renzi boschi lotti

LA COLPA DEL FLOP DI ITALIA VIVA? SECONDO RENZI E’ DEI MAGISTRATI - L' EX CAPO DEL GOVERNO, INDAGATO CON LOTTI E BOSCHI, HA INCOLPATO I PM DI FIRENZE DI AVER SOFFOCATO NELLA CULLA IL SUO PARTITO - DIECI ANNI FA QUANDO RENZI AVVIÒ LA SUA ASCESA, LOTTI E LA BOSCHI ERANO I SUOI "SCUDIERI", UNITI IN UN TEAM CHE SI È VIA VIA SFALDATO. ORA I TRE PRESENTERANNO UN'UNICA VERSIONE DEI FATTI O DIFFERENZIERANNO LE POSIZIONI? – BOCCHE CUCITE NELLA MAGGIORANZA SULL’INCHIESTA. SOLO CALENDA COMMENTA, IN MODO GOFFO, LA NOTIZIA…

Fabio Martini per la Stampa

 

renzi boschi lotti

Matteo Renzi, Luca Lotti e Maria Elena Boschi - i tre ex ragazzi della provincia toscana che dieci anni fa iniziarono la loro scalata alla politica nazionale - il 24 novembre dovranno comparire tutti assieme (ma accompagnati da avvocati diversi) davanti alla Procura di Firenze come indagati in un' indagine per il reato di finanziamento illecito ai partiti, del quale avrebbe goduto la Fondazione Open, emanazione diretta dell' ex Presidente del Consiglio. Il totale della cifra contestata è corposo: oltre 7 milioni di euro, spalmati su 6 anni.

boschi carrai renzi lotti

 

La notizia è stata commentata da Matteo Renzi con accenti "berlusconiani": «Ci sono magistrati, pochi fortunatamente, a cui la ribalta mediatica piace più del giudizio di merito, e perciò seguono la viralità sui social più che le sentenze della Corte di Cassazione», come quella che di recente ha annullato un atto dell' inchiesta.

lotti renzi

Sostiene Renzi: «Da quei pm di Firenze che hanno svegliato con 300 finanzieri gli sponsor della fondazione Open mi sarei aspettato una lettera di scuse» e non «un assurdo giuridico».

 

L' ex capo del governo ha incolpato i magistrati di aver soffocato nella culla la sua Italia Viva: «Un anno stavamo puntando al 10% nei sondaggi e avevamo centinaia di migliaia di euro di finanziamento, poi un pm manda 300 finanzieri a casa di 50 persone per bene per chiedere se hanno contribuito alla Leopolda o alla fondazione Open.

 

Quella vicenda ci ha causato un danno pazzesco: i sondaggi hanno cessato di crescere, i finanziamenti di arrivare».

 

Renzi alla Leopolda

Un piglio molto aggressivo, quello di Renzi che si alimenta di una serie di vicende giudiziarie che hanno visto coinvolta anche la sua famiglia e che sinora hanno seguito lo stesso iter: accuse iniziali poi sgonfiate.

 

Ma parole comunque impegnative, espresse da Renzi, aprendo l' assemblea nazionale di Italia Viva, durante la quale l' ex presidente del Consiglio ha spiegato una volta ancora che «Italia Viva è pronta a sottoscrivere «un vero e proprio contratto di programma alla tedesca».

 

MATTEO RENZI LUCA LOTTI

Ma ora sul futuro di Italia Viva incombe una vicenda giudiziaria per un reato che non rientra tra quelli che suscitano allarme sociale, ma che presenta qualche incognita per una ragione che esula dalla fondatezza dell' inchiesta: dieci anni fa quando Renzi avviò la sua ascesa, Luca Lotti e Maria Elena Boschi erano i suoi "scudieri", uniti in un team che si è via via sfaldato. Non tanto per i ruoli diversi (Boschi aveva assunto il ruolo di frontwoman, Lotti quello di shadow-man, uomo ombra) ma per un accumularsi di dissapori, diventati plateali quando Renzi ha lasciato il Pd, mentre Lotti ci è restato, in silenzioso dissenso dal suo ex capo.

 

Ma tra Renzi e Lotti, già da tempo, si è consumato un divorzio, culminato in occasione delle elezioni regionali in Toscana: Italia Viva ha eletto soltanto due consiglieri regionali mentre fanno riferimento a Lotti ben 8 "parlamentari" toscani.

 

L' inchiesta è chiamata a chiarire se e come sia stata aggirata la normativa sul finanziamento ai partiti a favore della «corrente renziana del Pd» e come si possano giustificare le spese realizzate da singoli con i fondi della Fondazione Open.

LUCA LOTTI MATTEO RENZI

 

I tre presenteranno un' unica versione dei fatti o differenzieranno le posizioni? Il primo segnale è eloquente: pur in presenza di un reato in concorso, i tre hanno preferito nominare avvocati diversi, che sono tre principi del foro: Matteo Renzi sarà difeso da Gian Domenico Caiazza, presidente dell' Unione delle Camere penale; Maria Elena Boschi da Paola Severino, mentre Luca Lotti sarà difeso da Franco Coppi. Se la vicenda dovesse aggrovigliarsi a quel punto potrebbe svilupparsi un dibattimento tra "giganti", potenziali lezioni per studenti di Giurisprudenza.

 

BOCCHE CUCITE NELLA MAGGIORANZA NESSUNO COMMENTA L'INCHIESTA

Carlo Tarallo per la Verità

 

renzi calenda

«Sono vicino a Matteo Renzi. Rispetto per la magistratura ma in questi anni abbiamo visto troppe indagini finite in nulla che lo hanno riguardato»: Carlo Calenda, leader di Azione, è l'unico esponente politico che commenta la notizia dell'inchiesta che vede indagati a Firenze tra gli altri Matteo Renzi ed Maria Elena Boschi (peraltro in modo capzioso: il Bullo è indagato per la prima volta: quali sarebbero le altre indagini «finite nel nulla»?) .

 

Unico e solo: da Pd, M5s e Leu, neanche una parola. Renzi in questo momento è colui il quale tiene in piedi il governo guidato da Giuseppi Conte, dopo essere stato il principale artefice della sua nascita. Dunque, silenzio assoluto da parte degli alleati di governo.

 

Un autobavaglio, quello sull'inchiesta fiorentina, che sorprende soprattutto per quel che riguarda il M5s. I grillini, lo sappiamo tutti, hanno nel loro Dna la cultura iper-giustizialista. Sono stati dal primo istante della loro apparizione sulla scena politica italiana, i primi a intervenire in maniera durissima ogni volta che un protagonista politico è stato coinvolto in una inchiesta giudiziaria.

 

Non hanno mai risparmiato attacchi violentissimi, attraverso i social, le tv, i comunicati stampa, a chiunque finisse anche solo sfiorato dalle indagini della magistratura. Oggi, di fronte a una inchiesta che riguarda Renzi e il giglio magico, tacciono.

 

renzi

Una conversione al garantismo? Assolutamente no: trattasi piuttosto di mero opportunismo, di ipocrita doppiopesismo: visto che l'inchiesta riguarda un loro alleato di governo, i grillini si mettono il bavaglio e aspettano che le acque si plachino. Renzi è oltretutto un alleato difficile da gestire, già in situazioni «normali»: figuriamoci cosa accadrebbe se qualche pentastellato si lasciasse andare a dichiarazioni urticanti nei suoi confronti.

 

maria elena boschi matteo renzi

Abbiamo aspettato per l'intera giornata che dalle parti del M5s arrivasse un comunicato, una dichiarazione, un post su Facebook, un tweet, un segnale dell'esistenza in vita dei pentastellati in relazione all'inchiesta che vede coinvolti Renzi e la Boschi: nulla di nulla, neanche un «si faccia chiarezza» d'ordinanza. Parola d'ordine: far finta di niente. Dal Pd? Neanche a dirlo, zero commenti. Zero dichiarazioni. Zero valutazioni.

 

maria elena boschi matteo renzi

Dal Nazareno nessuno si è neanche sognato di dire qualcosa in relazione a questa inchiesta, ma, va sottolineato, nemmeno sono arrivate parole di solidarietà. Renzi indagato, Renzi ignorato: eppure, quando a finire sotto inchiesta sono protagonisti politici del centrodestra, i dem non si lasciano certo imbavagliare, e vanno regolarmente all'attacco degli avversari politici, seppure in maniera più sfumata e politicamente corretta rispetto agli alleati a cinque stelle. Ieri, però, nulla di nulla: silenzio totale sull'inchiesta di Firenze.

cena dei renziani boschi

 

Questa è l'Italia ai tempi del governo giallorosso: anche i commenti alle inchieste vengono autocensurati dai protagonisti delle forze dei maggioranza quando si rischia di far saltare tutto. Il trionfo dell'ipocrisia, la non reazione degli alleati di governo alla notizia dell'inchiesta su Renzi.

 

Il ledaer di Italia viva sembra ormai dominare, dal punto di vista psicologico, gli alleati, pur essendo in termini numerici l'ultima ruota del carro parlamentare della coalizione giallorossa. Renzi viene considerato uno pronto a tutto, capace di far saltare il banco per un punto percentuale in più nei sondaggi, una mina vagante sul percorso che dovrebbe portare, nelle speranze dei parlamentari, il governo Conte a durare fino alla fine della legislatura. Nessuno tocchi il fiorentino: il motto di Pd e M5s.

Lotti Renzi

 

MARIA ELENA BOSCHI E MATTEO RENZIcena dei renziani boschi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…