berlusconi quirinale

IL GRANAIO DI PEONES AL SERVIZIO DI BERLUSCONI - CI SONO 30 RIBELLI M5S (PIU' I FUORIUSCITI) SUI QUALI PUNTA IL CAV PER L'ASCESA AL QUIRINALE - SONO TUTTI PARLAMENTARI SENZA SPERANZA DI RIELEZIONE E CHE VOGLIONO DIFENDERE LA PAGNOTTA PIU' A LUNGO POSSIBILE - L'EX 5 STELLE NICOLA ACUNZO: "I NO A PRESCINDERE NON VALGANO NULLA IN POLITICA. IL PERSONAGGIO È DISCUSSO, MA HA ANCHE DIVERSI LATI POSITIVI"

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

 

berlusconi mao

Ad ascoltare deputati e senatori del Movimento non ci sono tentazioni dietro l'angolo. Alla domanda «Chi di voi voterà per Berlusconi presidente della Repubblica?» arriva come risposta una raffica di «nessuno». Una parola secca, seguita a volte da un «ma». Ed è proprio in quel «ma», nelle pieghe di un discorso complesso, che vanno cercate le tracce di eventuali novità.

 

«Contatti di sicuro ce ne sono stati», affermano i Cinque Stelle, tuttavia di nominativi ovviamente non vi è traccia. Non è un mistero che nel gruppo parlamentare ci sia una fetta di una trentina di malpancisti, un bacino ideale da sondare per recuperare qualche voto. Non è altrettanto un mistero che Berlusconi al Quirinale secondo alcuni pentastellati sarebbe sinonimo di poter portare a termine la legislatura, ossia un vantaggio politico per chi nel nuovo M5S di Giuseppe Conte non riesce a ritagliarsi un futuro, una boccata d'ossigeno di dodici mesi per provare a pianificare strade alternative. Idee da mettere poi alla prova dei fatti.

NICOLA ACUNZO 3

 

Lo stesso Berlusconi ha strizzato l'occhio ai Cinque Stelle, vertici compresi, in almeno un paio di occasioni. Il reddito di cittadinanza? «Si tratta di una misura che aiuta i poveri», ha detto il leader forzista. E ancora: «Il voto al Movimento Cinque Stelle, dal quale siamo lontanissimi, nasceva però da motivazioni tutt' altro che ignobili o irragionevoli. Nasceva dallo stesso disagio e dallo stesso fastidio per un certo tipo di politica per la quale è nata Forza Italia».

 

Mara Lapia

Parole che hanno addolcito gli orizzonti a diversi esponenti (non solo malpancisti), al punto che nel Movimento c'è chi sospetta che eventuali sostenitori di Berlusconi - per ora chiusi nel riserbo più totale - potrebbero uscire allo scoperto. Ma non subito. «Solo se vedranno che il centrodestra lo ha votato compatto al quarto scrutinio», assicura un Cinque Stelle di peso. E prosegue: «Solo allora, secondo me, faranno pesare il loro aiuto alla quinta votazione». Ipotesi da fantapolitica al momento, anche se giustamente c'è chi ricorda che «i giochi si fanno all'ultimo» e - cercando di spronare un Movimento frammentato, avverte: «Chi gioca su troppi tavoli finisce per perdere ovunque».

 

SILVIO BERLUSCONI

Ciò che appare certo è che i contatti tra le forze politiche (quindi anche con gli azzurri) da qui al 24 saranno all'ordine del giorno e che tra Cinque Stelle ed ex M5S, Berlusconi potrebbe recuperare - secondo le stime di chi conosce bene il Movimento - «metà dei consensi che sulla carta gli servono». Nelle scorse settimane diversi fuoriusciti dal Movimento hanno lasciato intravedere spiragli per l'ex premier, lasciando intendere che non ci sono preclusioni sul suo conto.

 

«I no a prescindere non valgano nulla in politica. Il personaggio è discusso, ma ha anche diversi lati positivi», ha detto Nicola Acunzo, «Berlusconi? Sono sempre stata una parlamentare libera e voterò secondo coscienza. Ho sempre lavorato secondo coscienza per il bene del Paese», ha commentato Mara Lapia. Mentre Rosalba De Giorgi ha precisato: «Io mi riservo di valutare la rosa dei candidati, i nomi che circolano. Non ho ancora un'idea precisa».

 

NICOLA ACUNZO 2

Difficile, se non impossibile, che Berlusconi possa pescare tra i big espulsi o in aree come quella di Alternativa o di sinistra, più facile invece che l'ex premier possa trovare sponda tra chi ora milita in partiti di centrodestra o sta senza casa nel limbo del gruppo Misto. «L'atteggiamento del Movimento sarà in ogni caso fondamentale», ricorda un Cinque Stelle di lungo corso.

MARA LAPIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…