conte merkel

ALTRO CHE RECOVERY, CI MANDANO IN TERAPIA INTENSIVA – IL NEGOZIATO SUL PIANO “NEXT GENERATION EU” È SEMPRE ALLO STESSO PUNTO, CIOÈ AL NIENTE: LA TRATTATIVA È CONGELATA CON LA SCUSA DELLO STATO DI DIRITTO IN POLONIA E UNGHERIA – L’ITALIA VEDRÀ PARTE DEI FONDI SOLO NEL 2021. SEMPRE CHE CE LI DIANO, CONSIDERATO CHE A MEZZANOTTE È SCADUTO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE BOZZE DI BILANCIO E CONTE E GUALTIERI SARANNO GLI ULTIMI A SPEDIRE IL TESTO, TRA SABATO E DOMENICA…

CONTE E MERKEL

Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Il negoziato sul bilancio europeo tra Parlamento e Consiglio è un dialogo tra sordi. A parole tutti chiedono di fare in fretta, ma il risultato è che la trattativa sul dossier del Recovery Fund rimane congelata, sommando ritardi a ritardi. Ieri al vertice a Bruxelles il presidente dell'assemblea di Strasburgo David Sassoli ha provato a buttare la palla nel campo dei leader: «Spetta a voi sbloccare i negoziati».

DAVID SASSOLI OSPITA BEPPE GRILLO AL PARLAMENTO UE 1

 

Ha chiesto 39 miliardi in più per finanziare i principali programmi del bilancio. «Non se ne parla» gli ha risposto Angela Merkel, trovando il sostegno degli altri capi di Stato. Sassoli ha avvertito che la situazione sanitaria in Europa è talmente preoccupante che presto persino i soldi dell'accordo di luglio potrebbero non bastare.

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

«Gli strumenti messi in campo sono urgenti - ha scandito al tavolo del Consiglio europeo -, ma non siamo in grado di dire se saranno sufficienti. Non è escluso che debba aprirsi una "fase due", che richieda l'adozione di strumenti ancora più significativi rispetto a quelli adottati». L'Eurocamera chiede 9 miliardi di risorse fresche per il prossimo budget settennale (al momento fissato a 1.074 miliardi) e che i 13 miliardi di interessi del Recovery Fund siano conteggiati oltre il tetto massimo del bilancio.

 

ROBERTO GUALTIERI ENZO AMENDOLA

Propone un aggiustamento di 16-17 miliardi: in tutto fanno 39 miliardi. Ma ieri il "no" è stato unanime. Oltre a Merkel sono intervenuti, tra gli altri, il portoghese Antonio Costa e lo spagnolo Pedro Sanchez: «Non possiamo riaprire l'accordo di luglio». Al Consiglio non si è nemmeno parlato dell'ostacolo legato allo Stato di diritto. Su questo fronte l'Italia sostiene la proposta tedesca, ma si oppone alle richieste dei Paesi nordici che vogliono inasprirla per mettere all'angolo Ungheria e Polonia.

 

MERKEL MACRON SANCHEZ JUNCKER

Nel frattempo l'Italia non può che far finta di nulla, sperando in bene. Ieri ha avviato le discussioni con la Commissione sul suo Recovery plan illustrato dal ministro degli Affari europei Vincenzo Amendola. Dovrebbe essere rinviata la visita di martedì a Roma di Ursula von der Leyen: ha dovuto abbandonare il summit per mettersi in quarantena perché un suo collaboratore è risultato positivo al coronavirus.

 

conte meme

Italia ultima

A mezzanotte è scaduto il termine per la presentazione delle bozze di bilancio da parte di tutti gli Stati dell'Eurozona. L'Italia sarà probabilmente l'ultima a spedire il testo, fra sabato e domenica. Per metterlo a punto non sono stati sufficienti due vertici di maggioranza. Oggi ce ne sarà un terzo, nella speranza di appianare le divisioni. L'ultimo è stato vivace.

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

Dei 40 miliardi a disposizione quelli già impegnati in misure di emergenza o ormai decise sono i tre quarti. Resta da discutere su poco più di dieci. L'accelerazione della seconda ondata complica la trattativa. Il Pd e Iv vogliono far partire entro luglio l'assegno unico per i figli a carico (costo stimato fra i tre e i quattro miliardi), i renziani in particolare premono perché si rinviino o si cancellino plastic e sugar tax, la cui entrata in vigore è prevista a gennaio.

GIUSEPPE CONTE MEME

 

I Cinque Stelle vogliono rendere triennale il superbonus al 110 per cento per il miglioramento energetico degli edifici, Leu chiede più risorse per asili e sanità. Rischio lockdown e Mes L'elefante nella stanza resta l'ipotesi di dover affrontare i costi di un nuovo lockdown.

 

luigi marattin maria elena boschi

La domanda l'ha posta Luigi Marattin, sostenitore della richiesta di accesso al Mes. La pensa così anche il ministro della Sanità Roberto Speranza, dopo aver constatato il ritardo del Recovery. La risposta del collega del Tesoro Roberto Gualtieri è stata quella espressa anche in pubblico: i rendimenti dei Btp e il risparmio su normali emissioni di debito sono troppo bassi rispetto al prezzo politico che il governo rischia di pagare. I tre grillini presenti (Alfonso Bonafede, Riccardo Fraccaro e Laura Castelli) ascoltavano in silenzio.

conte rutte merkel michelDAVID SASSOLI ANGELA MERKEL

             

GIUSEPPE CONTE E IL BONUS MONOPATTINOgiuseppe conte meme

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")