xi jinping vladimir putin

ANCHE XI JINPING ABBANDONA PUTIN – LA CINA AVEVA PROMESSO “AMICIZIA SENZA LIMITI” ALLA RUSSIA, MA QUANDO SI È TRATTATO DI PASSARE ALL’ATTO PRATICO HA FATTO PIPPA E NON HA MOSSO UN DITO IN SOCCORSO DI “MAD VLAD”. ANZI: MOLTE SOCIETÀ DEL DRAGONE SONO FUGGITE DA MOSCA. E ALLE MOLTE RICHIESTE DI AIUTO ARRIVATE DALL’EX URSS, LA RISPOSTA È STATA: ATTACCATEVI AL RAZZO…

 

Paolo Salom per il “Corriere della Sera”

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Per tutta la vita Mao Zedong ha vissuto un rapporto conflittuale con la Russia. Sin dai tempi in cui si batteva, prima che la sua rivoluzione contadina trionfasse, per far capire agli emissari sovietici che in Cina gli operai non avevano la forza di condurre la lotta di classe (fondamentalmente per il loro esiguo numero), il Grande Timoniere ha sempre mal tollerato la supponenza con cui Stalin e i suoi successori lo guardavano dall'alto in basso, come fosse una sorta di «parente rozzo del socialismo internazionale».

 

Chissà cosa penserebbe oggi Mao dell'inversione di ruoli tra Mosca e Pechino: nella capitale originaria del movimento comunista, il Pcus non esiste praticamente più; a Oriente, invece, il cielo, almeno nella teoria, è ancora rosso, il Pcc è saldamente al comando e il «socialismo con caratteristiche cinesi» (che i padri del marxismo realizzato consideravano come fumo negli occhi) ha trasformato un Paese sottosviluppato, sovrappopolato e isolato nella seconda economia del mondo e nel primo avversario strategico degli Stati Uniti.

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Se un tempo erano i comunisti cinesi ad andare a Mosca in pellegrinaggio, adesso il percorso avviene nella direzione opposta. E il Washington Post , in un articolo basato su fonti «ben informate», spiega ora come i russi, in crisi per lo stallo imprevisto in Ucraina, abbiano (disperatamente) chiesto aiuto ai cinesi.

 

VLADIMIR PUTIN XI JINPING BY EDOARDO BARALDI

Mosca ha bisogno urgente di forniture militari, tecnologiche e finanziarie. Pechino è l'unico alleato che può fare la differenza. E qui entra tuttavia in campo la forza ineluttabile della Realpolitik. Perché se il presidente Xi Jinping ha sin dall'inizio dichiarato il suo sostegno incondizionato a Putin, accusando gli Stati Uniti e l'Occidente tutto di aver causato la guerra contro l'Ucraina con il «provocatorio» allargamento a Est della Nato, nei fatti si è guardato bene dal mettersi in rotta di collisione con Washington.

 

Il discorso, come emerge dai dialoghi riportati dal quotidiano americano, è semplice: su un piano politico e diplomatico, la Cina è dalla parte della Russia, considera le sanzioni occidentali «un abuso illegale», gli aiuti militari a Kiev un «azzardo», tanto da assicurare a Mosca il suo «pieno appoggio» sulla scena internazionale. Ma, alla prova dei fatti, i cinesi non hanno praticamente mosso un dito.

 

xi jinping vladimir putin

Anzi: molte grandi società (per esempio i giganti telefonici) hanno abbandonato la Russia. Le banche e i gruppi tecnologici si guardano bene dal continuare a «fare affari» con Mosca per non incorrere nelle sanzioni secondarie da parte americana. Nessun sistema d'arma (e forse neppure ricambi) ha superato la lunghissima frontiera tra i due giganti globali.

 

Ecco dunque che i russi hanno insistentemente chiesto ai loro partner di adempiere a tutti gli impegni promessi, quanto meno di rispettare gli accordi economico-strategici precedenti l'invasione iniziata il 24 febbraio. Secondo il Washington Post , i dialoghi tra i funzionari dei due Paesi sono stati «intensi».

 

vladimir putin 2

Ma i risultati non si sono visti: «Pechino - dice la fonte anonima di parte cinese - resta convinta sostenitrice delle ragioni della Russia, consideriamo le sanzioni illegali, ma non possiamo ignorare gli interessi nazionali in questa vicenda. E il nostro governo metterà sempre e comunque il benessere del popolo cinese davanti a ogni considerazione». In altre parole: a meno che non si trovi un sistema per annullare gli effetti delle sanzioni primarie e secondarie, la Repubblica Popolare non muoverà un dito proprio per non rischiare di essere danneggiata a sua volta.

 

 

Articoli correlati

IL GRANDE OSPITE DI QUEST'ANNO A DAVOS NON ERA ZELENSKY, MA L'IPOCRISIA! - AL SUMMIT....

UCRAINA, COLLOQUIO TELEFONICO TRA JAKE SULLIVAN E IL CINESE YANG JIECHI

TENSIONE TRA XI E PUTIN: LA RUSSIA CHIEDE NUOVI AIUTI, PECHINO NON VUOLE VIOLARE LE SANZIONI

JOSEPH STIGLITZ: XI JINPING NON ANDRA\' IN SOCCORSO DI PUTIN, NEANCHE ECONOMICAMENTE

putin xi jinping

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....