albero

UN TRONCO PER AMICO - GLI ALBERI HANNO MOLTO DA INSEGNARCI: MAESTRI DI RESILIENZA, SOPPORTANO PERIODI DIFFICILI OGNI INVERNO MA RIFIORISCONO IN PRIMAVERA. SONO GENEROSI E DI CERTO SANNO INVECCHIARE BENE - ECCO PERCHE', SECONDO ALCUNI PSICOTERAPEUTI, ABBIAMO BISOGNO DI ABBRACCIARNE UNO, COME FOSSE UN VERO AMICO E...

Dagotraduzione dal Wall Street Journal

 

Alberi

Gli alberi hanno molto da insegnarci. Sanno un paio di cose sulla sopravvivenza negli anni difficili e sul prosperare durante quelli buoni: possono mostrarci l'importanza di avere una visione a lungo termine. Sono maestri nella resilienza, sopportano periodi di maggese ogni inverno e rifioriscono ogni primavera. Sono generosi: condividono i nutrienti con altri alberi e piante e a noi forniscono aria pulita e ombra. Di certo sanno invecchiare bene.

 

E gli alberi provocano stupore, quella risposta emotiva a qualcosa di vasto che si espande e sfida il modo in cui vediamo il mondo. È l'antidoto perfetto per il modo in cui ci sentiamo in questo momento: un percorso verso la guarigione. La ricerca mostra che lo stupore riduce lo stress, l'ansia e l'infiammazione. Può calmare le nostre chiacchiere mentali disattivando la rete di modalità predefinita del nostro cervello, l'area che è attiva quando non stiamo facendo nulla e che può essere assorbita dalla preoccupazione e dalla riflessione, secondo Dacher Keltner, professore di psicologia all'Università della California, Berkeley e direttore di facoltà del Greater Good Science Center dell'università, che studia con soggezione. Può migliorare le nostre relazioni, facendoci sentire più supportati e più propensi ad aiutare gli altri, più compassionevoli e meno avidi.

 

Alberi 5

Un po' di soggezione fa molto: il Dr. Keltner consiglia da otto a 10 minuti al giorno, anche se dice che provare soggezione anche una volta alla settimana è sufficiente per iniziare a raccogliere benefici. E la ricerca mostra che la nostra capacità di soggezione si accumula nel tempo. Ogni esperienza che abbiamo ci rende più propensi a notare ulteriori opportunità di stupore intorno a noi.

 

Ecco perché hai bisogno di un amico albero. Perché non è sempre possibile trovare una montagna, una spiaggia o un tramonto nelle vicinanze, tanto meno fare il bagno in una foresta (anche se tutto ciò suscita stupore). Ma puoi quasi sempre trovare almeno un albero da qualche parte vicino. E gli alberi offrono diversi modi per provare stupore. Puoi apprezzare le loro foglie, corteccia o rami contro il cielo; guarda le creature che ospitano; contemplare la loro esistenza. Quando sei amico di un albero, torni più e più volte, costruendo la tua capacità di stupore e aumentando i benefici.

 

Alberi 4

Suzanne Simard ha un amico albero (Beh, due per l'esattezza). Rinomata ecologista e scienziata degli alberi, ha dedicato la sua vita allo studio di vaste reti di alberi, mappando come sono interconnessi e come hanno bisogno l'uno dell'altro per sopravvivere. Eppure ha ancora dei preferiti.

 

Quasi ogni giorno, la dottoressa Simard fa un'escursione di due ore su per la montagna dietro casa sua a Nelson, nella Columbia Britannica. In alto sul sentiero, si ferma a un abete Douglas alto più di 100 piedi, con rami che pendono a terra, accarezzandone la corteccia e chiedendo: «Ciao, come stai?». Ma l'albero più vicino al suo cuore è più in basso lungo il sentiero: una ponderosa alta quasi altrettanto. La dottoressa Simard saluta anche questo albero e talvolta si appoggia a un punto piatto sulla sua corteccia, inalando il suo profumo. (Ha odore di vaniglia, perché produce vanillina, dice).

 

Alberi 3

«Questi alberi sono lì da così tanto tempo, che vivono insieme pacificamente mentre il mondo è impazzito. Sono solidi. Prevedibili. Sono solo in soggezione nei loro confronti», afferma Simard, professore di ecologia forestale presso l'Università della British Columbia e autrice del nuovo libro "Finding the Mother Tree: Discovering the Wisdom of the Forest". «È un momento significativo e mi sento subito meglio».

 

È stato mio padre a insegnarmi a fare amicizia con gli alberi. Ho scritto a casa dal campo per dirgli che ero solo. Mi ha risposto e mi ha consigliato di visitare lo stand dei sicomori in riva al lago. «Vai a parlare con loro», ha scritto. «Sono buoni amici e manterranno i tuoi segreti!».

 

Alberi 2

Ma come, esattamente, fai amicizia con un albero? Inizia scegliendone uno. Non deve essere stupendo o grandioso; è più importante che sia accessibile, afferma Patricia Hasbach, psicoterapeuta a Eugene, Oregon, specializzata in ecoterapia, che incorpora la natura nel processo di guarigione. Una volta trovato il tuo albero, siediti accanto ad esso. Fai alcuni respiri profondi e nota cosa attira la tua attenzione. Usa tutti e cinque i sensi.

 

Torna a visitare regolarmente il tuo albero. «Questo favorisce un senso di appartenenza a qualcosa di più grande di te stesso», afferma Hasbach, co-direttore del programma di certificazione di ecopsicologia al Lewis & Clark College di Portland, Oregon, e co-editore di "Rediscovery of the Selvaggio.” E assicurati di ringraziare il tuo albero: dì qualche parola, dagli una carezza, raccogli i rifiuti. «La relazione è basata sulla reciprocità», dice Hasbach. «E quella connessione fa parte dello stupore».

 

Alberi 8

Lisa Gabriele ha scoperto il suo albero lo scorso gennaio mentre camminava lungo il lago St. Clair a Belle River, in Ontario, dove possiede una casa. Ha visto un albero sulla spiaggia e gli ha fatto una foto. Poi è tornata il giorno dopo e ne ha preso un altro. È rimasta sbalordita nel vedere spuntare un ramo che non aveva notato prima. «Guardare un albero invernale che era vivo e in movimento mi ha riempito il cuore», dice.

 

La signora Gabriele ha iniziato a chiamare il suo albero «albero della spiaggia» e a visitarlo ogni pochi giorni, postando regolarmente foto su Instagram. Sperava di ispirare gli altri a scegliere un albero speciale.

 

Un giorno è apparso un tavolo da picnic e ora il suo albero ha altri visitatori. Per prima cosa, un uomo sedeva rannicchiato al tavolo, fissando il lago. Poi una famiglia ha riso e mangiato sotto alla sua ombra. La signora Gabriele ha iniziato a divertirsi nel vedere altre persone interagire con il suo albero. «Ma non vedo l'ora di tornare indietro e rivedere il mio albero da sola», dice.

 

Alberi 7

Lo scorso inverno, l'artista di Chicago Lincoln Schatz ha trascorso due settimane a fotografare alberi nei parchi della città, inquadrando i loro rami scuri e spogli contro il cielo luminoso. La temperatura si aggirava intorno allo zero. Doveva guadare la neve alta fino agli stinchi. Le batterie della sua macchina fotografica si sono esaurite per il freddo. Eppure il signor Schatz si è sentito sollevato, dopo un anno di isolamento e tristezza. «Quegli alberi erano ancora più austeri e freddi di me, e stavano per tornare», dice. «Questo mi ha dato un enorme conforto che anche noi torneremo. E lo cavalcheremo insieme».

 

Alberi 6

Il signor Schatz ha diversi alberi nel suo giardino che considera amici: due pioppi che ha piantato quando si è trasferito a casa sua 10 anni fa (lui e sua moglie si sono sposati ad Aspen, in Colorado) e un ginkgo - "Ginkie" per la sua famiglia. Lo aiutano a scandire il passare del tempo. Torna anche regolarmente a visitare uno dei pioppi che ha fotografato lo scorso inverno che secondo lui dovrebbe avere circa 150 anni.

 

«Questi alberi mi fanno sentire connesso a qualcosa di molto più grande di me stesso, e questa è una sensazione trascendente», afferma il signor Schatz. «Se potessero parlarmi, credo che direbbero: “Andrà tutto bene”».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO