calo di nascite in italia

MENEGHINI IN VIA D'ESTINZIONE - TRACOLLO DELLE NASCITE A MILANO: TRA NOVEMBRE 2020 E GENNAIO 2021 SONO NATI IL 55% IN MENO DI BAMBINI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DI UN ANNO PRIMA - LA CONTRAZIONE "CAUSA COVID" E' STATA MASSICCIA ANCHE A TORINO E GENOVA - IL LOCKDOWN HA AVUTO UN FORTISSIMO IMPATTO E LO STESSO FENOMENO SI ERA REGISTRATO ANCHE DOPO LA SPAGNOLA MA...

Gianni Santucci per il “Corriere della Sera - Edizione Milano”

 

NASCITE COVID 3

L'ipotesi, per lo più in forma di battuta licenziosa, circolava con una certa frequenza durante il lockdown. Tanto veniva ripetuta, che venne citata anche in un articolo pubblicato su Science, nel luglio 2020, da un gruppo di eminenti studiosi, tra cui Arnstein Aassve della «Bocconi» e Massimo Livi Bacci dell'università di Firenze: «Si sente spesso dire che la pandemia provocherà un baby boom, perché le coppie passeranno più tempo insieme e sarà più probabile che concepiranno un figlio». In realtà, già in quella pubblicazione, l'ipotesi veniva citata per essere subito smentita, in quanto, almeno nei Paesi più sviluppati, sarebbe accaduto proprio il contrario.

 

NASCITE COVID 2

La conferma di quella previsione arriva oggi con uno studio sul trend delle nascite nelle maggiori città del Nord Italia. In una tendenza generalizzata alla riduzione, a Milano s'è verificato un tracollo: tra novembre 2020 e gennaio 2021 (nel periodo in cui sono nati i piccoli concepiti durante il lockdown, nel trimestre marzo-maggio 2020) le nascite sono state 2.325. Negli stessi tre mesi di un anno prima, tra novembre 2019 e gennaio 2020, quando la pandemia non era ancora scoppiata, l'anagrafe di Milano aveva registrato 4.187 neonati: oltre il doppio.

 

NASCITE COVID

La recente contrazione «causa Covid-19» è stata massiccia: meno 55 per cento. Esaminando i dati raccolti nell'articolo "Impact of Covid-19 on birth rate trends in the metropolitan cities of Milan, Gena and Turin", elaborato dai medici del policlinico «San Martino» di Genova, si scopre che il calo delle nascite a Milano è stato molto più marcato rispetto alle altre due città prese in esame: a Torino infatti la riduzione è stata del 33 per cento (1.043 neonati a cavallo tra 2020 e 2021, contro i 1.579 dello stesso trimestre pre-pandemia); a Genova la tendenza è stata ancora più labile (meno 12 per cento).

 

NASCITE ITALIA 2001 - 2020

Le statistiche sono in linea con lo scenario complessivo che il presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, aveva già definito nell'autunno scorso: «I 420mila nati registrati in Italia nel 2019, che già rappresentano un minimo mai raggiunto in oltre 150 anni di unità azionale, potrebbero scendere, secondo uno scenario aggiornato sulla base delle tendenze più recenti, a circa 408 mila nel bilancio finale del 2020, a causa di un calo dei concepimenti nel mese di marzo, per poi ridursi ulteriormente a 393 mila nel 2021».

 

Il primo punto che gli studiosi mettono in evidenza è la ricorrenza storica di un calo delle nascite in seguito a grandi sconvolgimenti catastrofici (guerre, pandemie, eventi naturali). Il tasso di fertilità rimase ad esempio abbastanza stabile negli anni 1913-1918, ma ebbe un forte declino nel 1919, dopo che l'influenza «spagnola» dell'anno prima aveva ucciso circa 50 milioni di persone.

 

CALO NASCITE ITALIA

Per spiegare il crollo della natalità dopo il Covid-19, nel recente articolo pubblicato sulla rivista Public health vengono chiamati in causa diversi fattori: «Il lockdown ha avuto un fortissimo impatto sul benessere della popolazione, portando un grave stress psicologico. Ansia, frustrazione e noia potrebbero aver compromesso l'attività sociale, ma anche la motivazione ad avere un figlio, così come potrebbero aver influenzato la sessualità».

 

culle nascite italiani

Gli stessi analisti riprendono però quel che appare l'aspetto decisivo, già ampiamente definito su Science nel luglio 2020: «Le chiusure causeranno pesantissime perdite economiche che avranno conseguenze per milioni di famiglie. E data l'irreversibilità della scelta di mettere al mondo un figlio, e i forti costi ad essa collegati, la disoccupazione e la riduzione delle risorse economiche ridurranno necessariamente il numero delle nascite. Tutto ciò è accaduto già con la grande recessione del 2008. In più, il grande senso di incertezza porterà molte coppie a posticipare la scelta di avere un figlio».

 

CROLLO NASCITE

Così è accaduto. Resta una domanda: cosa avverrà dopo? Ci sarà una ripresa? Dopo la «spagnola» e il seguente calo delle nascite, nel 1920 ci fu un baby boom, ma è difficile spiegare se furono gli effetti della ritrovata fiducia per la fine della pandemia o della prima guerra mondiale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”