cattedrale santa caterina utrecht

IL FUTURO CHE ATTENDE IL CRISTIANESIMO IN EUROPA - POCHI FEDELI ALLE FUNZIONI E LA CATTEDRALE DI UTRECHT, IN OLANDA, FINISCE IN VENDITA - L'ARCIDIOCESI PIU’ GRANDE DEL PAESE, A CAUSA DEL CROLLO DELLE OFFERTE, NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI GESTIRE L'EDIFICIO, CHE HA MEZZO MILLENNIO DI STORIA ED È CATTEDRALE DAL 1853 -

Giuliano Guzzo per “la Verità”

 

Che per il cattolicesimo, in Olanda, non fossero tempi felici si sapeva. Che in casi simili dei beni ecclesiastici possano essere ceduti, pure. Nessuno però si sarebbe mai aspettato che l' arcidiocesi di Utrecht, la più grande del Paese, sarebbe arrivata a mettere in vendita la propria cattedrale. Eppure è esattamente quanto sta accadendo, con il cardinal Willem Eijk alla ricerca di una nuova canonica.

 

CATTEDRALE SANTA CATERINA UTRECHT

Sì, perché a fronte del calo dei fedeli e quindi delle offerte l' arcidiocesi, la chiesa di Santa Caterina, non può più permettersela. Nonostante, lo si ripete, l' edificio, che ha mezzo millennio di storia ed è cattedrale dal 1853, sia a tutti gli effetti sede e casa dell' arcivescovo. Un evento che non ha precedenti.

 

«È il primo caso nella storia in cui un vescovo si ritrova senza un tetto per motivi di tagli», conferma il professor Peter Nissen, storico della Chiesa il quale sottolinea come in terra olandese si siano verificati solo due episodi in qualche modo simili: nel XVII secolo, quando il vescovo di Roermond fu costretto a spostarsi perché la sua congregazione era cresciuta troppo di numero, e nel 1968, quando il vescovo di Breda lasciò la sua cattedrale, che risultava pericolante.

 

In nessun caso, però, la cattedrale era stata abbandonata per l' impossibilità di mantenerla. E mai, soprattutto, era stata messa in vendita come adesso, con l' arcidiocesi che spera di cederla al vicino Museum Catharijne Convent, un ex convento, tanto per restare in tema, trasformato in galleria d' arte. All' origine di questa situazione, una secolarizzazione che si sta rivelando letale. Basti dire che, se nel 1980 i cattolici di Utrecht erano 942.000, oggi sono poco più di 750.000.

 

CATTEDRALE SANTA CATERINA UTRECHT

Quelli che però frequentano la chiesa sono ancora meno dato che, secondo dati diffusi dalla Radboud university di Nijmegen, ammonterebbero a 158.000. Il che spiega come mai, delle 377 parrocchie che si contavano negli anni '50, oggi ne restino poco più di 200, e se la musica non cambierà tra meno di dieci anni, su 280 chiese, ne rimarranno aperte al culto forse una quindicina.

 

Per la cattedrale Utrecht però è diverso, dato che non è solo la casa del cardinal Eijk. È un simbolo. Di qui una crescente mobilitazione dei cattolici olandesi che, al grido di «salviamo la cattedrale di santa Caterina», hanno lanciato una petizione per opporsi alla sconsacrazione e alla vendita della chiesa, annunciata in seno al consiglio parrocchiale lo scorso 18 febbraio.

 

Nel frattempo, come si diceva, Eijk, arcivescovo di Utrecht dal 2007, sta cercando un tetto. Al momento la sue destinazioni più probabili potrebbero essere la parrocchia di Sant' Agostino, sempre in città, oppure ad Apeldoorn, che però dista oltre 60 chilometri dalla città.

CATTEDRALE SANTA CATERINA UTRECHT

 

Più che una trasferta, quello dell' arcivescovo rischia dunque di essere in un vero proprio esilio. Che a questo punto può essere scongiurato solo dall' attivismo dei parrocchiani, animati dalla convinzione che «chiudere la cattedrale e così rimuovere la visibilità del cattolicesimo dal centro città non farà che prevenire la crescita della comunità in futuro». Al momento la loro petizione, lanciata su Internet, ha avuto quasi 1.800 adesioni. Il destino della più grande cattedrale cattolica d' Olanda resta più incerto che mai.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”