conte di maio salvini renzi

ALLARME ROSSO IN CASA LEGA: S'E' SGONFIATA AL 23,1%. SE SI SCENDE SOTTO IL 20%, SALVINI E' FUORI DAI GIOCHI - E SE IL PD SCENDE AL 19,6%, IL M5S RISALE AL 18,9%: A DIMOSTRAZIONE CHE IL GOVERNO STA SPEGNE I DEM E RIANIMA I CINQUESTELLE - GIORGIA MELONI CONTINUA LA SUA ASCESA: 18% (ORA È A SOLI 5 PUNTI DALLA LEGA E DALLA LEADERSHIP DEL CENTRODESTRA), FORZA ITALIA AL 6,9 - IL PARTITINO DI RENZI ANNASPA AL 2,5%, SUPERATO ANCHE DA SINISTRA ITALIANA (2,9) - CRESCE IL GRADIMENTO DEL GOVERNO E DI CONTE

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe conte luigi di maio

Carroccio in calo ma è il primo partito (23,1%). Pd al 19,6 (-0,8). Il M5S cresce al 18,9

Le decisioni adottate dal Consiglio europeo per fronteggiare gli effetti economici della pandemia e favorire la ripresa, sono di portata storica e segneranno il futuro dell'Unione europea. L'accordo è stato oggetto di fortissime tensioni tra gli stati membri. L'opinione pubblica in larga misura fatica a entrare nel merito di questioni complesse, soprattutto quando si parla di provvedimenti economici e delle loro implicazioni, a maggior ragione se vengono presentati con acronimi o con definizioni in lingua inglese, da Mes a Sure , da Recovery Fund a Next generation EU .

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Nella formazione delle opinioni tende spesso a prevalere la semplificazione, la contrapposizione tra amici e nemici, tra i paesi «frugali» e gli altri, tra quanto siamo riusciti ad ottenere e ciò a cui abbiamo dovuto rinunciare. Per come si erano messe le cose, l'accordo trovato a Bruxelles rappresenta una boccata d'ossigeno e, a giudicare dal sondaggio odierno, il governo ne trae beneficio in termini di consenso. Infatti, l'indice di gradimento dell'esecutivo fa segnare un aumento di 4 punti, passando da 57 a 61, il livello più elevato del Conte 2.

 

Anche il gradimento del premier fa segnare un aumento passando da 63 a 65, avvicinandosi al picco di 66 raggiunto in aprile, nel pieno dell'emergenza sanitaria. Stessa tendenza per i leader e i capidelegazione della maggioranza, mentre quelli dell'opposizione fanno segnare una sostanziale stabilità rispetto al mese di giugno. Riguardo agli orientamenti di voto, si registra una significativa riduzione (-3,9%) dell'area grigia costituita da astensionisti e indecisi che ritorna al di sotto del 40%.

salvini meloni

 

La Lega, pur mantenendosi al primo posto con il 23,1%, subisce una flessione (-0,9%) ed è seguita dal Pd, anch' esso in calo (-0,8%), che con il 19,6% si riporta ai valori di fine febbraio. Al terzo posto si colloca il M5S con il 18,9% (+0,9%), quindi FdI che fa segnare una crescita di 1,7% attestandosi al 18% (il miglior risultato di sempre nei sondaggi), e Forza Italia con il 6,9% (-0,3%). Alle loro spalle si collocano quattro forze politiche con valori compresi tra 2,5% e 2,9%: si tratta di Sinistra Italiana-Articolo uno con il 2,9% (+0,6%) alla pari con Europa Verde (+1%), Azione (-0,3%) e Italia Viva (-0,4%) entrambe con il 2,5%.

 

berlusconi letta

Sono dati interessanti alla luce della possibile adozione della nuova legge elettorale (il Germanicum), in discussione alla Camera, basata su un sistema proporzionale che potrebbe prevedere una soglia di sbarramento pari al 3%. Sorge il dubbio che a differenza delle circostanze in cui si affermò il cosiddetto «voto utile», in prospettiva potrebbe prevalere l'obiettivo di far superare la soglia di sbarramento alle forze minori, nella speranza che possano risultare decisive nella formazione delle diverse maggioranze di governo.

 

Ma sullo scenario incombe anche il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre per confermare o respingere la riforma che prevede la riduzione del numero dei deputati (da 630 a 400) e dei senatori (da 315 a 200). Ad oggi solo un italiano su tre (35% in crescita di 7 punti rispetto al mese scorso) è a conoscenza di questo appuntamento. Peraltro, una volta informati, quasi tre intervistati su quattro (72%, contro il 67% di giugno) giudicano molto o abbastanza importante il referendum, il cui esito al momento sembra scontato: il 49% (+3% rispetto a giugno) dichiara che voterebbe a favore, contro l'8% che si esprimerebbe contro.

calenda renzi

 

E anche i pronostici che gli italiani esprimono sono netti: il 48% si aspetta che la riforma sarà approvata, mentre solo il 12% è di parere opposto e il 40% non si esprime. Insomma, sembrano profilarsi due campionati, il primo tra i quattro partiti principali distanziati da poco più di 5 punti, il secondo tra le forze minori, tutte nelle condizioni di superare l'ipotetica soglia di sbarramento del 3%. In mezzo Forza Italia che potrebbe avere il ruolo di arbitro della partita. Quanto al governo e al premier, hanno incassato un aumento di consenso dall'accordo di Bruxelles, ma i progetti che verranno messi in cantiere saranno decisivi per mantenerlo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…