stefano cucchi

“QUELLO A STEFANO CUCCHI NON FU UNO SCHIAFFO MA UN PESTAGGIO VIOLENTO, DEGNO DI TEPPISTI DA STADIO” - LA REQUISITORIA DEL PM AL PROCESSO AI CINQUE CARABINIERI SUL BANCO DEGLI IMPUTATI - “DOPO UN CALCIO E UNO SPINTONE CUCCHI CADE E SBATTE A TERRA IL SEDERE E LA NUCA, PRENDE UN CALCIO VIOLENTISSIMO IN FACCIA O ALLA NUCA CHE GLI PROVOCA UNA FRATTURA ALLE VERTEBRE”

STEFANO ILARIA CUCCHI

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

«Non fu uno schiaffo, ma un pestaggio violento e repentino, degno di teppisti da stadio, contro una persona fragile e sottopeso. Di questo stiamo parlando, non di altro». Comincia così la lunga e commossa requisitoria del pm Giovanni Musarò nel processo per la morte di Stefano Cucchi, cinque carabinieri sul banco degli imputati. Sono ritenuti responsabili del pestaggio e dei primi atti del «depistaggio», come lo definisce Musarò, cominciato con il verbale di arresto.

 

Nell'aula bunker di Rebibbia, c'è anche Michele Prestipino, il procuratore reggente, siede in silenzio a fianco del suo sostituto. Una presenza simbolica. Le accuse sono pesantissime per Alessio Di Bernardo, Raffaele D'Alessandro e Francesco Tedesco, omicidio preterintenzionale.

ilaria stefano cucchi

 

Proprio Tedesco che, nel corso del procedimento ha accusato i due colleghi sostenendo di avere assistito al pestaggio, risponde anche di falso nella compilazione del verbale di arresto e calunnia insieme al maresciallo Roberto Mandolini, all'epoca dei fatti a capo della stazione Appia. Vincenzo Nicolardi, invece, risponde solo di calunnia verso gli agenti di polizia penitenziaria, imputati e assolti per avere picchiato Stefano in quello che Musarò definisce un processo kafkiano.

 

IL PESTAGGIO

Musarò ricostruisce ancora una volta le ore successive all'arresto di Cucchi. Quella notte del 16 ottobre 2009. La perquisizione, con esito negativo a casa dei genitori di Stefano e il passaggio cruciale del fotosegnalamento, rifiutato dal giovane geometra nella caserma della compagnia Casilina. «Ci furono due battibecchi con D'Alessandro. Dopo un calcio e uno spintone Cucchi cade e sbatte a terra il sedere e la nuca, prende un calcio violentissimo in faccia o alla nuca che gli provoca una frattura alle vertebre».

 

Il corpo di Stefano Cucchi

Per Musarò, il depistaggio comincia subito. La testimonianza di Tedesco, l'imputato che ha raccontato cosa fosse realmente accaduto «L'unico che ci ha messo la faccia», dice il pm, ha confermato e circostanziato le accuse.. E poi altri testimoni chiave, come Luigi Lainà, che incontrò Cucchi nel centro clinico di Regina Coeli.

 

«Si sono divertiti a picchiarlo», ha detto Musarò usando le parole del detenuto. È proprio a Lainà che Stefano ha lasciato questa «sorta di testamento, dicendogli - ha proseguito il pm - che a picchiarlo sono stati due carabinieri in borghese della prima stazione da cui è passato. Cucchi ha parlato con la voce di Lainà». E aggiungendo: «Quello in divisa è stato la mia salvezza». Sarebbe stato proprio Tedesco - secondo le sue dichiarazioni - a fermare i colleghi D'Alessandro e Di Bernardo mentre picchiavano Stefano».

 

STEFANO CUCCHI E LA SORELLA ILARIA

«Stefano Cucchi fu portato in carcere perché il maresciallo Mandolini scrisse nel verbale di arresto che era un senza fissa dimora ma lui in realtà era residente dai genitori, senza quella dicitura forse sarebbe finito ai domiciliari e oggi non saremmo qui. Questo giochetto è costato la vita di Cucchi», dice Musarò.

 

IL DEPISTAGGIO

«È il primo atto di depistaggio di questa vicenda, perché i nomi di Tedesco, Di Bernardo e D'Alessandro non compaiono nel documento». Da allora si sono moltiplicati solo dubbi e incongruenze, emersi da verbali e referti. Il depistaggio va avanti fino al 2015, quando l'inchiesta viene riaperta, un altro processo a carico di ufficiali e graduati stabilirà se i militari abbiano continuato per tutti questi anni a nascondere e falsificare prove. In attesa della sentenza prevista a novembre, Ilaria Cucchi non ha contenuto la sua commozione: «Comunque vada, lo Stato è con noi. Mi piacerebbe tanto che Stefano potesse aver sentito le parole del pm Musarò. Penso che oggi sarebbe felice».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....