lea t

“DIFFICILE OLTREPASSARE LA REALTÀ, QUANDO PER MOLTI SEI UNO SBAGLIO DELLA NATURA” – LA BATTAGLIA PER I DIRITTI LGBT DI LEA T, LA PRIMA MODELLA TRANS LANCIATA NELLA MODA NEL 2010 DA RICCARDO TISCI – “IL QUOTIDIANO DI UN TRANS È MASSACRANTE. LE MIE AMICHE MODELLE HANNO COMPRATO APPARTAMENTI, IO NON HO NEMMENO LA MACCHINA. PER ALCUNI MARCHI LA MIA PERSONALITÀ PUÒ RISULTARE UNA SCELTA SCOMODA. IL MONDO NON CONCEDE A TUTTI LA…” - VIDEO

 

Annamaria Sbisà per “la Repubblica - Album Moda”

 

lea t 15

Un'attivista della bellezza, al di là dei generi. Una guerriera dell'identità che ha lottato per trovare la sua di donna transgender e che ora ne difende i diritti, contro transfobia e stereotipi.

 

La storia è quella di Lea T, prima transgender nel sistema moda, lanciata nel 2010 sulle passerelle internazionali da Riccardo Tisci, come volto della campagna Givenchy. La sua "T" è dedicata allo stilista che l'ha aiutata nel passaggio, permettendole di affrontare l'operazione per diventare donna e quindi modella transgender, personaggio televisivo, ambientalista e appunto attivista: «Con il mio lavoro cerco di regalare cinque minuti di sogno a chi si identifica con me».

 

lea t 9

Unica transessuale ad aver sfilato in una cerimonia olimpica, portabandiera ai Giochi di Rio 2016, la top brasiliana è il volto di Milano Moda Donna e una delle testimonial della nuova campagna Pantene #HairHasNoGender. Insomma, sembra che tutto sia andato per il meglio. Invece è tutto difficile, ogni giorno: «Il quotidiano di un trans è massacrante. Incontri la transfobia al bar, sul tram, in tv, a scuola quando ritiri i nipotini, quando ti negano il bagno o la casa in affitto».

 

lea t 6

Lei però lavora: «Le mie amiche modelle hanno comprato appartamenti, io non ho nemmeno la macchina. Diciamo che per alcuni marchi la mia personalità può risultare una scelta scomoda». Un'indefinita solitudine, con una precisa consapevolezza: «Il mondo non concede a tutti la stessa libertà».

 

Il #metoo ha fatto la differenza: «Sono in molte a non denunciare, perché l'oppressore è ancora in casa». L'oppressore è l'uomo bianco di un mondo colonialista diviso tra predatori e prede: «Un ordine prestabilito a binari, ma il binario serve solo per i treni». Ci sono treni che deviano verso la libertà. Jennifer Lopez, Shakira, Rihanna e Beyoncé sono latine assurte a starplanetarie: «Sono icone che abbracciano chi è fuori dal gruppo privilegiato. Un pubblico immenso sensibile al pregiudizio».

lea t 5

 

C'è l'uomo della recente moda maschile, che sfila capi senza genere: «Bene, ci si allontana dall'ordine colonialista». Come riuscire a farlo anche sulle passerelle donna? «Le modelle dovrebbero scegliere l'abito, il trucco e la pettinatura, l'atmosfera con cui presentarlo». Un discorso di autonomia e gender diversity che va oltre l'ondata di modelle omologate su pallore e magrezza: «Più facile stringere un abito che rifarlo e anche truccare un volto non troppo deciso».

lea t 4

 

Gli affari sono affari. Ma moda, pubblicità e passerelle premiano il fascino trans di Lea T e di Andreja Pejic, quello intersessuale di Hanne Gaby Odiele, il volto con vitiligine di Winnie Harlow, la curvilinea femminilità di Ashley Graham. Icone di bellezza e di liberazione a cui accostiamo le finte brutte e ambigue e moderne, lanciate nel 2015 da Gucci: «Le sue modelle hanno profili Instagram interessanti, Alessandro Michele sceglie la personalità».

 

lea t 18

E il futuro? «Non importa essere bellissima, ma potersi sentire "fabulous"». Come si sente Lea T, se attaccata o in difficoltà, quando la soccorre una voce interiore: «Mi ricorda che sono forte. Difficile oltrepassare la realtà, quando per molti sei uno sbaglio della natura». Che lavoro avrebbe voluto fare? «La biologa, per studiare il com-portamento degli animali più temuti, come i rettili».

 

lea t 3

Il suo senso della bellezza: «Negli anni di scuola frequentavo gente alternativa attratta dalla loro libertà, poi con gli studi artistici ho imparato a disegnare fino a perdermi dentro le rughe degli anziani, a valorizzare ombre e luci». C'è una Lea in ombra? «Quella che si è messa in gioco. Per tutti arriva prima la transessuale brasiliana, modella e figlia del famoso Toninho Cerezo».

 

lea t 2

Intanto la nuova Barbie con labbra carnose, zigomi alti e capelli scuri, in fuga dall'unico cliché bionda occhi azzurri, corre verso un futuro di bellezza plurale. Un mondo in cui l'uguaglianza si chiama diversità. La più favolosa possibile, per tutti.

lea t 19lea t 16lea t 17LEA T CEREZO lea tlea tlea t 1LEA T CEREZOlea t 10lea t 11lea t 12lea t 13lea t 14lea t 8lea t 7

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."