EURO FU - PAUL DE GRAUWE, CONSIGLIERE DI BARROSO CONSEGNA UN PIZZINO DELL’UE A GRILLO: “CHIUNQUE AVALLI L’USCITA DELL’ITALIA DALL’EURO SI PORTERÀ LA RESPONSABILITÀ DI AVER CAUSATO UNA SPAVENTOSA DESTABILIZZAZIONE GLOBALE” – MA NON Può NEGARE CHE “L’EUROPA HA COLPE ENORMI. È ASSOLUTAMENTE VERO CHE UNA POLITICA FATTA DI AUSTERITY AD OGNI COSTO RISCHIA DI DILAZIONARE SINE DIE LA RIPRESA ITALIANA”…

Eugenio Occorsio per "La Repubblica"

«Chiunque avalli l'uscita dell'Italia dall'euro si porterà la responsabilità di aver causato una spaventosa destabilizzazione globale, con effetti e durata imprevedibili ma sicuramente pesanti e non brevi». Paul de Grauwe, capo dell'European institute dalla London school of economics nonché consulente di Barroso alla Ue, vede con terrore la tentazione di exit strategy che si fa strada nel nostro Paese: «Non bisogna rifiutarsi a priori di confrontarsi con tale ipotesi.

Potrebbe anche essere che dopo due-tre anni o forse più, si riesca alla fine a trarne vantaggio. Ma il problema è che nel frattempo ci sarebbe un aggravamento a picco della recessione in Italia con impennate dei tassi, inflazione alle stelle e moti di piazza sempre più violenti. Anche le tensioni internazionali crescerebbero verticalmente. Insomma l'operazione è troppo rischiosa, è un passo che non si può fare perché l'azzardo supera grandemente i possibili futuri benefici».

Quando era in discussione l'uscita della Grecia si è scoperto che un'ipotesi del genere non era neanche prevista nei trattati. Ora come potrebbe fare l'Italia?
«Non mi fiderei delle norme. È vero, non è prevista, ma sono sicuro che gli avvocati troverebbero il modo per rendere possibile l'uscita. Nessuno può costringere l'Italia a restare nella moneta. È un problema politico, non tecnico».

Altri seguirebbero?
«Con ogni probabilità, a partire naturalmente dall'area del contagio, cioè i Paesi che sapete benissimo. Ma a quel punto monterebbe anche la pressione sulla Germania da parte dei residui partner forti: se tutti se ne vanno, cosa stiamo a fare qui a tenere in piedi l'euro?»

Lei è consulente di Barroso. E' sicuro che l'Europa non abbia responsabilità nell'aver determinato quest'insofferenza?
«Al contrario, l'Europa ha colpe enormi. È assolutamente vero che una politica fatta di austerity ad ogni costo rischia di dilazionare sine die la ripresa italiana. Spero che si sia ancora in tempo per avviare misure concrete di rilancio della crescita: ad esempio ricapitalizzando la Banca europea degli investimenti a spese dei Paesi in surplus, Germania in testa, rendendola così in grado di avviare misure infrastrutturali paneuropee. Serve un profondo cambio di mentalità: lo sa che in Germania agli industriali viene raccomandato di non investire fuori dal territorio nazionale?»

C'è poi l'aspetto Bce. L'economista Roubini, intervistato dal nostro giornale all'indomani delle elezioni, ha sostenuto che la Banca non controfirmerà il memorandum necessario per accedere agli interventi d'emergenza, le Outright monetary transactions, se da parte italiana non ci sarà a sottoscrivere gli impegni un governo stabile. Lei è d'accordo?
«Diciamo che questo è uno scenario. Ma ce n'è un altro, secondo me più probabile: la Bce ha impegnato tutta se stessa in quest'operazione, "stirando" i trattati per apparire il più possibile simile a un lender of last resort. C'è la credibilità della Banca stessa in ballo oltre a quella dell'Italia, per non parlare di quella personale di Draghi che ha dovuto vincere strenue resistenze all'interno del board.

In questo caso è un problema politico ma stavolta soprattutto tecnico: se si lascia l'Italia in balìa degli eventi aspettando questo mitico governo stabile, c'è tutto il tempo perché il vostro Paese frani trascinando nel gorgo tutto l'euro, vanificando non solo l'architettura degli Omt ma l'intera moneta. Un suicidio per la Banca centrale, che diventerebbe di colpo corresponsabile della fine dell'euro: non credo che Draghi abbia intenzione di suicidarsi».

 

paul de grauwe Paul De Grauwe Beppe Grillo IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELNouriel Roubini in un ristorante di New YorkBRUXELLES MONTI MERKEL HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA