atti di nascita registro cognome

GNOMI E COGNOMI - LA MINISTRA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FABIANA DADONE, VUOLE UNA LEGGE PER DARE LIBERTÀ NELLA SCELTA DEL COGNOME DEI FIGLI - DAL 2017 È DIVENTATO POSSIBILE ATTRIBUIRE IL DOPPIO COGNOME, AFFIANCANDO QUELLO DELLA MADRE A QUELLO DEL PADRE - MA L’IDEA E’ LASCIARE LIBERTÀ DI SCELTA ASSOLUTA, PERMETTENDO AD ESEMPIO DI ADOTTARE SOLO QUELLO MATERNO…

Barbara Acquaviti per “il Messaggero”

 

fabiana dadone

È una legge a cui tiene tantissimo. La ministra della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, l'ha presentata quando la maggioranza era ancora gialloverde e lei era una semplice deputata. Ma ora che è al governo è convinta che entro la fine della legislatura l'obiettivo possa essere raggiunto: dare all'Italia una legge organica sul doppio cognome dei figli.

 

«Stiamo parlando di una questione di civiltà aperta da un quarantennio, che richiama un sacrosanto principio di non discriminazione tra i genitori, una disparità stigmatizzata persino dalla Corte costituzionale». Finora, qualsiasi tentativo in Parlamento si è arenato. Se n'è discusso anche nella scorsa legislatura: la Camera aveva approvato un testo che, però, alla fine è rimasto fermo in Senato. In seguito a una sentenza della Consulta e ad una successiva circolare del ministero dell'Interno, dal 2017 è diventato possibile attribuire il doppio cognome ai figli.

ATTI DI NASCITA

 

POSSIBILITÀ

Perché, dunque, servirebbe una legge? Il fatto è che attualmente la sola facoltà concessa è quella di affiancare il cognome della madre dopo quello del padre. La proposta di legge Dadone - ma non è l'unica in Parlamento - va invece oltre. Partendo dal presupposto della parità di trattamento, stabilisce che al figlio possa essere concesso non soltanto il nome di entrambi i genitori, senza fissare un ordine predefinito, ma anche quello di uno dei due genitori. Dunque, anche soltanto quello materno. Opzione che attualmente non è prevista.

 

GLI ALTRI PAESI

Almeno in Italia, mentre in Europa è molto diffusa. In Spagna, dove vige la regola del doppio cognome, i genitori possono accordarsi sull'ordine. In Francia, i genitori possono scegliere di dare l'uno, l'altro o entrambi i cognomi nell'ordine da loro stabilito. In Inghilterra e in Galles, addirittura, i genitori possono decidere con assoluta libertà il cognome da attribuire, scegliendolo o tra quelli dei genitori o tra nomi diversi.

 

FABIANA DADONE

La proposta Dadone, di fatto, allineerebbe l'Italia agli altri Paesi, in particolare alle norme francesi. Si prevede, infatti, che l'attribuzione del cognome venga decisa di comune accordo dai genitori. Dovranno presentare una dichiarazione congiunta davanti all'ufficiale di stato civile, diversamente, il bambino acquisirà il cognome di entrambi i genitori in ordine alfabetico.

 

Non sarà però possibile che due figli della stessa coppia abbiano cognomi diversi: la scelta viene fatta alla nascita del primogenito e poi applicata anche al resto della progenie.

Ovviamente, non sarà possibile che, di generazione in generazione, si finiscano per accumulare cognomi: chi avesse quello di entrambi i genitori, all'atto della nascita del proprio figlio, ne potrebbe scegliere uno soltanto. La ministra spiega di non essersi ancora confrontata con il Pd, che però ha una posizione storicamente favorevole. Va detto, che delle sei proposte di legge in Parlamento, cinque vengono da partiti che hanno votato la fiducia al governo, una dalla Svp.

 

Laura Garavini

PROPOSTA COFIRMATA

In particolare, un testo - di fatto sovrapponibile a quello di Dadone - è stato presentato dalla senatrice Laura Garavini (ora a Italia viva), che ripropone il suo disegno di legge ormai a ogni legislatura. La proposta, peraltro, è cofirmata da molti esponenti del suo ex partito, il Pd. «La normativa vigente in Italia, ancorata ad una sorpassata concezione della famiglia, fa sopravvivere forme di discriminazione anacronistiche rispetto ai princìpi costituzionali di eguaglianza». Anche per questo il ministro Dadone ora ci spera. «E' importante che si faccia un passo avanti decisivo su questo tema».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…