DUE SENZAQUID E UN BANCHIERE: IL TRIANGOLO LETTA-ALFANO E SACCOMANNI

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

L'hanno già ribattezzato «il governo di Cip e Ciop», fin dalla prima riunione i ministri hanno affibbiato questo appellativo a Letta e Alfano, scorgendo nei loro gesti e soprattutto nei loro silenzi un'intesa che trascende i rispettivi ruoli. Ma l'asse non sarebbe sufficiente al successo di un'impresa che sfida le leggi della fisica, perciò serviva alla causa chi li aiutasse a portare il peso. Ed è Saccomanni il cireneo che li sorregge.

Infatti è al ministro dell'Economia che il premier e il suo vice hanno tributato ieri i loro elogi, per aver sbrogliato quel nodo che ancora rischia di strangolarli se non dovessero approvare la riforma dell'Imu entro agosto. Perché per il resto «Cip e Ciop» vanno di conserva, hanno pattuito le regole d'ingaggio: se Letta ha assicurato che «in Consiglio dei ministri non entreranno provvedimenti di rottura», Alfano ha garantito che «le cose verranno concordate prima, senza successive variazioni».

E c'è un motivo se il gioco politico nelle riunioni di governo è ridotto all'essenziale. La vera sfida per i due si compie nei rispettivi partiti, nella capacità di far metabolizzare la mediazione a forze che faticano a convivere sotto lo stesso tetto. Un accordo tra Pd e Pdl per loro è pari al ricavato di un dividendo, che poi si spartiscono a Palazzo Chigi.

Di qui l'impossibilità per i ministri di muoversi fuori da questo schema. Ne ha avuto prova ieri la titolare dell'Istruzione, che invocando l'esenzione dall'Imu per gli enti di ricerca, si è sentita rispondere dal premier: «È la prima volta che poni il problema, e non è questa la sede per affrontarlo». Il pacchetto era chiuso, non poteva essere altrimenti.

Per redigere il decreto Saccomanni aveva già fatto «un miracolo» - questo gli è stato riconosciuto - muovendosi sul filo dei decimali per non sforare i parametri europei. E anche il modo in cui si è prodigato è parso a molti una novità. Alfano, che aveva vissuto l'esperienza di Tremonti, ha fatto outing: «Il metodo scelto è coinvolgente. È un approccio rispettoso a attento alle esigenze dei colleghi». E Letta, di rimando, al termine della discussione: «Constato con soddisfazione come tutti voi abbiate apprezzato l'operato del ministro dell'Economia». In quel momento l'appellativo ha fatto di nuovo il giro del tavolo.

Perché non c'è dubbio che il titolare di via XX settembre sia funzionale al disegno di «Cip e Ciop», è una personalità che non intende essere protagonista, non ha mire politiche né vuol prendere le parti dell'uno o dell'altro. Si mostra equivicino più che equidistante. «Non sono venuto qui a fare il "signor no". Non voglio essere il ministro dei tagli. Non ho alcuna chiusura pregiudiziale. Ma conoscete le condizioni in cui ci troviamo e per questo vi chiedo di aiutarmi, indicandomi le coperture per ogni provvedimento». Il meccanismo funziona così. Quanto potrà durare lo diranno i numeri del bilancio.

Se Letta e Alfano condividono la linea di Saccomanni - che è contrario a sforare i conti per non dover ricorrere agli aiuti - è perché alla fine pensano di trovarne giovamento. Già possono dirsi soddisfatti, avendo annunciato lo stop della rata Imu di giugno. Al punto che - durante la riunione - il vice premier ha scambiato il salone di Palazzo Chigi per un palco elettorale. Prendendo spunto dall'intervento del titolare della Farnesina, ha detto manco fosse in una piazza che «per la prima volta dopo tanto tempo un governo dà qualcosa invece di prendere. Noi non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani».

Sembrava un comizio, la vittoria di una parte sull'altra. In realtà era sempre il gioco di «Cip e Ciop», siccome la soluzione del problema sollevato dal Cavaliere offre anche un rendimento al premier, che se ne può giovare. È il dividendo che Letta può spartirsi con Alfano. È questo il patto, e la loro abilità sta nel non lasciare impronte. La prova è che non c'è una prova, ma solo qualche indizio. Come la scena dello scontro all'abbazia di Spineto, l'intima convinzione che dovessero presentarsi con la faccia scura al cospetto dei colleghi di governo. Peccato li abbiano visti ridere mentre si appartavano.

Rispettosi del ruolo, se Alfano resta sempre un passo indietro Letta non fa mai un passo avanti. Sanno come stare insieme senza perdere l'identità, perché in fondo hanno lo stesso, antico dna. Avevano bisogno di qualcuno che li aiutasse nel loro progetto e l'hanno trovato in Saccomanni. Il gioco insomma è chiaro, anche se resta da capire una cosa: chi è Cip e chi è Ciop.

 

 

LETTA E ALFANO LETTA ALFANO LUPI LETTA ALFANO BONINO ENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINOAlfano Giorgino e Enrico Letta pregano con Salvatore Martinez - da TempiSACCOMANNI IN RITIROFabrizio SaccomanniALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…