UN GESUITA MANCATO - IL PASSATO DI MONTI È UNA LINEA ORIZZONTALE DI OBBEDIENZA E DISCIPLINA - L’UNICA MACCHIA NEL SUO PASSATO DA STUDENTE-MODELLO È UN 5 IN GINNASTICA - MAI UNA SBAVATURA, UN’INTEMPERANZA, UN ‘DAI, CAZZO!’ - SOLO UNA VOLTA TRASCESE: DOPO UN VIAGGIO IN RUSSIA SCRISSE, PER IL GIORNALINO D’ISTITUTO, UN ARTICOLO TROPPO ENTUSIASTA PER IL SISTEMA SCOLASTICO SOVIETICO: IL RETTORE CESTINÒ IL PEZZO E GLI INVIÒ UNA LETTERA DI CENSURA…

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

«Quella volta che si beccò cinque in educazione fisica lo canzonammo un bel po'.La sua pagella era un florilegio di sette e otto e quell'insufficienza suonava come un affronto. Noi imitavamo il disappunto del professore, in verità molto esigente: Monti, insomma, come si fa come non si fa... Ma lui non se la prendeva e non chiese l'esonero dalla ginnastica. Non era permaloso. Solo un po' imbranato».

Padre Umberto Libralato, chioma brizzolata e memoria lesta, è stato compagno di banco di Mario Monti al Leone XIII, lo storico liceo dei gesuiti frequentato dalla buona borghesia milanese (tra gli ex-alunni famosi spiccano i nomi di Massimo Moratti, Gabriele Albertini, Luigi Santucci, Gabriele Salvatores).

Era la fine degli anni '50 e a scuola si andava in giacca e cravatta. Soprattutto, si studiava sodo perché essere ammessi al prestigioso istituto era un privilegio da non perdere con una bocciatura che valeva l'espulsione. Ma non era questa la ragione dell'impegno del diligentissimo Monti. Il padre direttore di banca, «con una schizzinosa distanza dalla politica» come ha rivelato lui stesso in un'intervista a L'Espresso, l'aveva educato precocemente al rigore e alla moderazione. Il Leone XIII era la scuola giusta, al punto che divenne una tradizione familiare visto che qui sono stati iscritti anche figlio e nipote.

«Era tra i migliori della classe senza essere antipatico o geloso della propria preparazione», ricorda ancora Libralato. «Se gli chiedevi un aiuto te lo dava volentieri. E qualche volta lo chiedeva anche lui a me, stupendomi. Ma anche se non era un leader un po' sfrontato come Carlo Ortolani, il nostro capoclasse ora docente al Politecnico, tutti pensavamo che dietro la sua apparenza normale ci fosse una certa genialità. Quando fummo all'ultimo anno, in classe scommettemmo che sarebbe stato lui a laurearsi per primo. Manco a dirlo, indovinammo».

Pur studiando latino e greco con profitto, Mario aveva mutuato dal padre il pallino per l'economia, altro che ingegneria come tanti gli consigliavano. In più, tanto per capire il tipo, il suo hobby era lo studio delle lingue straniere. Niente biliardo al vicino bar Vittoria, dove si ritrovavano altri compagni di classe, dopo le lezioni. Disinteresse totale alla pratica sportiva. Partecipava alle attività culturali dell'istituto e della Congregazione mariana, emanazione dei gesuiti per i giovani cattolici. «Ricordo che a sedici anni, prima liceo», è sempre l'ex compagno di banco che parla, «nel tempo libero si dedicava allo studio del russo. Aveva deciso di andare a visitare l'Unione sovietica e dunque, coscienziosamente si preparava a quel viaggio».

Quando tornò portò notizie e filmini anche a scuola. Ma l'eccessivo apprezzamento del sistema scolastico russo di cui aveva parlato nel giornalino dell'istituto gli procurò una lettera del rettore. «Mi spiegava», ha raccontato lo stesso Monti, «che aveva cestinato lo scritto perché avevo avuto un approccio ingenuo verso un sistema pericoloso sul piano etico». Il rettore aveva ragione, ma in un impeto di rabbia lo studente orgoglioso strappò la lettera.

Fu quella, forse, l'unica intemperanza giovanile del futuro rettore della Bocconi e commissario europeo. Per il resto, «mai un litigio, una prevaricazione». Una routine equilibrata, anche un tantino noiosa, verrebbe da dire. Un giovane già vecchio? «Forse un po' sì, era già inquadrato», ammette padre Libralato. Che, se deve collocarlo in qualche schieramento politico, accenna «alla vecchia sinistra dc. In realtà, sarebbe stato un gesuita perfetto, intelligente e modesto allo stesso tempo». In politica, però, essere un gesuita non è esattamente un complimento... «Difatti, la politica non è mai stata tra i suoi interessi. Anche quando ci siamo ritrovati nel maggio scorso per festeggiare il cinquantesimo della maturità - c'eravamo quasi tutti- gli chiesi: Mario, cosa aspetti, non ti tenta l'idea di candidarti? No, Umberto, mi rispose, non è il mio mondo...».

 

MARIO MONTIMARIO MONTI GIULIO TREMONTIMARIO MONTI GIULIO TREMONTIMARIO MONTIMario Monti

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...