matteo bassetti

“IL COVID È STATO INGIGANTITO. È IL PANICO E LA PAURA DI FINIRE INTUBATO O DI MORIRE CHE FA ESPLODERE IL SISTEMA SANITARIO, NON I MALATI” –  L’INFETTIVOLOGO MATTEO BASSETTI: “MI INSULTANO E DENIGRANO PERCHÉ NON SONO ALLINEATO AL PENSIERO UNICO DOMINANTE” - “TERRORIZZARE LE PERSONE PUÒ AIUTARE A FARLE STARE IN CASA, MA A LIVELLO OSPEDALIERO GESTIRE UNA POPOLAZIONE NEL PANICO GENERA SOLO CAOS. IL VACCINO CI AIUTERÀ MA NON FARÀ SPARIRE IL CORONAVIRUS. DOVREMMO CONVIVERCI PER ANNI…”

Matteo Bassetti

Pietro Senaldi per “Libero quotidiano”

 

«È successo tutto talmente rapidamente che neppure me ne rendo conto. Vedo che in strada la gente mi riconosce, e può far piacere, ma l'altro giorno a mia moglie confidavo che, se potessi, vorrei tanto tornare indietro.

 

AMBULANZE INCOLONNATE A TORINO

La notorietà è bella solo quando la gente ti stima, perché le critiche invece fanno molto male, sia quando arrivano dall'opinione pubblica sia se te le fanno i politici. Ho dedicato gli ultimi otto mesi della mia vita ai malati e agli italiani, sacrificando il mio tempo, la mia famiglia, lo stare dietro a mia madre che sta molto male, per poi sentirmi dare del negazionista da persone che non saprebbero neppure fare un'iniezione.

coronavirus ospedale di varese 3

 

L'Italia è una terra di invidiosi e di talebani: se qualcuno non è d'accordo con te, anziché ascoltarti ti dà del fascista. Un approccio poco scientifico. Negli ultimi giorni poi da una certa parte dell'opinione pubblica e della politica ho ricevuto attacchi indegni per un Paese civile e democratico perché ho avuto alcuni ruoli da Roma».

 

CORONAVIRUS - OSPEDALE

Parole e musica di Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova, presidente della Società Italiana di Terapia Antinfettiva nonché fenomeno medico-mediatico della collezione primavera-estate-autunno-inverno 2020, anno bisesto e funesto.

 

Il camice bianco del Covid più telegenico d'Italia e dal linguaggio semplice e chiaro, quasi avesse fatto un corso intensivo di comunicazione prima della pandemia, si è infilato in un tunnel fatto di corridoi ospedalieri, sale di rianimazione e telecamere che lo inseguono ovunque e vive in una dimensione parallela, con il virus al fianco e nella testa 24 ore su 24, al tempo stesso un nemico, una sfida, un rebus, un lavoro, una missione.

MATTEO BASSETTI - UNA LEZIONE DA NON DIMENTICARE

 

Ma non un incubo, perché il segreto è non farsi terrorizzare. È questa la principale «Lezione da non dimenticare» dell'epidemia, come il professore ha voluto titolare il suo libro su questi mesi, che uscirà giovedì 12 novembre, scritto con la giornalista Martina Maltagliati per Cairo Editore.

 

Rimpiangere l'anonimato e poi scrive un libro: gli atti non fanno a cazzotti con le intenzioni?

«Non ci trovo nulla di male, anzi. Questo non è il mio primo libro. Ci ho lavorato in estate. Ho ritenuto importante raccontare alla gente dalla prima linea quel che è davvero successo la scorsa primavera».

 

È chiaro che adesso la attaccheranno ancora di più: non lo teme?

«Ormai mi attaccano anche se metto i calzini blu, per dirmi che sarebbe stato più consono portarli neri. Insultarmi e denigrarmi è diventato uno sport nazionale».

GIUSEPPE CONTE MEME

 

E come mai?

«Perché non sono allineato al pensiero unico dominante. E in Italia, se la pensi un po' diversamente da come sta bene, diventi un nemico».

 

Si sarà chiesto il perché

«Perché in Italia si fa un uso politico di tutto. il Covid è diventato una via di mezzo tra politica e medicina».

 

Qual è la lezione da non dimenticare del virus?

MATTEO SALVINI CON LA MASCHERINA DI TRUMP

«Che non bisogna farsi trovare impreparati. Servono più medici, più infermieri e un piano anti-pandemico che consenta di curare a casa i malati non gravissimi e di aumentare rapidamente i posti letto in ospedale».

 

Allora noi la lezione non l'abbiamo imparata

le foto di medici e infermieri che lottano con il coronavirus 1

«Certe cose le abbiamo imparate, come lavorare in squadra tra eccellenze delle diverse specialità; oppure a non trascurare le altre malattie. Durante i tre mesi primaverili dedicati solo alla cura del Covid abbiamo sbagliato, abbiamo dimenticato le altre patologie, con il risultato di un aumento della mortalità per infarto, ictus, tumori, problemi cardiaci. Oggi affrontiamo la seconda ondata senza perdere di vista gli altri malati».

 

Medici e infermieri però sembrano propensi a gesti di eroismo e abnegazione

le foto di medici e infermieri che lottano con il coronavirus

«Dopo nove mesi sulla breccia e tante promesse dal governo non mantenute, sta subentrando un po' di stanchezza e qualche collega di altre specialità si mette più difficilmente al servizio. Ma nel complesso non si può dire che i medici si stiano tirando indietro; semplicemente, difendono anche i loro malati, e questo è un bene».

 

Però diciamolo, alla seconda ondata non ci siamo preparati

auto dei medici vandalizzate a rimini

«Non è il momento delle accuse. Certo, questa estate si poteva fare di più, ci si poteva preparare meglio. Il Paese si è un po' seduto sui risultati della prima chiusura».

 

Il Paese o il governo?

«Questa è una domanda da fare a un politico, quindi non a me».

 

Matteo Bassetti

Abbiamo perso tempo?

«Sì, ma la colpa non è del governo o delle Regioni. È il sistema Italia che non aiuta, la burocrazia porta alla paralisi: prima di comprare un ventilatore devi analizzare quattro preventivi, poi indire una gara, approvarla, verificare i risultati. Siamo perdenti per la lentezza del nostro sistema».

 

Abbiamo un commissario straordinario del governo al Covid, Arcuri, e siamo in stato d'emergenza da inizio anno: questo non dovrebbe velocizzare la macchina?

«Anche questa sarebbe una risposta da politico; quindi non mia».

DOMENICO ARCURI CON LA MASCHERINA CALATA SOTTO IL NASO

 

Sa di essere uno degli infettivologi preferiti da Salvini?

«Gli elogi fanno piacere, però io non ho etichette, non mi interessa al politica. Io lavoro per l'Università di Genova e il Sistema Sanitario Nazionale».

 

Salvini la vorrebbe nel Comitato Tecnico Scientifico

«Ne sono lusingato ma sto bene dove sto».

 

Il viceministro Sileri, che è medico, sostiene che il Cts andrebbe allargato ad altri camici bianchi...

CORONAVIRUS - OSPEDALE

«Il Cts ha fatto cose ottime e cose meno buone. La sua composizione sarebbe stata da rivedere forse prima dell'esplosione della seconda ondata. Ha grandi professionisti, ma certo è un po' romanocentrico, e pertanto è composto da colleghi che non hanno combattuto il Covid sul campo a marzo e aprile. Forse innestare qualche medico ligure, lombardo, piemontese, emiliano o veneto sarebbe stata una buona idea».

 

giuseppe conte meme

Si candida a quinta colonna nordista nel Cts?

«No guardi, io sono apolitico. Salvini mi apprezza ma è stata Agenas, poco fa, a nominarmi coordinatore scientifico di un gruppo di lavoro per la gestione del Covid in tutta Italia».

 

Meriti televisivi o è grazie a Sileri, che a fine mandato andrà a lavorare da Zangrillo, al San Raffaele di Milano?

«Lei è un provocatore, ma non ci casco. Io ho fatto il mio lavoro di medico in corsia con il mio gruppo e mi danno del negazionista. Sarebbe come dare dell'ateo a un monsignore. Mi creda, la politica è nemica della medicina, si è visto prima del Covid e durante».

giuseppe conte agostino miozzo

 

Questa me la spieghi meglio

«Sono stati trent' anni di politica scellerata e di tagli selvaggi che hanno spogliato i nostri ospedali, la ricerca e le università. Noi medici ci stiamo caricando sulle spalle tutto il sistema e chi ci critica non si merita il livello di sanità che noi riusciamo ancora a garantire. Anche sul Covid, l'Italia quanto a pubblicazioni scientifiche è seconda probabilmente solo agli Stati Uniti, che hanno ben altre risorse».

 

Matteo Bassetti

E in che modo la politica è stata nemica della medicina?

«La comunicazione è stata sbagliata. Terrorizzare le persone può aiutare a farle stare in casa, ma a livello ospedaliero gestire una popolazione nel panico genera solo caos. Se oggi le strutture sanitarie rischiano il collasso è anche perché sono assediate da migliaia di persone asintomatiche o poco sintomatiche che si potrebbero tranquillamente curare a casa che invece prendono d'assalto i pronto soccorso, intasano i centralini degli ospedali, fanno perdere tempo ai medici.

 

coronavirus terapia intensiva icc casal palocco roma 1

E tutto avviene perché sono state spaventate dalle istituzioni, che avrebbero invece dovuto tranquillizzarle. Il Covid è stato ingigantito: è il panico e la paura di finire intubato o di morire che fa esplodere il sistema sanitario, non i malati. Se ricevo cento telefonate al giorno da chi non sta male, come curo i malati veri?».

 

Cosa ci avrebbero dovuto dire?

«Andava detto che il Corona sta facendo danni enormi ma che la maggioranza dei positivi è asintomatica o poco sintomatica e che il virus ha una letalità inferiore all'1% e fa male soprattutto a pazienti anziani e con la salute già compromessa».

persone vestite come i medici della peste a venezia

 

Poi però capita il cinquantacinquenne intubato, e che magari muore anche

«Perché è una brutta infezione e concorrono tanti fattori: la genetica, le condizioni di salute, lo stato delle difese immunitarie nel momento del contagio, la carica virale introiettata. Ma già prima della comparsa del Covid, la polmonite contratta fuori dall'ospedale era la quinta causa di morte nel mondo, e uccideva anche cinquantenni e bambini».

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

 

La accusano di aver detto in estate che non ci sarebbe stata una seconda ondata: perché lo ha fatto?

«Non l'ho mai detto. Sono stato il primo a dire che bisognava convivere con il virus. Il che significava che avremmo avuto ancora tanti casi».

BAMBINI ACCALCATI PER ENTRARE SULL AUTOBUS

 

Davvero?

«Ho detto che non sarebbe stata come la seconda ondata della "Spagnola", con milioni di morti, perché abbiamo imparato a fronteggiarla. Chi mi accusa di aver negato la seconda ondata fa politica. Ma poi, parliamoci chiaro, è sbagliato parlare di ondate».

 

Perché c'è un'unica ondata?

«Il Covid ha il tipico andamento epidemico dell'influenza. Circola in autunno e inverno più che in estate».

 

CORONAVIRUS - TERAPIA INTENSIVA

E uccide di più

«Uccide cinque-sei volte di più. Ma quello che deve spaventare non sono tanto i morti, perché vedrà che alla fine del 2020, su base nazionale, i numeri dei decessi per complicazioni respiratorie saranno simili a quelli del 2018. Bisogna guardare alla morbilità del virus, ovverosia quanta gente è malata ora: è il numero dei contagiati, non la loro gravità che può mandare in tilt gli ospedali».

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

 

Per questo chiudiamo tutto, per evitare il collasso?

«Esattamente. L'ultimo decreto del governo nella sua filosofia è corretto, anche se forse si sarebbe potuto evitare agendo meglio prima».

 

Continuare a cambiare regole non crea troppa confusione?

«Se cambi ogni settimana significa che non sei convinto di quanto hai deciso. Ma c'è un'attenuante: questa infezione è molto dinamica e la conosciamo ancora poco».

conte meme

 

E quando se ne andrà?

«Se le dicessi che dovremmo conviverci per anni?».

 

Mi dispererei

«E sbaglierebbe. Bisogna imparare a vivere con il Covid, gestirlo, creare reparti specializzati, e medici pronti, tracciare bene il territorio: si tratta di un'infezione virale brutta ma come ne abbiamo avute altre in passato».

 

Perché spaventa così tanto?

«Perché è arrivata all'improvviso, come uno tsunami. Alcuni testimoni dello tsunami non sono più tornati in mare. E poi perché ci è stata raccontata male: i media fanno vedere solo la parte negativa, i camion con le bare, gli intubati, e così trattiamo qualsiasi positivo come uno appena uscito dal reattore nucleaer di Chernobyl.

 

coronavirus plasma

Diamo il bollettino di guariti e dimessi, non solo di positivi, ricoverati e morti. Guardiamo anche il bicchiere mezzo pieno».

 

Se la gente si rilassa però, il contagio riesplode

 «Non se si dà un'informazione capillare sui focolai. Molto terrore e molti contagi sono generati dalla poca chiarezza».

 

Crede che il vaccino ci salverà?

«Ci aiuterà, ma non farà sparire il Covid. C'è anche il vaccino per l'influenza, ma non l'ha debellata. Comunque bisognerà attendere almeno sei mesi per avere numeri significativi sulla profilassi».

vaccino coronavirus

 

E il farmaco miracoloso tratto dal siero dei guariti?

«Si annuncia portentoso e può cambiare la storia, ma anche per lui dobbiamo attendere la primavera».

coronavirus ospedale di varese 2Matteo Bassetticoronavirus plasma 2coronavirus plasma 3coronavirus ospedale di varese 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”