donald trump cina

BENVENUTI NELL''ART OF THE DEAL' TRUMPIANA: L'ECONOMIA VA COSÌ BENE CHE PUÒ BULLIZZARE I CINESI QUANTO GLI PARE, PER STRAPPARE LE ULTIME CONCESSIONI SUL NEGOZIATO - LA MOSSA DEI 200 MILIARDI DI DAZI MENTRE SEMBRAVA CHIUSA LA TRATTATIVA È PURO NEGOZIATO DEL PUZZONE: PECHINO ABBAIA MA ALLA FINE ABBASSA LE ORECCHIE E MANDA IL SUO VICEPREMIER A TRATTARE A WASHINGTON

 

1. DAZI: CINA, VICEPREMIER GUIDERÀ TEAM NEGOZIALE IN USA

 (ANSA) - La Cina scioglie la riserva e annuncia che il vicepremier Liu He, rappresentante speciale del presidente Xi Jinping sul complesso dossier commerciale, guiderà ancora la delegazione in partenza per gli Usa in vista dell'11/mo round di colloqui di Washington del 9 e del 10 maggio. Lo si legge in una nota del ministero del Commercio.

 

LIU HE

La presenza di Liu, pur anticipata ieri dalla Casa Bianca, non era del tutto scontata a seguito della minaccia di Donald Trump sul rialzo dei dazi al 25% da venerdì sull'import di 200 miliardi di dollari di beni "made in China". La risposta di Pechino, infatti, è stata molto prudente tanto che ieri il portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang, pur confermando la partenza della delegazione per Washington, ha glissato sulla presenza di Liu.

 

Un messaggio che poteva valere come un ridimensionamento della missione: la sua presenza, invece, tiene alta l'attenzione cinese sulla vicenda, pur tra le voci di un team complessivo ben sotto le 100 unità inizialmente attese per celebrare la stesura del testo finale di accordo da sottoporre poi alla firma dei presidenti Xi e Trump. Liu, ha precisato la nota del ministero, è stato invitato dalle controparti americane, il segretario al Tesoro Steven Mnuchin e il rappresentante per il Commercio Robert Lighthizer.

LIU HE DONALD TRUMP

 

 

2. L’ECONOMIA USA BATTE TUTTE LE PREVISIONI: MAGIA E TRUCCHI DI TRUMP

Massimo Gaggi per www.corriere.it

 

«La nostra economia è la numero uno. Tutto il Pianeta invidia l’America e il meglio deve ancora venire». Come sempre Donald Trump ha la capacità di galvanizzare l’elettorato repubblicano dando un’interpretazione ottimista della realtà economica creata dalla sua amministrazione, dopo aver denigrato quella dell’era Obama: il 2,8-2,9% di crescita del Pil realizzato dagli Stati Uniti nel 2018, presentato come una specie di magia, è, in realtà, in linea con quanto realizzato dal suo predecessore nell’anno in cui Trump definiva la gestione di Obama fallimentare.

 

Trump Cina1

Ma, al di là di tutti gli artifici dialettici, non c’è dubbio che i dati della crescita dell’economia americana in questo primo scorcio del 2019 sono estremamente positivi, soprattutto se confrontati con quelli del rallentamento dell’Europa e della Cina. Il presidente ora prova a usare l’accresciuta potenza del suo mercato interno per forzare la mano a Pechino nei negoziati commerciali: una scommessa rischiosa che può danneggiare l’economia. Ma, se la spunta, Trump potrà dire di essere riuscito laddove i suoi predecessori avevano fallito: imporre comportamenti economici più corretti al Paese che è, ormai, il grande avversario strategico degli Stati Uniti.

 

 

donald trump

Ora le Borse tremano (più in Cina che negli Usa), ma fin qui i numeri sono stati dalla parte di Trump: la stretta commerciale sta facendo calare le importazioni Usa ma non l’export che, invece, cresce (+3,7% nel primo trimestre 2019) e non sembra pesare sul Pil, cresciuto del 3,2%: gli economisti si aspettavano un 2% e i più pessimisti temevano addirittura una recessione, visti i segnali di allarme del mercato obbligazionario. In ripresa anche la produttività: l’incremento più rilevante dal 2010. Venerdì, poi, alle buone notizie dal fronte produttivo si sono aggiunte quelle provenienti dall’occupazione: 263 mila posti di lavoro in più ad aprile col tasso di disoccupazione ulteriormente calato dal 3,8 al 3,6%: è il livello più basso dal 1969. Dopo anni di stagnazione, in ripresa (modesta) anche i salari (+3,2%).

 

 

donald trump iphone 1

 

Miracolo economico? Chi ne parla (ormai anche al di là del mondo trumpiano) esagera. Non bisogna mai dimenticare che le statistiche americane del lavoro sono molto diverse da quelle europee. Negli Usa, ad esempio, gli homeless non sono catalogati come disoccupati. E l’ulteriore calo dei cittadini privi d’impiego è dovuto al fatto che ad aprile mezzo milione di americani sono usciti dal mercato del lavoro. Il tasso degli americani attivi è, così, sceso al 62,8 per cento.

 

Ma, al netto di tutte queste riserve tecniche, non c’è dubbio che l’economia Usa stia continuando a tirare ben oltre le previsioni: se la crescita si manterrà a questi livelli, la corsa di Trump verso la rielezione sarà in discesa (a parte incidenti di percorso). Ragionando in una prospettiva economica e politica di breve periodo, oggi il presidente appare in una botte di ferro. L’economia cresce, il rallentamento dell’autunno scorso ha indotto la Federal Reserve, sottoposta alle pressioni violentissime della Casa Bianca, a rinunciare all’aumento dei tassi d’interesse e alla stretta sulla liquidità. Una politica monetaria più accomodante che non ha indebolito il dollaro, viste le difficoltà di Europa e Cina.

 

trump cina

Il discorso cambia se consideriamo le possibili conseguenze negative di lungo periodo delle scelte di Trump: dal grave precedente della perdita di autonomia della Banca centrale Usa al forte aumento del debito pubblico a causa dei massicci sgravi fiscali concessi con la riforma del 2017. Manovre del genere vengono in genere concepite come misure d’emergenza per evitare o mitigare una recessione. Trump ha, invece, scelto di farvi ricorso in una fase di espansione. Per non parlare delle conseguenze diplomatiche delle sue politiche commerciali. Il protezionismo, globalmente dannoso, può anche portare qualche vantaggio al Paese che ha il mercato più grande del mondo: ma questo va a scapito del rapporto dell’America con alleati e amici.

 

UN GALLO CON LE FATTEZZE DI TRUMP IN CINA

Più ancora dell’andamento futuro dell’economia a politiche invariate, comunque, oggi vanno osservate le ulteriori, drastiche mosse che Trump sta mettendo in cantiere. Soprattutto il piano di infrastrutture da 2000 miliardi di dollari da lui presentato come un progetto bipartisan. I democratici non possono osteggiarlo, visto che chiedono da anni investimenti pubblici per rinnovare strade, ponti, ferrovie, reti digitali 5G e la protezione dell’ambiente. La sinistra spera che questa sorta di ricetta «statalista» di Trump, da finanziare anche con un aumento delle tasse sulla benzina e altro, provochi una rivolta in casa repubblicana (i fratelli Koch, grandi finanziatori della destra, sono già sul sentiero di guerra).

 

Certo che se Trump riuscisse ad adottare le politiche keynesiane che la sinistra non è riuscita a portare avanti, la svolta sarebbe storica: il capovolgimento della rivoluzione reaganiana col ritorno all’interventismo conservatore degli anni di Eisenhower (che creò la grande rete autostradale) e di Nixon (propose perfino il salario minimo universale, mai ratificato dal Congresso). Ma è tutto da vedere: su tasse e investimenti ambientalisti i repubblicani alzeranno barricate. E Trump in economia è un pragmatico, anche quando a parole getta il cuore oltre l’ostacolo: il suo capo di gabinetto (e capo dell’ufficio di bilancio), Mick Mulvaney, sta già frenando.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”