giorgia meloni carlo nordio

PERCHÉ TUTTA QUESTA FRETTA SULLA GIUSTIZIA? – IL GOVERNO DOMANI RINVIERÀ IN EXTREMIS, A FINE ANNO, UN DECRETO PREVISTI DALLA RIFORMA CARTABIA, PER EVITARE LA SCARCERAZIONE DI CENTINAIA DI PERSONE, ACCUSATE DI FURTO AGGRAVATO – TRA I DECRETI LEGISLATIVI VARATI NELL’AGOSTO SCORSO, C’È INFATTI UNA NORMA CHE RENDE QUEL REATO PROCEDIBILE SOLO A QUERELA DI PARTE. PER QUESTO BISOGNA INTERVENIRE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 1 NOVEMBRE…

 

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

MARTA CARTABIA

Più che un decreto legge sarà una inversione a U, una manovra a tutta velocità per impedire che la mattina dopo entrino in vigore norme che il nuovo governo ritiene incompatibili con una lotta efficace alla criminalità grande e piccola. Le norme urgenti sul fronte della giustizia che il governo Meloni si appresta a varare domani, nella sua prima riunione operativa, sono una sconfessione eclatante di uno dei provvedimenti che il ministro di Draghi, Marta Cartabia, aveva inserito nei decreti legislativi varati nell'agosto scorso su delega del Parlamento, nel segno del garantismo e dei diritti dei detenuti.

 

GIORGIA MELONI - CARLO NORDIO - ILLUSTRAZIONE - IL FATTO QUOTIDIANO

A costringere il nuovo Guardasigilli, Carlo Nordio, ad agire con la massima fretta c'è il comma della riforma Cartabia che fissa al 2 novembre l'entrata in vigore di alcune norme. Se la riforma entrasse in vigore anche per un solo giorno, le sue innovazioni resterebbero di fatto in vigore per anni, in quanto più favorevoli agli imputati. Quindi Nordio ha spiegato al premier che l'unica strada era intervenire prima che scoccasse la mezzanotte di Ognissanti.

 

A spingere verso una inversione di rotta era stata nei giorni scorsi anche buona parte delle Procura: che avevano segnalato come nel giro di pochi giorni si sarebbero trovate costrette a scarcerare centinaia e forse migliaia di accusati di furto aggravato, salvati dalla norma che rende questo reato procedibile solo a querela di parte. la norma veniva considerata dai pm una sorta di «salvaladri»: non solo dei ladri occasionali e per necessità, ma anche dei professionisti del ramo. Da Torino era giunta la segnalazione di due rom gravati da condanne in primo grado a cinque anni di carcere, destinati a venire liberati e prosciolti definitivamente.

CARLO NORDIO STRINGE LA MANO A GIORGIA MELONI DOPO IL GIURAMENTO

 

Il decreto che Nordio porterà in Consiglio dei ministri non potrà azzerare la norma, ma ne rinvierà l'entrata in vigore fino a fine anno: sarà il Parlamento, prima di quella data, a dover varare una controriforma dal sapore fortemente identitario, nel solco della politica di tolleranza zero annunciata dal nuovo esecutivo.

 

Lo stesso vale per l'altro punto su cui il governo si appresa a decretare d'urgenza, il cosiddetto ergastolo ostativo. Una sentenza della Corte Costituzionale imponeva la possibilità di alcuni benefici penitenziari, a partire dalla liberazione condizionale, anche ai detenuti con «fine pena mai» per reati di criminalità organizzata.

 

marta cartabia all ambasciata americana

Dopo una serie di sollecitazioni -sia da parte dell'avvocatura liberal che delle associazioni dei detenuti - la Corte Costituzionale, che aveva fissato per il prossimo 8 novembre la data ultima concessa al Parlamento per venire incontro alle sue indicazioni, altrimenti sarebbe intervenuta direttamente rimuovendo i vincoli ai benefici carcerari anche per i mafiosi non pentiti. Nordio e la Meloni ritengono che una apertura così totale possa costituire un favore alla criminalità organizzata, e quindi si preparano a varare una norma che accoglie le indicazioni della Consulta ma ne minimizza la portata. Anche a costo di andare a un primo scontro con la Corte Costituzionale.

carlo nordio al quirinale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”