bergoglio ior

SERVE UN ESORCISTA PER LE FINANZE VATICANE - DA MALTA PARTE UN PROVVEDIMENTO DI SEQUESTRO FINO A 29,5 MILIONI DI EURO AI DANNI DELLO IOR - NEL MIRINO C'E' UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE: L'ACQUISTO, NEL 2012,  DELL'EX SEDE DELLA BORSA A BUDAPEST - SONO STATI I NUOVI VERTICI DELLA BANCA VATICANA, NEL 2017, A CITARE IL FONDO DI INVESTIMENTO "FUTURA" - LA STORIA

Mario Gerevini e Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera”

 

stabile di sloane avenue londra

I conti correnti dello Ior in Europa sono sotto attacco: un giudice maltese su richiesta del fondo di investimento Futura ha emesso un provvedimento di sequestro fino a 29,5 milioni di euro ai danni della banca del Vaticano. Lo si apprende da ambienti legali. È il più recente passaggio di una complicata guerra giudiziaria che va avanti da tempo, legata anch' essa - come la storia del palazzo di Sloane Avenue a Londra della Segreteria di Stato - a un investimento immobiliare: l'acquisto dell'ex sede della Borsa a Budapest.

 

PAPA BENEDETTO XVI

«Non sappiamo ancora nulla ma non siamo né sorpresi né preoccupati del provvedimento», dichiara al Corriere della Sera un'autorevole fonte dello Ior, secondo la quale si tratta di una nuova «sterile mossa del fondo per tranquillizzare i suoi investitori. Non abbiamo alcun problema di liquidità ed è assurdo pretendere di congelare beni di una banca, che è solvibile per definizione; siamo stati noi a portarli in tribunale per ottenere ragione di un inganno, e loro sono i convenuti».

 

È la prima volta che lo Ior rompe il silenzio. Malta è il terreno dello scontro perché qui ha sede il fondo in cui lo Ior investì nel 2012, sotto la guida degli ex vertici Paolo Cipriani e Massimo Tulli e con Benedetto XVI al soglio pontificio. L'oggetto dell'investimento è in Ungheria: un grande palazzo della capitale, di fronte alla Banca centrale e all'ambasciata Usa. Era stata la nuova direzione dello Ior, affidata dal novembre 2015 a Gian Franco Mammì, a citare nel 2017 Futura Funds Sicav plc e il gestore lussemburghese Optimum Asset Management con i suoi vertici Alberto Matta e Girolamo Stabile. Ormai lo Ior è l'ente finanziario vaticano più controllato.

 

ior

Tra l'altro è l'unico vigilato dall'Asif, l'autorità antiriciclaggio guidata dall'ex Bankitalia Carmelo Barbagallo. Applica le leggi e la compliance richieste dagli accordi internazionali su trasparenza e controlli. E per le pendenze del passato ha scelto la strada diretta del ricorso ai tribunali, sulla linea indicata da Papa Francesco, al quale ogni anno l'istituto gira i suoi utili (38 milioni nel 2019). In questo senso il 21 gennaio ci sarà la prima sentenza in Vaticano per reati finanziari contro gli ex vertici Ior Angelo Caloia e Gabriele Liuzzo, accusati di peculato e riciclaggio nella vendita degli immobili della banca. Sono stati chiesti 8 anni e la confisca di 32 milioni.

 

CARMELO BARBAGALLO

Nel caso dell'investimento a Budapest, la partita è ancora aperta. Il sequestro dei conti (Eapo-European Account Preservation Order) ottenuto da Futura mira a congelare le disponibilità liquide dello Ior presso una dozzina di banche in Europa fra Italia, Francia e Germania. Un simile provvedimento era già stato ottenuto sul territorio maltese, dove però lo Ior non ha conti.

 

A sua volta, nel novembre 2019, lo Ior aveva ottenuto un provvedimento molto stringente dal giudice Robert Mangion, entrato anche nel merito: il fondo non può vendere il palazzo - quindi non può rimborsare gli investitori tra cui il fondo pensione Eppi (periti industriali) - senza l'ok della banca vaticana. Ma da dove nasce la contesa? Nel 2012 il gestore Futura-Optimum decide di comprare il palazzo rilevando crediti deteriorati (npl) da convertire nel 90% della società che possiede l'immobile. Costo: 32 milioni.

EX PALAZZO DELLA BORSA DI BUDAPEST

 

Lo Ior si impegna fino a 42 milioni e ne versa 17 in un apposito fondo chiamato Kappa. A un certo punto però lo Ior scopre un passaggio tenuto coperto: a vendere al fondo Kappa era stata una società sconosciuta, la lussemburghese Cougar Real Estate (controllata da tre holding a Panama, Dubai e Delaware), che solo nove giorni prima aveva comprato da Enasarco gli npl per 20,4 milioni, convertendoli in azioni che ha venduto a Kappa per 32 milioni, guadagnando quasi 12 milioni.

 

Lo Ior sospetta un inganno e chiede indietro 17 milioni più i danni. Il fondo maltese replica che è tutto regolare, che la banca del Vaticano non voleva assumersi il rischio di comprare npl ma voleva investire in una società risanata e che piuttosto la causa nascerebbe da questioni interne allo Ior, ovvero per attaccare la vecchia gestione. Ma dallo Ior ribadiscono i sospetti sui guadagni di Cougar: «Un servizio simile lo offre qualsiasi banca a pochi euro, non a 12 milioni per alcuni giorni di lavoro».

EX PALAZZO DELLA BORSA DI BUDAPEST papa francesco bacia la mano di ratzinger

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…