L’INCENERITORE DI PARMA MANDA IN FUMO L’ASSE GRILLO-PIZZAROTTI: SCAZZI A DISTANZA FRA BEPPE E IL SINDACO

Emiliano Liuzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Manca solo una dichiarazione, l'ufficialità di una insofferenza che non ci sarà mai. Poi come potevano dirsele lo hanno fatto. In pubblico, senza maschere. I duellanti si chiamano Beppe Grillo e Federico Pizzarotti, il leader del Movimento 5 stelle e il sindaco della città più importante che i grillini governano. Il motivo del dissenso è l'inceneritore: secondo Grillo, Pizzarotti non avrebbe fatto abbastanza, secondo Pizzarotti, lui e Casaleggio pretendevano uno stop al quale non poteva dar seguito.

Così ormai si parlano per messaggi: Grillo dice che il governo deve cadere e Pizzarotti dice che deve continuare. Uno dice di andare a votare col porcellum, l'altro spiega che non rientra nei programmi che si erano dati. Il lider maximo spara sulla Food Valley, il sindaco la difende. L'ultima puntata dello strappo è maturata negli ultimi tre giorni, quando Pizzarotti, in una intervista alla Gazzetta di Parma, ha parlato dell'inceneritore da sindaco, il forno c'è e va gestito il gestibile.

Grillo, o chi per lui, gli ha risposto via web con un'intervista fatta da due blogger a Jeremy Irons, l'attore e autore, che da regista si è occupato di ambiente. Dice a Parma e al suo sindaco: "È molto importante cercare di fermare l'inceneritore di Parma. Gli inceneritori sono l'antitesi dell'idea del riciclo. Il riciclo e il riutilizzo delle nostre risorse sono l'unico modo di affrontare il futuro. Si dice che l'inceneritore risolve il problema dei rifiuti, ma non è vero, lo rimanda soltanto; e aggiunge problemi alla nostra salute".

Uno scambio di messaggi, sottile o plateale che sia. Sicuramente l'idea è diversa. Pizzarotti spiega che lui parla da sindaco, con il dovere istituzionale che questo comporta, e Grillo lo fa e lo deve fare, da leader di un movimento politico. Il resto sono silenzi. La partita sull'inceneritore è sicuramente conclusa. Non ci sono prospettive per bloccare l'attività. C'è lo spazio della propaganda. Punto. E una visione diversa. Non perché il sindaco non sia contro gli inceneritori, lo è, ma deve prendere atto di conviverci.

Nonostante avesse fatto una campagna elettorale contro, la partita l'ha persa. E non per colpa sua. Era molto probabile perderla. "Beppe", dice Pizzarotti, "disse che dovevano passare sul mio cadavere prima di finire l'inceneritore. Ma lo disse lui, non io. Ripeto: una cosa è l'angolo di prospettiva visto da lui, altro è quello mio che devo comunque coabitarci. E fare il possibile, a questo punto, perché i danni siano limitati".

Fratture che esistono. Piccole o grandi che siano. Sono grandi, per esempio, quelle romane. In Senato.

Il Pd, in questi giorni, attraverso i suoi parlamentari, ha fatto due conti su chi potrebbe votare un molto ipotetico Letta bis nel mondo a 5 stelle. Anche perché di alleanze Napolitano non vuol sentire parlare, dunque l'unica questione è avere un mandato a origliare. Ma anche in questa remota eventualità e fuori dalla linea ufficiale il Pd ha raccolto, almeno fino a oggi, numeri che non sono compatibili con una maggioranza numerica.

Si sono palesati, alcuni di loro, anche in diretta streaming, ieri sera, quando dovevano votare la rappresentanza in commissione antimafia. Giovanni Endrizzi ha chiesto di fermare le votazioni, parlare di dissenso e transfughi verso il Pd. La risposta è stata no, per ampia maggioranza. Niente stracci da lanciare per aria. E questo è quanto deciso da Grillo: "Lasciate che si facciano fuori da soli. Quando attaccano Fo e Casaleggio si escludono da soli. Non c'è bisogno di cacciarli".

 

grillo e pizzarotti c b d ef bc ad c d grillo e pizzarotti inceneritoreGELASIO GAETANI LOVATELLI Paolo Pizzarotti LAMBERTO GANCIA JEREMY IRONS NE I BORGIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…