piantine di cacao. Sta tentando di modificarle geneticamente per consentire loro di sopravvivere a climi diversi.

 

cacao in polvere

Il suo team sta usando la rivoluzionaria tecnologia CRISPR-Cas9 che funziona trovando pezzi di Dna, tagliandolo e sostituendolo con Dna modificato. L'obiettivo è isolare i geni che rendono la pianta del cacao così fragile e sostituirli con geni più forti, in grado di resistere al cambiamento climatico.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…