pista da bob

LE OLIMPIADI INVERNALI DI MILANO-CORTINA 2026 GIA' ARRANCANO - LA REGIONE VENETO PENSA DI TRASFERIRE LE GARE DI BOB IN AUSTRIA (GLI 85 MILIONI STANZIATI DALLO STATO PER L’AMMODERNAMENTO DELLA PISTA DI CORTINA NON BASTANO) - DOVEVA ESSERE L'OLIMPIADE A COSTO ZERO, MA L'ULTIMO AGGIORNAMENTO FISSA LA CIFRA A 2 MILIARDI E 165 MILIONI DI €. ALCUNE INFRASTRUTTURE, COME LA TANGENZIALE DI LONGARONE E DI CORTINA, RISCHIANO DI ESSERE CONSEGNATE ANCHE DOPO I GIOCHI INVERNALI...

Claudia Guasco per “il Messaggero”

 

PISTA DA BOB

I praticanti di bob, slittino e skeleton in Italia sono in tutto 53. Bello sport, certo, ma poco diffuso. Che rasenta la casta. Mentre a causa del caro energia i palaghiaccio sono costretti a chiudere fermando pattinatori e hockeisti, le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 hanno cucito su misura per gli adepti un progetto faraonico (quanto a costi) e di impatto (per l'ambiente): 61 milioni di euro finanziati dallo Stato per l'adeguamento della vecchia pista da bob Eugenio Monti di Cortina d'Ampezzo, dismessa e poi chiusa per sempre nel 2008. Cifra poi lievitata a 85 milioni, che però non basteranno. E così la Regione Veneto medita di abbandonare il progetto e trasferire le gare a Innsbruck. In Austria.

 

 

LA MISSIVA Il governatore Luca Zaia ha scritto una lettera alla Fondazione Milano Cortina, e per conoscenza al ministro dello Sport Andrea Abodi, nella quale in sostanza dice: «Noi restiamo dell'idea di ristrutturare la pista Eugenio Monti, come concordato, ma la situazione geopolitica è mutata e i prezzi, per effetto dei rincari delle materie prime, sono aumentati. Come procediamo?».

 

PISTA DA BOB

L'alternativa è: proseguire con l'oneroso piano oppure scegliere soluzioni alternative, coma la pista di Innsbruck. Certo il trasferimento non gioverebbe a un'Olimpiade che già si svolgerà tra due regioni e otto città, con i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture necessarie agli spostamenti degli atleti e budget da rivedere al rialzo.

 

Con i fondi pubblici a metterci una toppa: i 24 milioni che mancavano per la pista di bob sono arrivati dalla Regione Veneto, quindi dai contribuenti. L'unico passo indietro, fino a questo momento, è stata la rinuncia alla costruzione di un Parco a tema da 25 milioni di euro, che per sopravvivere avrebbe dovuto richiamare nella perla delle Dolomiti decine di migliaia di visitatori all'anno, pena un deficit da quasi un milione di euro.

Insomma, si procede per sottrazione. Pista e Parco, poi solo pista, ora forse nemmeno quella.

Andrea Varnier

 

Doveva essere l'Olimpiade a costo zero, ma l'ultimo aggiornamento fissa la cifra a 2 miliardi e 165 milioni di euro, dopo i 400 milioni erogati da decreto Aiuti bis, in aggiunta al miliardo stanziato a fine 2019. Denaro che in realtà avrebbe dovuto essere reperito dalla Fondazione, attingendo ai fondi Cio e ai soldi degli sponsor. Non è andata benissimo: dei 500 milioni previsti, stando ai contratti firmati allo scorso luglio, ne sono stati trovati meno di 20. Ad agosto l'ex amministratore delegato Vincenzo Novari rassicurava: «Siamo riusciti a finalizzare quattro accordi per circa 50 milioni di euro e altrettante aziende sono pronte a firmare per settembre.

 

Poi ci sono ulteriori trattative in corso, che ci porteranno a raggiungere un controvalore complessivo di 280 milioni entro il 2022 a fronte di un target, per il 2026, di 575 milioni. Insomma, alla fine di quest' anno saremo già al 50% dell'obiettivo, quando ancora mancano quattro anni ai giochi.

 

Mentre, ad esempio, Parigi 2024, a due anni dall'avvio dell'Olimpiade, è arrivata appena al 65% di raccolta sponsor». Tutto pareva procedere, dunque. Ma qualche settimana dopo l'annuncio (siamo a fine agosto) Novari viene silurato e bisognerà attendere fino al 14 novembre per la nomina del suo successore, Andrea Varnier. «Le tempistiche sono strette, avremo bisogno di interventi ministeriali», prevede Abodi.

giovanni malago foto di bacco (2)

 

L'orologio corre, senza infrastrutture non si va da nessuna parte, i capitoli critici sono il collegamento da Malpensa con la rete ferroviaria nazionale (211 milioni), ma anche la variante Trescore Entratico (120 milioni) e quella di Vercurago (119 milioni).

 

GLI STRALCI E se non si fa in tempo? Nessun problema. L'ex commissario straordinario Luigi Valerio Sant' Andrea avrebbe indicato, in una lettera del maggio scorso indirizzata agli enti locali coinvolti nell'evento, le opere ritenute «essenziali» dal comitato organizzatore e che potrebbero essere «consegnate anche dopo lo svolgimento dei Giochi». Il crinale è tra opere «essenziali indifferibili» e quelle «essenziali», pubblicato sul Bollettino della Regione Veneto.

 

Senza le prime, che costano 284 milioni di euro, le gare non si fanno. Le seconde possono essere realizzate per «stralci funzionali»: si tratta di infrastrutture ferroviarie e stradali come la tangenziale di Longarone e di Cortina, per le quali sono stati stanziati 270 e 299 milioni di euro. I cittadini le attendono da decenni, per effetto dello stralcio non è detto che arrivino in tempo per le Olimpiadi.

giovanni malago con la mascotte kugy foto di bacco

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…