gasdotto eastmed

LE EUROPEE NON VALGONO UN TUBO - I GRILLINI STOPPANO IL GASDOTTO EASTMED, CON L'ACCORDO DI ENI: MEGLIO ASPETTARE DOPO LE ELEZIONI PER EVITARE UN ALTRO DISASTRO DI IMMAGINE COME CON ILVA E TAP - COME MAI DESCALZI È CONTRO IL PROGETTO CHE PARTE DA ISRAELE, PASSA PER CIPRO, GRECIA E ARRIVEREBBE IN PUGLIA? FAREBBE PERDERE VALORE AI SUOI RICCHI (E COSTOSI) GIACIMENTI A LARGO DELL'EGITTO

 

Federico Capurso per ''la Stampa''

 

Luigi Di Maio non mette la parola «fine» al progetto EastMed, il gasdotto da 6 miliardi di euro d' investimenti che potrebbe sboccare in Puglia (come la Tap) e rendere l' Italia un hub energetico in Europa. Eppure, «tutto è fermo - confida una fonte di primo livello al ministero dello Sviluppo economico - e prima delle elezioni Europee difficilmente si arriverà a una decisione». Il dossier viene definito come «ancora da approfondire», «molto complesso», «oggetto di forti pressioni».

GASDOTTO EASTMED

 

Tanto da dover mettere insieme gli interessi del Paese con quelli elettorali del Movimento 5 stelle e della Lega. E gli interessi economici di Eni con quelli geopolitici dell' Europa e del Medio Oriente.

Il governo italiano, per ora, sembra muoversi senza briglie. Gli uomini del Carroccio non sono stati informati dello stop imposto dal leader M5S.

 

«Noi siamo assolutamente favorevoli. A quanto ne sappiamo, non ci sono ostacoli al progetto», rispondono i vertici del partito. Ma dai piani alti del Movimento arriva un' altra versione: «Non firmeremo l' accordo intergovernativo a fine marzo con Cipro, Grecia e Israele. La decisione è in capo a Di Maio». E il motivo della scelta risiederebbe nelle promesse tradite sul gasdotto Tap: «Non è conveniente, per noi, lanciarci in un' altra avventura del gas come EastMed».

GASDOTTO EASTMED

 

Le prossime Europee saranno un banco di prova durissimo per la leadership di Di Maio e per il suo Movimento di governo. Il Sud è il fortino elettorale da difendere e la Puglia il territorio dove si sono aperte le crepe più profonde tra i Cinque stelle e la loro base elettorale. Prima la mancata promessa di bloccare l' arrivo del gasdotto Tap in provincia di Lecce, poi il voltafaccia sulla chiusura dell' Ilva di Taranto.

Adesso un nuovo gasdotto - è il ragionamento del leader M5S - farebbe crollare definitivamente i consensi.

 

Un' opzione proposta recentemente a Di Maio dai partner stranieri del progetto (per smorzare le sue preoccupazioni elettorali) prevede di far firmare l' accordo ai direttori generali e non ai ministri competenti, così da diluire le responsabilità politiche. Ma il leader del Movimento non si è ancora convinto, perché rimarrebbe comunque in capo a lui la responsabilità della firma. E la temuta emorragia di voti non verrebbe arginata.

DI MAIO TAP

 

Il dossier EastMed, però, è più grande di una tornata elettorale. Di Maio ne è cosciente e, al tempo stesso, è convinto di poter rientrare in partita più avanti, dopo le elezioni Europee. Una «strategia azzardata» - mette in guardia chi ha lavorato a lungo al dossier - che espone il Paese a «rischi importanti». In una serie di incontri tecnici avvenuti recentemente al Cairo, infatti, è stata prospettata l' ipotesi di bypassare l' Italia. Dalla Grecia si potrebbero prolungare le condutture del gasdotto lungo i Balcani, abbandonando l' idea di passare dal mare per arrivare a Otranto.

 

DI MAIO NO TAP

L' opzione italiana resta comunque la preferita perché più diretta, capace di entrare nel cuore dell' Europa, e perché l' alternativa balcanica porterebbe con sé delle complicazioni burocratiche legate ai territori extra Ue. Su questo punterebbe Di Maio per tenere tutto sospeso, almeno fino a giugno.

 

Nel frattempo, al Mise, si starebbe pensando a una strada alternativa, sfruttando proprio il tanto osteggiato gasdotto Tap. EastMed, infatti, potrebbe collegarsi al Tap in Albania, raddoppiando la portata di gas da 10 a 20 milioni di metri cubi ed evitando così l' arrivo di un secondo gasdotto in Puglia. «Ma è complicato - ammettono dal Mise - perché anche la Russia preme per collegarsi al Tap. In questo caso, la capacità di trasportare il gas di EastMed non sarebbe sufficiente».

descalzi

 

Oltre la questione logistica, poi, c' è anche una questione economica sollevata da Eni. La multinazionale di Claudio Descalzi ritiene - e lo ha fatto sapere con chiarezza al ministro Di Maio - che l' opera EastMed non sia economicamente conveniente. Troppo alti gli investimenti rispetto ai risparmi. Ma sulle opinioni di Eni «pesano i suoi interessi, legati ai giacimenti di gas in Egitto - hanno notato al Mise -.Investimenti che perderebbero valore, in caso di sbocco in Italia del gasdotto EastMed».

 

ENI EGITTOtrivelle

 

GIACIMENTO DI GAS SCOPERTO DA ENI IN EGITTOclaudio descalzi

 

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…