emiliano conte di maio

NELLA GUERRA SENZA ESCLUSIONI DI COLPI TRA DI MAIO E CONTE FINISCE ANCHE EMILIANO – IN PUGLIA E’ TESTA A TESTA CON FITTO. E ALLORA IL GOVERNATORE DEM IN VISTA DELLE REGIONALI CORTEGGIA I PENTASTELLATI – “CON LORO STAREMMO PIU’ TRANQUILLI". MA DI MAIO ALZA IL MURO. NON È UN MISTERO PER NESSUNO CHE IL PREMIER SIA FAVOREVOLE ALL’INTESA TRA DEM E GRILLINI, TANTO PIÙ NELLA SUA TERRA: “NON LA VORREI GOVERNATA DALLA DESTRA”

MICHELE EMILIANO LUIGI DI MAIO

Maria Teresa Meli per corriere.it

 

L’altra volta aveva vinto alla grande. E da solo. Ma il voto di settembre per lui non sarà una passeggiata. Michele Emiliano lo sa bene. Con Raffaele Fitto è un testa a testa, anche se il governatore della Puglia nei sondaggi ha due punti in più.

 

Con i 5 Stelle la vittoria sarebbe assicurata. Emiliano lo ammette senza difficoltà: «Con loro metteremmo il risultato in sicurezza e staremmo più tranquilli, è inutile nasconderselo».

 

LEZZI EMILIANO

L’esponente del Pd ci spera ancora: «Del resto, io già nel 2013 avevo capito che la congiunzione tra Pd e grillini era inevitabile. E l’ho creduto anche quando i 5 Stelle si sono messi con Salvini, come la bella del paese si mette con il bullo». Ma intanto, siccome non è tipo da stare con le mani in mano, Emiliano è riuscito a farsi appoggiare da 14 liste, dicasi 14.

 

Gli avversari criticano la sua alleanza con «Sud indipendente», una formazione neoborbonica. E sottolineano il fatto che sia appoggiato da uno come il sindaco di Nardò, con un passato in CasaPound e Azione Giovani. Ma lui fa spallucce, si dice «addolorato personalmente per la decisione di Ivan Scalfarotto di andare per conto suo» e nel frattempo continua a sperare nell’intesa con i grillini: «Sono gelosi della loro autonomia perché hanno paura che io li soverchi, ma c’è ancora un mese di tempo che in politica è tantissimo».

 

emiliano di maio

Però la mancata (almeno finora) alleanza più che una questione di giorni è una vicenda che riguarda la guerra senza esclusione di colpi che Luigi Di Maio ha ingaggiato con Giuseppe Conte. Non è un mistero per nessuno che il premier sia favorevole all’intesa tra dem e grillini, tanto più nella sua terra: «Non la vorrei governata dalla destra». E per favorire i rapporti tra Pd e M5S in Puglia ha annunciato una soluzione a breve per l’Ilva.

 

Mentre i dem per convincere i grillini hanno promesso il loro appoggio ad alcuni dei loro candidati a sindaco. Di Maio però non demorde. Fa riferimento a lui Barbara Lezzi, che è la più grande sostenitrice della candidata 5 Stelle Antonella Laricchia. La quale ancora ieri confermava di non voler fare nessun passo indietro.

 

MICHELE EMILIANO LUIGI DI MAIO

Eppure era corsa voce che Vito Crimi e il ministro pugliese Francesco Boccia si dovessero incontrare all’inizio della settimana per tentare la strada dell’accordo. Anche perché la base grillina è favorevole all’intesa.

 

E anche alcuni parlamentari: ieri sul Messaggero il deputato pugliese del M5S Paolo Lattanzio ha minacciato di lasciare il Movimento se non si siglerà il patto con Emiliano. Peraltro i grillini rischiano di prendere la metà dei consiglieri regionali che avevano prima e di accollarsi la responsabilità di far vincere le destre. In campagna elettorale il Pd, se non si dovesse fare l’intesa, batterà su questo tasto e chiederà alla base dei 5 Stelle di votare per Emiliano.

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

Ma la guerra è guerra e quella che Di Maio ha mosso contro il premier lo è a tutti gli effetti. I rapporti tra dem e grillini, però, sono tutt’altro che interrotti. Nicola Zingaretti, Andrea Orlando Boccia sono al lavoro. E anche Roberto FicoCrimi, Alfonso Bonafede e Riccardo Fraccaro sono all’opera. Ma finché Lezzi e la candidata 5 Stelle Laricchia puntano i piedi sarà assai difficile riuscire a raggiungere un compromesso.

conte di maio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…