giancarlo giorgetti alessandro rivera giorgia meloni

MEF, LA SPINA NEL FIANCO DI GIORGIA - CRESCONO I MALUMORI DELLA MELONI VERSO I TECNICI DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA - "IO SONO GIORGIA" VUOLE SILURARE IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA: NON E’ PIACIUTA LA SUA GESTIONE DEI DOSSIER MPS E ITA - MA GIORGETTI LO DIFENDE E VUOLE TENERLO ANCORA A VIA XX SETTEMBRE - “IL GIORNALE”: “AL SUO POSTO ERA IN PREDICATO ANTONINO TURICCHI, CHE PERÒ È STATO NOMINATO PRESIDENTE DI ITA DA GIORGETTI. IL VICEMINISTRO LEO VOLEVA SPACCHETTARE IL DICASTERO SCORPORANDO IL DIPARTIMENTO DELLE FINANZE COMPETENTE SUL FISCO MA…”

Lanfranco Palazzolo per “il Giornale”

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Fino a gennaio il numero uno del ministero dell'Economia Alessandro Rivera resta in campo. I rapporti tra la premier Giorgia Meloni e i tecnocrati italiani non sono mai stati idilliaci. Ma in questi giorni si sono rincorse tante voci a confermare questa situazione. E a ricordarlo è l'agenzia di stampa Reuters, che sottolinea che tra i tecnocrati e l'Italia della Meloni c'è «un difficile equilibrio». La presidente del Consiglio ha confidato ai suoi: «Ho fatto questa finanziaria in poco tempo, utilizzando l'apparato del Mef. Di questo problema mene occuperò più avanti».

ALESSANDRO RIVERA

 

La premier vive indubbiamente uno strano contrappasso: dopo aver trascorso gran parte della sua carriera inveendo contro i burocrati e le élite finanziarie, ora è costretta a mediare con loro. Per la Meloni le cose sono iniziate male dopo la vittoria alle elezioni. Quando si è messa alla ricerca di un ministro dell'Economia che rassicurasse i mercati e i partner europei.

 

La scelta è caduta subito su due figure di rilievo: Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE) e Daniele Franco, ex ministro dell'Economia. L'aspetto singolare di questa trattativa è che nessuno ha confermato o smentito quello che stava accadendo dietro le quinte. A questo punto Giorgia Meloni ha proposto al Capo dello Stato Giancarlo Giorgetti della Lega e non un esponente del suo partito. La Dc ai suoi tempi faceva così.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

A Giorgetti, un alto funzionario dell'ex Governo Draghi rimprovera di avere una limitata esperienza internazionale e di non conoscere le lingue. Un altro funzionario finito nello scontro politico sotterraneo tra il governo e i tecnocrati è il Direttore Generale del Tesoro Rivera. Figura importante sotto l'esecutivo Draghi, Rivera è finito nel mirino della cerchia ristretta di Meloni. Ma anche qui il problema è quello di trovare un nome all'altezza.

In materia di ricambio ai vertici dei Dipartimenti non c'è nulla di stabilito nelle pieghe delle norme amministrative.

il banchiere fabio panetta

 

Nessuno pensava al ricambio di Panetta visti i sorrisi tra Mario Draghi e Giorgia Meloni al momento del passaggio dei poteri. Ma sembra che il dossier non sia chiuso perché alcuni collaboratori della Meloni non hanno gradito come sono stati gestiti da Rivera i dossier Ita e Mps. Negli ambienti del Governo si fa sapere che Rivera rimane al centro del processo decisionale: ergo sarà ancora il dominus della legge di Bilancio. Al suo posto era in predicato un alto funzionario del Mef come Antonino Turicchi, che però è stato nominato presidente di Ita da Giorgetti.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Altro fronte di scontro si è aperto sull'organizzazione del Ministero dell'Economia: il viceministro dell'Economia Maurizio Leo aveva proposto di spacchettare il suo dicastero scorporando il dipartimento delle Finanze competente per le questioni fiscali. Il progetto è stato accantonato per la resistenza dei funzionari di via XX settembre. Il capo del dipartimento, Fabrizia Lapecorella, avrebbe chiesto il trasferimento in un altro ministero. La diretta interessata non ha confermato. Per ora tutto resta com' è. Ma fino a quando? Intanto lo scontro sotterraneo continua.

ANTONINO TURICCHI ALESSANDRO RIVERA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO