carbone

PERCHÉ NON RIUSCIAMO A FARE A MENO DEL CARBONE? – LA CONFERENZA SUL CLIMA DI QUEST’ANNO È STATA OSPITATA A KATOWICE, CHE IRONIA DELLA SORTE È LA “CAPITALE EUROPEA DEL CARBONE” – LA POLONIA OTTIENE ANCORA L’80% DELLA SUA ENERGIA DALLE CENTRALI A CARBONE, CHE IN TUTTO IL MONDO È ANCORA LA FONTE DI ELETTRICITÀ PIÙ USATA...

1 – CARBONE, PERCHÉ IL MONDO NON RIESCE A FARNE A MENO?

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”

 

carbone

«La senti la puzza qua fuori, lo vedi il colore del cielo?». Aleksy è uno dei pochi che si ferma, sotto la neve, all' uscita dall' anonimo edificio, in perfetto stile sovietico, accanto alle bandiere ormai stinte di Solidarnosc. «Qui non si respira, ma se chiudono chi ci dà un altro lavoro. Quindi, va bene così», dice prima di scappar via, come i suoi compagni di lavoro.

I minatori di Wujek.

 

È sotto queste due ciminiere che nel 1981 si è consumato uno dei momenti più drammatici dello scontro fra il sindacato di Walesa e il regime di Jaruzelski. Poco dopo l' entrata in vigore della legge marziale, i miliziani aprirono il fuoco sui minatori e ne uccisero nove. Il dittatore la chiamava «pacificazione».

 

miniera di carbone

Oggi le due ciminiere sputano ancora fumo e puzza, a una manciata di chilometri dal centro di Katowice e dal palazzone dove centinaia di ministri, sherpa ed esperti discutono, in un' estenuante trattativa targata Onu, di clima e futuro del pianeta. Ironia della geopolitica, il mondo si è ritrovato proprio qui, nella «capitale europea del carbone», a decidere i destini dell' accordo di Parigi del 2015. E il carbone, motore dell' era industriale, è diventato «l' elefante nella cristalleria dei negoziati sul clima», come dice il Wwf.

arnold schwarzenegger alla conferenza per il clima in polonia

Il fallimento è dietro l' angolo.

 

E sul banco degli imputati - assieme a Trump e alla Russia - finisce anche la Polonia, che ospita il vertice e ancora ottiene l' 80% della sua energia dalle centrali a carbone. Il presidente Andrzej Duda lo ha ribadito: «Non uccideremo le nostre miniere».

Il carbone resta la fonte di energia più utilizzata al mondo per produrre elettricità.

 

Nel 2017, secondo l' Iea, produzione e consumo a livello globale sono tornati ad aumentare dopo due anni di declino. Perché è così difficile abbandonarlo? «Perché ci sono milioni di tonnellate di carbone sotto terra. Potenti compagnie, sostenute da governi potenti, spesso sotto forma di sussidi statali, si affrettano ad espandere i loro mercati prima che sia troppo tardi», ha risposto il New York Times con una recente inchiesta. Il ministro dell' ambiente italiano Costa intervenuto alla COP ha detto che l' Italia «intende arrivare alla piena eliminazione dell' uso del carbone entro il 2025». «In Europa si stanno facendo grandi sforzi per abbandonarlo.

carbone e inquinamento

 

L' Italia è un buon esempio, la Gran Bretagna se ne è ormai liberata quasi completamente - spiega Luca Bergamaschi, esperto del think tank europeo E3G e dell' Istituto Affari Internazionali -. Nonostante i proclami di Trump, perfino in Usa la produzione di elettricità dal carbone ha raggiunto i minimi storici». Secondo l' Onu, per contenere il riscaldamento globale entro il limite di +1,5°, entro il 2050 le rinnovabili dovranno fornire la maggior parte e il carbone dovrà crollare dall' attuale 30% a meno del 2%.

 

Ma bisogna fare i conti con l' Asia. La Cina, da sola, consuma metà del carbone mondiale e le sue imprese stanno costruendo centrali in 17 Paesi, soprattutto nel Sudest asiatico, l' ultima frontiera del carbone.

 

In Europa, invece, si fanno già i conti della conversione, rischi sociali connessi. Lo ha ricordato ieri a Katowice Svenja Schulze, ministro dell' Ambiente della Germania, che ha chiesto un aumento dei fondi dell' Ue a supporto di una «giusta transizione» per evitare che «la gente indossi i gilet gialli». Trentatré delle città più inquinate d' Europa sono in Polonia. I vecchi non si lamentano. «Prima era molto peggio - assicura Andrej, che in miniera lavora da oltre trent' anni -. Nell' era sovietica eravamo tutti ammalati».

carbone e inquinamento 1

 

«Il carbone prodotto qui in Alta Slesia ha avuto un' importanza strategica sia per la Germania che per la Polonia. Nessuno, fino a 40anni fa, si era preoccupato dell' ambiente», spiega lo storico Karol Chwastek. Anche suo padre era minatore, come quasi tutti i padri dei giovani di Katowice.

 

Lui, invece, si è laureato e ora lavora al Museo di Wujek. Dopo la fine del comunismo, quasi la metà delle miniere dell' Alta Slesia sono state chiuse. Gli impiegati del settore sono passati da 300 mila a 80 mila in Polonia. Anche perché il car bone polacco non è di buona qualità né economico da estrarre. Costa meno importare quello della Russia. A Wujek è rimasta l' ultima vena, a 630 metri di profondità. «Quando finisce, si chiude», conferma Karol: «Il carbone è la nostra storia, non il nostro futuro».

miniera di carbone

 

L' architettura sovietica dà i primi segni di cedimento. E non è solo colpa dell' usura del tempo, secondo Joanna Flisowska del Climate Action Network: «Nella città di Bytom, costruita su una miniera, gli edifici sono pieni di crepe ». La fine di un' era?

 

2 – COP24 POPULISTA

Micòl Flammini per “il Foglio” – 5 dicembre 2018

 

Avesse detto che il fabbisogno elettrico della Polonia dipende per l’80 per cento dal carbone, che al massimo si può sperare di una riduzione del 60 per cento entro il 2030 e che le idee proposte da queste conferenze sul clima sono aleatorie, piene di luoghi comuni e non fanno altro che minacciare che ci restano una decina di anni per salvare la Terra – erano una decina dopo la Cop20, la Cop21, la Cop22 e dopo la Cop 23 e sempre una decina rimangono –, il presidente polacco Andrzej Duda avrebbe semplicemente avuto un approccio pragmatico alla riunione organizzata dall’Onu.

 

andrzej duda

Ma non è stato così. Duda, che è all’eterna ricerca del suo palco, in conflitto con il suo stesso partito, il PiS, dal quale vuole più attenzione, più importanza e più ascolto, ha deciso di sfruttare la Cop24 per esibirsi in uno show populista usando il tema del clima e della transizione energetica come vessillo. Ma a Katowice, dove si tiene la riunione, si potrebbe discorrere di qualsiasi cosa, di clima come di immigrazione, l’importante per Andrzej Duda sono gli slogan.

 

carbone 1

Martedì, chiamato a parlare davanti ai 196 stati legati dall’accordo di Parigi, il presidente polacco ha detto che “il consenso sociale” è la condizione indispensabile per fare qualsiasi riforma che riguardi l’ambiente e poi ha deciso di prendersela con Emmanuel Macron che ha messo a rischio il suo quinquennato per la tassa sul carbone: “Questa mattina, quando ho acceso la televisione e ho visto tutte quelle immagini terribili da Parigi, ho visto persone arrabbiate, persone comuni escluse dallo stato”.

 

carbone

Ma in occasione del summit sono spuntati anche a Katowice dei gilet gialli, la città vive di carbone, l’intera Slesia, la regione polacca in cui si trovano quasi tutte le miniere, ha un’economia basata su quello. Chiedere a una città del genere di rinunciare al carbone vuol dire costringerla a rinunciare al suo sostentamento e il presidente Duda non ha tutti i torti nel dire che la transizione e le politiche climatiche devono essere ben ragionate, cosa che finora le varie Cop non sono state in grado di fare.

 

andrzej duda

Ma Andrzej Duda ha giocato la carta populista: “Non possiamo attuare politiche climatiche contrarie alla volontà della società e a discapito delle condizioni di vita”. E poi, riferendosi a Macron, ha aggiunto: “La transizione deve essere giusta, bisogna cambiare il modus operandi”. I gilet gialli francesi sono diventati una minaccia a Katowice e tutte le frasi pronunciate dal presidente polacco sembravano terminare con un sottinteso malevolo: “Venite qui a parlarmi di ecologia e nei vostri paesi l’ecologia non fa altro che produrre scontri e malcontento”.

 

gilet gialli parigi

Katowice è una città costruita sul carbone, ha il carbone nella sua storia e nelle sue miniere. I suoi cittadini vivono del minerale da generazioni e che alla conferenza non sarebbe stata riservata una grande accoglienza, in un posto avvolto dall’odore pungente e dalla nebbia che sale dalle miniere, si sapeva. La Polonia ha proposto ai capi di stato e di governo di firmare un documento chiamato “Dichiarazione di Slesia per la solidarietà e la transizione giusta”. Hanno aderito quasi quaranta paesi, perché hanno capito che allestire un palco per parlare di cambiamento climatico è semplice, l’epilogo è sempre lo stesso: ci ricorderanno che al nostro Pianeta rimangono dieci anni di vita.

           

MINIERE CARBONE CINA

Ma come ha imparato Macron, fare riforme, aumentare le tasse, è molto più difficile. Lo sa bene Duda che è il presidente di una nazione per la quale la decarbonizzazione imporrebbe un cambio radicale nella quotidianità dei cittadini. Andrzej Duda non è interessato a fare una battaglia razionale per l’economia del suo paese, ma il presidente polacco vuole un palco, non importa di cosa si parlerà, davanti a chi, l’importante è parlare.

 

EMMANUEL MACRON BRIGITTE GILET GIALLI

Duda ama lo show e la performance, ma non è in grado di prevedere le conseguenze. L’ultima volta era successo a Washington, quando era stato ricevuto da Donald Trump, incontro che attendeva da oltre un anno. In conferenza stampa alla Casa Bianca aveva promesso al presidente americano che se avesse aumentato la presenza militare sul territorio polacco, Varsavia gli avrebbe dedicato una base militare, “Fort Trump”.

 

MINIERE CARBONE1

Duda rideva, Trump sorrideva lusingato e la Polonia si vergognava. Mesi prima aveva quasi fatto vergognare il suo stesso partito, che ha votato contro una sua proposta di referendum per cambiare la Costituzione. Il PiS, che non si fa grandi problemi a modificare la legge fondamentale dello stato, ha votato contro la proposta di Duda definendola “eccessiva”.

 

A Katowice, alla Cop24, Andrzej Duda ha sfruttato l’occasione per avere il suo show, per dare lezioni a Macron, per parlare di gilet gialli, ma il suo interesse era avere il suo spazio populista senza il suo partito.

gelato al carbone 2FABBRICA DI CARBONECENTRALE A CARBONE gelato al carbone 4

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...