enrico letta matteo salvini gay lgbt legge zan ddl

LE ASSURDE PRIORITÀ DELLA POLITICA - ABBIAMO PERSO DUE ANNI IN CHIACCHIERE E POLEMICHE SUL DDL ZAN MENTRE L'ITALIA COMBATTEVA LA PANDEMIA - IL DIBATTITO SULLA LEGGE HA INGOLFATO COMMISSIONI PARLAMENTARI, AULE, CAPIGRUPPO, E MONOPOLIZZATO IN DIVERSI MOMENTI IL DIBATTITO PUBBLICO MENTRE IL PAESE SI RISCOPRIVA IMPOVERITO E CON LA DISOCCUPAZIONE IN CRESCITA - I FAN DEL DDL ZAN SONO DAVVERO SICURI CHE IL "PAESE REALE" NON ABBIA ALTRE PRIORITA'?

Paolo Bracalini per "il Giornale"

 

MANIFESTAZIONE A FAVORE DEL DDL ZAN

Due anni esatti. Il viaggio parlamentare del ddl Zan ha impiegato ben due anni, impegnando commissioni parlamentari, aule, capigruppo, e monopolizzando in diversi frangenti il dibattito pubblico, tutto questo nel mezzo di una pandemia che ha sconvolto l'Italia con emergenze molto più gravi.

 

Era appunto il 24 ottobre 2019 quando il parlamentare Pd che dà nome alla legge, Alessandro Zan, annunciava la buona novella: «Questa mattina è ufficialmente iniziato l'iter di approvazione della legge contro l'omotransfobia», una vera urgenza perché «la situazione nel Paese è estremamente critica, con una vera e propria escalation delle violenze e dei crimini d'odio» contro gay e trans.

MANIFESTAZIONE A FAVORE DEL DDL ZAN

 

Ma è ancora da prima che ci aveva provato, già nel maggio 2018 (quindi siamo a più di tre anni), presentando alla Camera un disegno di legge con gli stessi contenuti, sempre a prima firma Zan, «rimasto però totalmente inascoltato e minimamente recepito dalla precedente maggioranza» segnata dall'«oscurantismo della Lega». Con il Conte bis, e quindi l'arrivo al governo del Pd insieme al M5s, la questione dell'omotransfobia è diventata un leitmotiv costante, anche con la maggioranza Draghi.

 

massimiliano romeo voto ddl zan

Due anni di dibattiti estenuanti, tira e molla, tattiche parlamentari come le piogge di emendamenti per stopparla, vertici di maggioranza, negoziazioni e compromessi dietro le quinte, il tutto accompagnato da sterminate discussioni nei talk show e furbate mediatiche alla Fedez. Non sarà la principale urgenza del paese, ma è stato certo l'argomento che ha catalizzato più polemiche e assorbito tempo in Parlamento e fuori. Con picchi intermittenti, a seconda della convenienza politica di metterlo al centro dell'agenda oppure no.

i senatori del pd intorno a letta dopo il voto sulla tagliola ddl zan

 

Ad esempio, dopo aver imperversato per settimane fino a sembrare la nuova bandiera della sinistra e a forzare il calendario parlamentare per portarlo al Senato prima dell'estate, il ddl Zan si è poi inabissato con l'avvicinarsi della campagna elettorale per le amministrative. Un tema troppo scivoloso per la sinistra e per il M5s, meglio nasconderlo sotto il tappeto per un po', rinviando la calendarizzazione a dopo le elezioni. Salvo poi appunto tirarlo fuori a urne chiuse.

ddl zan

 

Una tempistica ben spiegata da Monica Cirinnà, la piddina con i cani facoltosi, grande sponsor della legge: «Ora è il momento di decidere, i risultati delle elezioni amministrative dimostrano che è forte nel Paese la domanda di eguaglianza e giustizia». Ma la manovra è andata male. Torneranno alla carica? È sicuro, con un'altra legge dallo stesso contenuto e magari lo stesso nome, ormai un brand.

ddl zan alessandra amoroso

 

Nel frattempo si è buttato al vento molto tempo. Nel dossier della Camera sul ddl sono riportate tutte le date in cui è stato discusso in commissione Giustizia, e poi in aula. Un elenco lunghissimo. Sterminato poi è il numero degli emendamenti proposti dai singoli parlamentari e dai partiti, come sterminata è la mole di articoli e programmi tv dedicati al fondamentale testo di Zan. Per poi finire nel nulla. Un risultato che secondo il leader della Lega Matteo Salvini va addebitato al Pd: «Letta non ha voluto ascoltare il Papa, le associazioni, le famiglie, le parrocchie. Ha voluto dare una prova di forza. Risultato: mesi e mesi persi».

ddl zan 7ddl zan 6ddl zan 13ddl zan 14ddl zan 15ddl zan 5ddl zan 2ddl zan 9

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”