regina elisabetta buckingham palace

LA REGINA VA IN SMART WORKING – ELISABETTA DICE ADDIO A BUCKINGHAM PALACE: DA TEMPO SI È TRASFERITA A WINDSOR, MA QUELLA CHE SEMBRAVA UNA SOLUZIONE MOMENTANEA PER VIA DEL COVID, ORA APPARE UNA SCELTA DEFINITIVA: GESTIRÀ GLI INCONTRI VIA ZOOM DA LÌ, SFANCULANDO LA RESIDENZA LONDINESE CHE NON HA MAI AMATO – E IL PALAZZONE CHE È STATO LA CASA UFFICIALE DEI REALI DAL 1837 È DESTINATO A PERDERE LA SUA CENTRALITÀ: CARLO HA INTENZIONE DI…

Luigi Ippolito per www.corriere.it

 

REGINA ELISABETTA

È forse più di ogni altra cosa il simbolo della monarchia britannica: ma adesso su Buckingham Palace cala il sipario. La regina Elisabetta ha deciso di abbandonare la storica residenza e di andare a vivere stabilmente al castello di Windsor: sul Palazzo non sventolerà più lo stendardo reale, segno della presenza della sovrana, ma l’Union Jack, la bandiera britannica. Buckingham Palace è stato la residenza ufficiale dei reali fin dal 1837, quando vi si insediò la regina Vittoria: ma Elisabetta non lo ha mai amato, tanto che all’inizio del suo regno ebbe qualche esitazione ad andarvi a vivere e fu Winston Churchill che la convinse dell’importanza simbolica di abitare lì.

 

buckingham palac e

Ma nei due anni di pandemia molte cose sono cambiate: Elisabetta ha vissuto a Windsor per precauzione e da lì ha condotto i suoi impegni. Pare che l’ultima volta che abbia passato la notte a Buckingham Palace sia stato nel lontano marzo del 2020. D’altra parte, la regina è molto legata al castello di Windsor: è lì che ha trascorso gli ultimi mesi in compagnia del principe Filippo, scomparso nell’aprile scorso, lì vicino abitano due suoi figli, Andrea ed Edoardo, e lì ci sono i suoi amati pony. Appare dunque naturale la scelta di farne la nuova residenza stabile, tanto più che Elisabetta condurrà sempre più impegni in maniera virtuale, come ha fatto nei mesi scorsi a causa del Covid: insomma, una sovrana in smartworking.

 

la regina elisabetta in video call dopo il covid

Elisabetta si è appena ripresa dal coronavirus, che l’aveva contagiata a febbraio e aveva fatto temere seriamente per la sua salute: ha già ricominciato gli incontri ufficiali (su Zoom) e presto la si vedrà di nuovo in carne e ossa, il 14 marzo per la messa a Westminster nella giornata del Commonwealth e il 29 nella stessa abbazia per una commemorazione del principe Filippo. Ma la regina, che ha quasi 96 anni, accusa ormai problemi di mobilità e dunque si sposterà sempre più raramente da Windsor: anche se Buckingham Palace tornerà al centro dell’attenzione a giugno, in occasione delle celebrazioni del Giubileo di Platino, ossia i 70 anni di regno.

castello di windsor

 

La famiglia reale comparirà sul celebre balcone il 2 giugno per assistere alla parata e due giorni si terrà a Palazzo il Platinum Party. Con l’addio a Buckingham Palace si chiude davvero un’epoca: la residenza ha fatto da sfondo ai momenti più salienti del regno di Elisabetta, dal bacio sul balcone fra Carlo e Diana all’irruzione di James Bond nel filmato girato da Daniel Craig con la regina per l’inaugurazione delle Olimpiadi del 2012. 

 

Infografica Windsor

Ma ci sono stati anche episodi imbarazzanti: come l’intrusione nel 1982 di Michael Fagan, l’operaio londinese che riuscì a scalare le mura e arrivare fino alla camera da letto della sovrana (che lo intrattenne senza scomporsi fino all’arrivo della polizia). Ed è difficile che Buckingham Palace riprenda in futuro il suo posto nell’immaginario della monarchia: si sa che anche Carlo non lo ritiene un posto adatto e che quando sarà re non andrà ad abitarvi, ma lo trasformerà piuttosto in un museo aperto al pubblico. Sic transit gloria mundi.

castello di windsor 1regina elisabettaregina elisabettaRegina Elisabettail corteo con la carrozza reale entra a buckingham palacecastello di windsor buckingham palacebuckingham palaceLa regina Elisabetta 2La regina Elisabettala regina elisabetta 2elisabetta ii

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…