sclerosi multipla 2

CON LA SALUTE NON SI SCHERZA: I DOTTORI CHE FANNO DIAGNOSI A CAZZO DEVONO PAGARE - A MILANO I GIUDICI HANNO CONDANNATO UN MEDICO DI BASE A RISARCIRE CON OLTRE 830 MILA EURO UN RAGAZZA PER NON AVER CAPITO CHE STAVA SVILUPPANDO L'INIZIO DI UNA SCLEROSI MULTIPLA POI INDIVIDUATA SOLTANTO DUE ANNI DOPO - LA VITTIMA, CHE ALL'EPOCA DEI FATTI, NEL 2012, AVEVA 25 ANNI, È STATA COSTRETTA A UNA DISABILITÀ DELL'80% CON CARROZZINA E ASSISTENZA CONTINUA OBBLIGATA: UNA CONDIZIONE CHE SECONDO LA SENTENZA AVREBBE POTUTO ESSERE RITARDATA DI 20 ANNI CON I GIUSTI ESAMI E CURE IMMEDIATE...

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

 

sclerosi multipla 5

Se a 25 anni, quando nel 2012 era andata dal medico per quella strana insensibilità al lato sinistro, fosse stata avviata dal medico di base a una visita neurologica e a esami specialistici nel sospetto diagnostico che potesse essere l'inizio di quella sclerosi multipla poi individuata soltanto nel 2014, il peggioramento odierno (carrozzina e assistenza continua obbligata) e l'elevato grado di invalidità (80%) patiti già a partire dal 2016-2018 si sarebbero prodotti sì inesorabilmente, a causa del tipo di malattia, ma ben 20 anni dopo.

 

sclerosi multipla 4

Ed è per questa ragione che il Tribunale civile di Milano, per la prima volta in giurisprudenza sulla sclerosi multipla ravvisando dunque non (come in sentenze di anni fa a Cremona e Trento) «una perdita di chance da lesione al diritto alla salute», ma «un danno certo», consistente nella «anticipata perdita delle condizioni psicofisiche di cui la paziente avrebbe potuto godere per un certo intervallo temporale con l'effetto di rallentare i tempi di progressivo naturale avanzare della patologia», ha condannato un medico base milanese a risarcirla con oltre 830 mila euro.

 

medico di base 2

All'esito delle consulenze mediche è stato addebitato alla dottoressa «un colpevole ritardo diagnostico» nell'«aver omesso di avviare la 25enne paziente» a visita e esami neurologici, scelta operata dal medico di base perché qualsiasi ulteriore indagine diagnostica le appariva «al momento inopportuna», addirittura «per dubbia simulazione».

 

sclerosi multipla 3

Ma in questo modo «i 28 mesi di ritardo diagnostico, periodo sottratto alle migliori terapie praticabili, hanno caratterizzato un davvero molto più precoce "salto" di gravità del carico di lesioni portate dalla patologia, facendo precorrere i tempi della perdita di autonomia motoria e della disabilità» che altrimenti sarebbero intervenute «con una latenza quantomeno di un decennio, fino a 20 anni»: nel senso che l'invalidità sarebbe rimasta attorno al 15% «almeno per un decennio», mentre solo dopo 20 anni sarebbe salita all'80% «invece già attualmente in essere» nella giovane paziente che ha dovuto tra l'altro rinunciare a una promettente carriera universitaria proprio nel campo della medicina.

 

sclerosi multipla 2

Questa «anticipazione di una peggiore qualità della vita» è il punto più innovativo della sentenza, laddove il giudice Angelo Ricciardi scrive che qui «non si tratta di perdita di chance» intesa come «privazione della possibilità di un maggiore risultato sperato, incerto e eventuale» (come la maggiore durata di vita o la minore sofferenza), bensì di «un danno certo, consolidato e quantificabile» nelle «migliori condizioni di vita fisiche e psicologiche di cui la paziente avrebbe beneficiato» se «tempestiva» fosse stata la diagnosi e «sollecita» la somministrazione della terapia.

 

medico di base 3

«La mia sola speranza - è il commento della giovane, riferito dalla sua avvocato Sabrina Lezzi che l'ha assistita con il collega Francesco Campanale - è che casi come il mio possano uno dopo l'altro non far perire mai la scintilla del dubbio in qualunque persona si fregi del titolo di dottore. Il dubbio è umano, e se nell'esercitare la nostra professione, qualunque essa sia, cominciamo a trascurarlo, beh quella non può più dirsi una professione di cura».

 

sclerosi multipla 1medico di base 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…