savoia tesoro gioielli umberto ii emanuele filiberto alessandro sacchi

“QUEI GIOIELLI NON APPARTENGONO AI SAVOIA” – ALESSANDRO SACCHI, PRESIDENTE DELL’UNIONE MONARCHICA ITALIANA: “GLI EREDI DI UMBERTO II NON HANNO DIRITTI SUL TESORO CONSERVATO NEL CAVEAU DELLA BANCA D’ITALIA” – “QUANDO FINÌ LA MONARCHIA ASSOLUTA, SI CREÒ UNA DIVISIONE FRA BENI PRIVATI E PUBBLICI. QUANDO UMBERTO II COMPÌ L'ATTO DI CONSEGNA ERA CONSAPEVOLE CHE I GIOIELLI ERANO DELLA CORONA E DUNQUE DEI SAVOIA SOLO FIN QUANDO C'ERA LA MONARCHIA”  

emanuele filiberto vittorio emanuele di savoia

Anna Paola Merone per il “Corriere della Sera – ed. Roma”

 

«Quei gioielli non appartengono ai Savoia. Gli eredi di Umberto II non hanno diritti sul tesoro conservato nel caveau della Banca d'Italia dal giugno 1946». Alessandro Sacchi, presidente dell'Unione monarchica italiana, non ha alcun dubbio: «Le pretese avanzate dai discendenti del re non hanno fondamento».

 

il tesoro dei savoia in bankitalia 1

I gioielli, dunque, non appartengono alla famiglia reale?

«No. Umberto II consegnò a Einaudi un cofanetto con un biglietto. Di suo pugno aveva scritto: da ritirare da chi ne ha diritto e titolarità . Einaudi chiese: è proprio necessario? Ma Umberto non vacillò, perché aveva consapevolezza che il contenuto di quel cofanetto non gli apparteneva. Non erano beni privati.

ALESSANDRO SACCHI - UNIONE MONARCHICA ITALIANA

 

Gli occorrevano soldi, che si fece prestare dal Papa al quale poi li restituì, ma aveva l'assoluta certezza che di quei beni non poteva disporre. Non era roba sua e non è roba degli eredi».

 

E i gioielli di famiglia?

«Quelli li portò via. Da poco è stata venduta da Maria Gabriella, a un'asta internazionale, una tiara di brillanti del valore di diversi milioni che era di proprietà dei Savoia. La storia è piena di re andati in esilio con in testa la corona, che poi hanno smontato e rivenduto a pezzi.

 

Ma Umberto no: nel suo stile è stato rigoroso e costituzionalista. Se avesse avuto un benché minimo dubbio si sarebbe regolato diversamente: era ossequioso delle norme in maniera esasperata».

 

UMBERTO II DI SAVOIA RE DI MAGGIO

Gli eredi però sostengono che i gioielli non vanno considerati come le carrozze o i palazzi.

«Quando finì la monarchia assoluta, si creò una divisione fra beni privati e pubblici. Nello Statuto Albertino, articolo 19, si fa riferimento alla dotazione della Corona che erano i palazzi, le ville e, per estensione, le carrozze e - in seguito - le automobili e altri benefit in uso al re o alla sua famiglia.

 

Quando Umberto II compì l'atto di consegna era consapevole che i gioielli erano della Corona e dunque dei Savoia solo fin quando c'era la monarchia. Vittorio Emanuele III dopo la prima guerra mondiale decise di tenere i gioielli al Quirinale, in ufficio.

 

dataroom il tesoro dei savoia 10

Così come il tesoro della Corona inglese è nella Torre di Londra e non appartiene a Elisabetta o ai suoi eredi, ma all'Inghilterra. Anche negli Stati Uniti, alla fine del mandato, il presidente lascia alla Casa Bianca tutti i doni di valore ricevuti. Nulla gli appartiene se non nella sua funzione di capo dello Stato».

 

ALESSANDRO SACCHI - UNIONE MONARCHICA ITALIANA

Cosa c'è nel cofanetto?

«Monili, moltissime perle e numerose pietre. Negli anni Settanta venne fatto un inventario. Con l'avvocato di casa Savoia, Carlo D'Amelio, e il ministro della Real Casa, Falcone Lucifero, era presente anche il gioielliere Gianni Bulgari, convocato come esperto.

Ricordo che furono inventariate circa trecento pietre. Gli eredi Savoia sanno che ci troviamo di fronte a un grande patrimonio».

UMBERTO II DI SAVOIA RE DI MAGGIO

 

Ci sono precedenti che hanno dato ragione agli eredi Savoia?

«Le sorelle di Umberto hanno riottenuto il castello di Racconigi. Era di proprietà, anche se con un gesto discutibile il primo gennaio del 1948 lo Stato aveva avocato a sé anche i beni privati della famiglia. Il 28 dicembre morì Vittorio Emanuele III, e si aprì la successione. Una circostanza che favorì il ricorso delle sue quattro figlie».

EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIAdataroom il tesoro dei savoia 5dataroom il tesoro dei savoia 7AMEDEO DI SAVOIA - EMANUELE FILIBERTO - VITTORIO EMANUELE DI SAVOIAEMANUELE FILIBERTO DI SAVOIAemanuele filiberto vittorio emanuele savoiadataroom il tesoro dei savoia 3dataroom il tesoro dei savoia 1dataroom il tesoro dei savoia 6emanuele filiberto clotilde luisa vittoriaemanuele filiberto marina doria luisa vittoria clotilde vittorio emanueledataroom il tesoro dei savoia 4

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”